LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

Nella celebre Basilica papale è custodita la reliquia

che si fa risalire alla mangiatoia in cui Maria depose Gesù Bambino

Della mangiatoia se ne trova testimonianza nel versetto sette del capitolo secondo del Vangelo di Luca, in un passaggio che racchiude il senso del Natale, poiché rallegra i bambini e intenerisce gli adulti: “Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo fasciò, e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo”.

L’immagine di una madre premurosa, che adagia il corpo fragile del suo bambino appena nato all’interno di una culla di fortuna ricavata da una mangiatoia, dilata il cuore d’ogni persona. Da questa immagine ne dovette rimanere particolarmente emozionato un papa, Sisto III, il quale nel 432 decise di realizzare all’interno della primitiva basilica di Santa Maria Maggiore una “grotta della Natività” simile a Betlemme. La Basilica prese allora il nome di Santa Maria adpraesepem, che in latino significa appunto greppia, mangiatoia.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Seconda Predica di Avvento 2013 - 13 dicembre 2013

1. Umiltà oggettiva e umiltà soggettiva

Ascoltiamo un episodio della vita di Francesco d’Assisi nell’incantevole lingua dei Fioretti:

Uno dì tornando santo Francesco dalla selva e dalla orazione, e sendo allo uscire della selva, il detto frate Masseo volle provare sì com’egli fusse umile, e fecieglisi incontra, e quasi proverbiando disse: «Perché a te, perché a te, perché a te?». Santo Francesco risponde: «Che è quello che tu vuoi dire?». Disse frate Masseo: «Dico, perché a te tutto il mondo viene dirieto, e ogni persona pare che desideri di vederti e d’udirti e d’ubbidirti? Tu non se’ bello uomo del corpo, tu non se’ di grande scienza, tu non se’ nobile onde dunque a te che tutto il mondo ti venga dietro?». Udendo questo santo Francesco, tutto rallegrato in ispirito […], si rivolse a frate Masseo e disse: «Vuoi sapere perché a me? vuoi sapere perché a me? vuoi sapere perché a me tutto ’l mondo mi venga dietro? Questo io ho imperciò che gli occhi santissimi di  Dio non hanno veduto fra li peccatori nessuno più vile, né più insufficiente, né più grande peccatore di me” [1]

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Andrea Tornielli

 

Che cosa significa per lei Natale?

“È l’incontro con Gesù. Dio ha sempre cercato il suo popolo, lo ha condotto, lo ha custodito, ha promesso di essergli vicino. Nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio cammina con noi, ci conduce per mano come un papà fa con il figlio. Questo è bello. Il Natale è l'incontro di Dio con il suo popolo. Ed è anche una consolazione, un mistero di consolazione.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Nella storia della Chiesa, le donne hanno già mosso molto. Hanno mosso vescovi e papi e sono certamente in grado di farlo anche con le conferenze episcopali. Molte grandi sante donne sono riuscite a fare questo nella storia della Chiesa. Sull’esempio di Maria di Magdala, apostola apostolorum, che la mattina di Pasqua ha svegliato gli apostoli dal loro letargo e li ha messi in moto». Così asseriva il cardinale Walter Kasper in una conferenza tenuta nel febbraio di quest’anno sul tema «La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa».

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

così il Papa in Piazza di Spagna per l'omaggio all'Immacolata

 

“Il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti": questa la preghiera di Papa Francesco in Piazza di Spagna per il tradizionale atto di venerazione, nella solennità d’Immacolata Concezione. Il calore e l’affetto di migliaia di persone hanno accompagnato il Pontefice anche durante la breve sosta davanti alla Chiesa della Santissima Trinità, per il saluto dell'Associazione dei Commercianti Via Condotti.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Si chiama “Fides et Labor Benedetto XVI” il progetto di finanza sociale della diocesi di Carpi per sostenere le idee imprenditoriali di giovani che non possono accedere al finanziamento delle banche. Il fondo pari a 300mila euro nasce sulla spinta della donazione effettuata nel 2012 dal Papa emerito in visita nelle zone terremotate e dalla raccolta di offerte di privati. Una volta restituito, il denaro verrà rimesso in circolo per aiutare altre persone in difficoltà.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Annamaria Andreoli

 

È accaduto più volte, nel corso dei centocinquant'anni che ci separano dalla nascita di Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863), di minimizzare la portata di questo scrittore italiano di rara caratura europea. Il suo considerevole contributo alla civiltà del Novecento resta pertanto in gran parte misconosciuto, sommerso com'è Gabriele dagli aneddoti ameni o piccanti che fanno di lui quasi una maschera da aggiungere ai Pulcinella, Arlecchino, Pantalone.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Ma più che essere noi ad incontrare il Signore è importante "lasciarci incontrare da Lui". "Quando noi soltanto incontriamo il Signore, siamo noi - fra virgolette, diciamolo - i padroni di questo incontro; ma quando noi ci lasciamo incontrare da Lui, è Lui che entra dentro di noi, è Lui che ci rifà tutto di nuovo, perché questa è la venuta, quello che significa quando viene il Cristo".

Città del Vaticano (AsiaNews) - Il Natale "non è soltanto una ricorrenza temporale oppure un ricordo di una cosa bella", ma un "camminare" per "andare incontro al Signore" e più ancora un "lasciarci incontrare da Lui" che "fa tutto nuovo".

La preparazione al Natale è stata l'argomento del quale papa Francesco ha parlato nella messa celebrata a Casa santa Marta in questo primo lunedì di Avvento.

Commentando il passo del Vangelo del giorno in cui il centurione romano chiede con grande fede a Gesù la guarigione del servo, il Papa, riferisce la Radio Vaticana, ha ricordato che in questi giorni "cominciamo un nuovo cammino", un "cammino di Chiesa ... verso il Natale".

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Torna “La luce dei bambini” , il concerto solidale di stasera nell'Aula Paolo VI, in Vaticano, con la voce di Andrea Bocelli accompagnata dall’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e dalla Corale Quadriclavio di Bologna. L’appuntamento biennale, promosso con la collaborazione della Segreteria di Stato, quest’anno sostiene il rinnovamento infrastrutturale e tecnologico della Terapia Intensiva Cardiochirurgica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nell’ambito della campagna sociale 2013 “Mettici il cuore”.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

"Noi non possiamo permettere che in Toscana ci siano uomini e donne ridotti in una condizione di schiavitù”. Così il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha anche chiesto un incontro a porte chiuse con il premier Enrico Letta e il ministro degli Interni Angelino Alfano, dopo l’incendio di ieri in una fabbrica che ha fatto sette morti di nazionalità cinese, due ustionati gravi e due feriti lievi. Il rogo è scoppiato in uno stabilimento di moda del Macrolotto, la zona industriale alle porte del capoluogo toscano a denso insediamento di manodopera cinese. Molte le polemiche. Antonella Palermo ha intervistato il vescovo di Prato, Franco Agostinelli:

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk