Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
di Miriam Iovino fonte: Città Nuova
Era il 1985 quando papa Giovanni Paolo II, oggi santo, diede vita alla prima Giornata mondiale della gioventù. Un appuntamento annuale indetto per promuovere le aspirazioni dei giovani ad avere un proprio spazio nella chiesa e nel mondo, che ogni due, tre anni, si celebra a livello internazionale richiamando centinaia di migliaia di giovani. L'ultima Gmg mondiale si è svolta nel 2013 in Brasile. La prossima invece sarà nel 2016 a Cracovia, in Polonia. |
||||
|




In occasione dei trent'anni della Giornata mondiale della gioventù, il papa invita a riscoprire la bellezza della vocazione umana all’amore, a ribellarsi contro la tendenza a banalizzare l’amore, soprattutto quando si cerca di ridurlo solamente all’aspetto sessuale: «Abbiate il coraggio di andare controcorrente. E abbiate il coraggio anche di essere felici».
Non esiste umiltà senza umiliazione. Papa Francesco, nella Domenica delle Palme che apre alla Settimana Santa, ricorda che “Dio si umilia per camminare con il suo popolo” e sottolinea “l’umiliazione di quanti, per il loro comportamento fedele al Vangelo sono discriminati”. Questa – dice – è la via per seguire Gesù e per vivere la Settimana Santa. Il servizio di Fausta Speranza: 
Il mistero dell'Incarnazione non è solo il concepimento di una nuova vita, ma anche l'inserimento in una famiglia - ha detto il Papa all'Udienza generale nel giorno dell'Annunciazione. In una famiglia umana. Il Signore infatti rafforza anche Giuseppe, perché accolga Gesù e gli sia padre. L'incarnazione dunque come occasione per riflettere sulla famiglia umana. Non per niente il 25 marzo di venti anni fa Giovanni Paolo II firmò l'Evangelium vitae - ha proseguito il Pontefice - in cui la famiglia occupa un posto speciale, in quanto grembo della vita umana.