Novità - Eventi di rilievo |
Torna “La luce dei bambini” , il concerto solidale di stasera nell'Aula Paolo VI, in Vaticano, con la voce di Andrea Bocelli accompagnata dall’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e dalla Corale Quadriclavio di Bologna. L’appuntamento biennale, promosso con la collaborazione della Segreteria di Stato, quest’anno sostiene il rinnovamento infrastrutturale e tecnologico della Terapia Intensiva Cardiochirurgica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nell’ambito della campagna sociale 2013 “Mettici il cuore”.
Novità - Eventi di rilievo |
"Noi non possiamo permettere che in Toscana ci siano uomini e donne ridotti in una condizione di schiavitù”. Così il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha anche chiesto un incontro a porte chiuse con il premier Enrico Letta e il ministro degli Interni Angelino Alfano, dopo l’incendio di ieri in una fabbrica che ha fatto sette morti di nazionalità cinese, due ustionati gravi e due feriti lievi. Il rogo è scoppiato in uno stabilimento di moda del Macrolotto, la zona industriale alle porte del capoluogo toscano a denso insediamento di manodopera cinese. Molte le polemiche. Antonella Palermo ha intervistato il vescovo di Prato, Franco Agostinelli:
Novità - Eventi di rilievo |
"Esiste un vincolo inseparabile fra la nostra fede e i poveri. Non lasciamoli mai soli". E' questa una delle tante indicazioni che Papa Francesco ha inserito nell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium, sull'annuncio del Vangelo, appena pubblicata. Ma che significato assume questo passaggio dal punto di vista ecclesiale? Fabio Colagrande l'ha chiesto a mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano, presidente della Commissione episcopale su famiglia, lavoro, giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana:
R. - Ponendo il Vangelo al centro è chiaro che i poveri diventano i protagonisti primi del Vangelo. Quindi c’è una correlata interconnessione in tutta l’Esortazione tra l’aspetto teologico, l’aspetto spirituale, l’aspetto pastorale e quello antropologico. E’ un documento molto, molto serrato; facile di lettura; lungo, questo sì, è abbastanza lungo, ma che lascia nel cuore un senso di pienezza per cui i poveri non sono guardati con compassione, ma con restituzione.
Novità - Eventi di rilievo |
Si è costituito ieri a Torino il comitato “Sì alla famiglia”: 16 le associazioni coinvolte: da Alleanza Cattolica al Forum delle famiglie, dall’Agesci al Movimento Cristiano lavoratori. Il manifesto presentato, ieri pomeriggio, nasce da una riflessione sul Magistero della Chiesa e sugli interventi di Papa Francesco. Tre i capisaldi: tutela del matrimonio tra uomo e donna, sì all’accoglienza delle persone omosessuali, no a norme che creino reati di opinione. Paolo Ondarza ha intervistato il coordinatore del Comitato, Massimo Introvigne, già rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione presso l’Osce:
Novità - Eventi di rilievo |
Venerdì 13 dicembre 2013, ore 18,30
Firenze, Convento San Francesco (Via A. Giacomini, 3)
Presentazione dei volumi La letteratura francescana
III. Bonaventura: La perfezione cristiana
IV. Bonaventura: La leggenda di Francesco
a cura di C. Leonardi, commento di D. Solvi, Fond. L. Valla
Milano-Roma, 2012-2013
Intervengono
Fortunato Iozzelli - Francesco Santi - Fortunato Frezza
Novità - Eventi di rilievo |
Una scrittrice e giornalista che si occupa di recensioni di libri per ragazzi, dopo Benedetto XVI ora racconta Begoglio
La vita di Jorge Maria Bergoglio raccontata attraverso i luoghi in cui è cresciuto. In diciotto tavole splendidamente illustrate da Giovanni Manna, il percorso e la vocazione, che lo hanno portato a diventare Papa Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
Intervenuto di S.E.R. mons. José Rodríguez Carballo
Nell'intervento di seguito riproposto integralmente, durante la sua analisi sulla“crisi” nella vita religiosa e consacrata mons. José Rodríguez Carballo si è espresso chiaramente contro la “cultura del provvisorio” definendo il nostro un “tempo dello zapping”.
Novità - Eventi di rilievo |
Sabato 30 novembre, nella cattedrale di Molfetta alle ore 18, si terrà la concelebrazione eucaristica di conclusione della fase diocesana del Processo di Canonizzazione del Servo di Dio Antonio Bello. La cerimonia sarà presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Saranno presenti il vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, monsignor Luigi Martella, e il postulatore della causa monsignor Agostino Superbo, arcivescovo di Potenza, oltre ad altri vescovi pugliesi.
Novità - Eventi di rilievo |
Coloro che si affidano a Dio anche in "una situazione al limite", "sono un esempio per noi e ci incoraggiano a gettare sul tesoro della Chiesa tutto quello che abbiamo per vivere". Non solo i martiri, ma anche tanti genitori che ogni giorno fanno scelte definitive per andare avanti con la loro famiglia, con i loro figli sono "un tesoro nella Chiesa".
Novità - Eventi di rilievo |
La biografia scritta Elisabetta Piqué e pubblicata dalle Edizioni Lindau, è una lettura ineludibile per chiunque voglia comprendere il Pontefice venuto dalla "fine del mondo"
Con l’arrivo del Papa che viene dalla fine del mondo, in Vaticano soffia un vento nuovo, che a molti appare rivoluzionario. L’idea di una «Chiesa povera per i poveri», ispirata alla figura di san Francesco d’Assisi, suscita speranze e timori. L’intenzione di papa Bergoglio di riformare la Curia e il modo d’agire della Chiesa, in un ritorno alle origini che prevede regole nuove e drastici tagli, ha impensierito parecchi esponenti di primo piano del mondo ecclesiastico e nello stesso tempo ha restituito alla gente la fiducia in una istituzione colpita da gravi scandali e pesanti accuse di corruzione.
- «Lasciarsi perdonare da Dio è fondamentale per noi cristiani»
- Gianluigi Pasquale, La nuova evangelizzazione: una vita di qualità, «Religiosi in Italia»
- Sardegna. Nel giorno dei funerali il Papa prega per le vittime dell'alluvione
- L'ideologia gender si combatte studiandola
- SAVIGLIANO È multimediale il nuovo museo delle suore della Sacra Famiglia
- Il Papa ringrazia la vita claustrale