Novità - Eventi di rilievo |
'Nel saio di Francesco' sulla rotta del Santo per conoscere il suo messaggio
Dopo averlo conosciuto, studiato, amato, ci si reca nella sua terra per omaggiarlo e pregarlo nella sua basilica e sulla sua tomba. A conclusione del percorso "Nel saio di Francesco", la parrocchia Madonna di Campagna a Torino, si sposterà in massa ad Assisi. Un lungo pellegrinaggio guidato dai Frati Cappuccini - che gestiscono la parrocchia piemontese - in programma dal 16 al 18 maggio. Un cammino sulle rotta di San Francesco, con soste a La Verna, a Santa Maria degli Angeli e sul Lago Trasimeno.
Novità - Eventi di rilievo |
Centro Culturale Aracoeli
Provincia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo dei Frati Minori di Roma
Provincia S. Bernardino da Siena dei Frati Minori di Abruzzo
Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Roma
XII Convegno di Greccio
Francesco plurale
9-10 maggio 2014
Oasi Gesù Bambino, Greccio (Rieti)
Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Lòriga
fonte: Città Nuova
Uno sguardo al televisore e uno sguardo al bambino. Così si segue la cerimonia della duplice canonizzazione in un avamposto del dolore innocente visitato da Roncalli e Wojtyla, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù
Due papi santi e due papi in vita nella celebrazione in Piazza San Pietro. Un fatto storico, che li avrebbe visti tutti quanti in prima fila – visto l’amore che i papi nutrono per loro –, se solo avessero potuto lasciare l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Invece i piccoli degenti sono qui nei diversi reparti e nelle colorate camerette. I 600 posti letto sono quasi tutti occupati in questa domenica speciale. Segno che la situazione clinica dei pazienti proibisce non solo San Pietro ma anche un salto a casa, per chi non abita troppo lontano.
Novità - Eventi di rilievo |
Tutti i responsabili nazionali e regionali, che rappresentano i francescani secolari d’Italia (Ofs), si sono riuniti a Napoli, dal 25 aprile a ieri, per proseguire il cammino di discernimento che li condurrà alla celebrazione del Capitolo elettivo, fissato ad Assisi dal 5 all’8 giugno, nel corso del quale sarà individuato il nuovo Consiglio nazionale.
Una tappa importante, quella partenopea, per manifestare la volontà di peregrinare e di abitare i territori difficili, per stare tra la gente. “Voi stessi date loro da mangiare”: questo il tema scelto dall’Ordine francescano secolare d’Italia per questo Capitolo elettivo, che si propone di farsi, in ogni suo membro, discepolo, profeta e testimone, per favorire il bene comune grazie al principio della condivisione fraterna attraverso tante forme: “Favorire la cura degli anziani, dei poveri, delle famiglie, dei giovani, l’impegno per una buona politica in favore del bene comune, l’incremento delle attività missionarie”.
Novità - Eventi di rilievo |
“I santi non ci chiedono di applaudirli, ma di imitarli”. Questa esortazione di Giovanni Paolo II è risuonata, stamani in Piazza San Pietro, per bocca del cardinale Angelo Comastri nella Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di Karol Wojtyla. Alla celebrazione hanno preso parte decine di migliaia di fedeli polacchi, guidati dal cardinale arcivescovo di Cracovia, Stanislaw Dziwisz, che ha espresso gratitudine a quanti hanno permesso lo svolgimento del memorabile evento della Canonizzazione dei due Papi. Il servizio di Alessandro Gisotti:
E’ tutto vero! All’indomani del giorno mai visto, decine di migliaia di pellegrini sono tornati in Piazza San Pietro come per “toccare” nuovamente con mano l’evento senza precedenti avvenuto 24 ore prima. I due Papi Santi, dagli arazzi, continuano a guardare sorridenti il Popolo di Dio. E il cielo è meno scuro, qualche raggio di sole riesce a farsi spazio tra le nuvole spazzate dal vento.
