Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
All’improvviso, al cuore della Quaresima, il papa ha annunciato il grande Giubileo della miserIn un momento in cui in varie parti del mondo i cristiani sono perseguitati per la propria fede, papa Francesco chiede il coraggio della testimonianza, che ha le sue radici nel battesimo. Una testimonianza disarmata, per disarmare le mani e i cuori. Ecco il Vangelo disarmato della pace, che cambia la storia. |
|||||
|




In un momento in cui in varie parti del mondo i cristiani sono perseguitati per la propria fede, papa Francesco chiede il coraggio della testimonianza, che ha le sue radici nel battesimo. Una testimonianza disarmata, per disarmare le mani e i cuori. Ecco il Vangelo disarmato della pace, che cambia la storia.
Il Papa Paolo VI ebbe a scrivere nell’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o, se ascolta i maestri, lo fa perché sono dei testimoni». Questa espressione si può applicare, alla lettera, a Fra’ Alessandro Carlino perché lo fu evangelicamente in ambedue i significati. L’ha dimostrato la partecipazione di popolo che si è stretta con affetto attorno al suo feretro nel dargli l’ultimo saluto. Era nato a Giuliana (PA) il 29 agosto 1939 ed è morto a Salemi il 13 marzo 2015. La messa di suffragio, celebrata nella Chiesa dei Frati, dedicata alla Madonna della Confusione, è stata presieduta dal vescovo di Mazara del Vallo Mons. Domenico Mogavero e concelebrata da un folto numero di sacerdoti, tra confratelli, diocesani, il parroco di Giuliana e un pronipote.
La tappa napoletana del pontefice comincerà dal santuario della Vergine del rosario. La visita durerà solo 40 minuti. La soddisfazione dell'arcivescovo Caputo e del sindaco Uliano: «Con Francesco inizierà una nuova primavera per la città».
Un appello a vivere la vita del Vangelo e nient’altro in una Chiesa povera per i poveri. Con questo articolo intendiamo aprire un dibattito sull’argomento. Aspettiamo i vostri commenti.
Serie di eventi in tutto il mondo per il settimo anniversario dalla scomparsa della fondatrice del Movimento dei Focolari. Attenzione al messaggio politico di fraternità nel pieno della crisi della democrazia rappresentativa. Si comincia a Roma nella Camera dei deputati giovedì 12 marzo 2015