Novità - Eventi di rilievo |
"Imparò in fretta a fare il Papa", dice il cardinale di Cracovia, "con tanto ascolto e tanta preghiera"
Si guarda indietro, perché la domanda la intuisce e già un velo di commozione gli scende sullo sguardo. Eminenza, c’è una parola, una sola, un fatto, uno solo, di Karol Wojtyla che lei ha inchiodato nella memoria e nel cuore? Il cardinale Stanislaw Dziwisz conobbe Karol Wojtyla a 18 anni, nel 1957. Era il suo professore di etica. Sei anni dopo, il 23 giugno 1963, Wojtyla, giovane vescovo di Cracovia, lo ordinò sacerdote. Le prime tappe sono state queste e tutto sembrava fermarsi lì.
Finché un giorno dell’ottobre 1966 l’arcivescovo metropolita di Cracovia lo invitò a casa. Aveva ventisette anni e gli chiese di aiutarlo come suo segretario personale. «Da quando?», chiese don Stanislaw. «Da subito», rispose Wojtyla. E il giorno dopo Stanislaw Dziwisz cominciò l’avventura più importante della vita. Il cardinale a volte si commuove, stringe forte le mani dell’interlocutore, serra un po’ le labbra. Chi lo va a trovare nella casa di Cracovia, che fu di Wojtyla, lo sa che se si domanda delle sue emozioni lui si turba, ma non le nasconde affatto. Non ha paura delle lacrime, il cardinale di Cracovia. E risponde: «Ci penso, ma è un turbinio di immagini e di parole, risento la sua voce possente, che sapeva farsi dolcissima, ma anche diventare invettiva, come quel giorno ad Agrigento contro la mafia, o cercare di superare le grida della piazza in Nicaragua quando i sandinisti gli avevano spento il microfono e lui gridava più forte. Rivedo tutto, risento tutto, 27 anni di pontificato e prima, gli anni in Polonia».
Novità - Eventi di rilievo |
La tragica esperienza vissuta accanto a Gesù da uno dei 12 apostoli, Giuda Iscariota. Ad essa, che rappresenta uno dei drammi più foschi della libertà umana, il predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa, ha dedicato la sua omelia nella Celebrazione della Passione del Signore presieduta in questo Venerdì Santo da Papa Francesco nella Basilica Vaticana. La sua vicenda, afferma, ha tanto da dirci su noi stessi, ma soprattutto sulla risposta di Gesù al peccato. Il servizio di Adriana Masotti:
Novità - Eventi di rilievo |
L’arte e la Resurrezione di Cristo trovano straordinari punti di intersezione in molti dipinti e affreschi. In questo servizio di Amedeo Lomonaco vi proponiamo un percorso iconografico attraverso le opere, in particolare, di Piero Della Francesca, di Raffaello e di Caravaggio.
La vittoria del Risorto sulla morte è celebrata da molti, grandi artisti. Tra questi, Piero della Francesca nell’affresco “Resurrezione di Cristo”, eseguito tra il 1450 e il 1463, pone al centro la figura di Gesù e, più in basso, degli uomini che dormono alla base del sepolcro. Rodolfo Papa docente di Storia delle teorie estetiche presso la Pontificia Università Urbaniana:
Novità - Eventi di rilievo |
Esercizi spirituali
predicati da S. Ecc. mons. Calogero Peri
Vescovo Cappuccino della diocesi di Caltagirone
Martedì 15 aprile ore 20.00
Mercoledì 16 aprile ore 20.00
Giovedì 17 aprile ore 20.00
- Triduo pasquale - S. Ecc. Mons. Calogero Peri
- Le celebrazioni di Papa Francesco per il Triduo Pasquale
- Gerusalemme: iniziati i riti della Settimana Santa nell'attesa del viaggio di Papa Francesco a maggio
- Il Vangelo del Papa ai detenuti
- Via Crucis al Colosseo, la Lev pubblica le meditazioni di mons. Bregantini
- Non possiamo andarcene ora