Novità - Eventi di rilievo |
tutelare bene comune e dignità umana
Dignità dell’uomo, economia al servizio del bene comune, inclusione sociale, lotta alla fame e attenzione ai rifugiati: sono questi i temi del messaggio inviato da Papa Francesco al Forum economico mondiale, in corso a Davos, in Svizzera, fino al 25 gennaio. Nel documento pontificio - indirizzato al presidente esecutivo del Forum, Klaus Schwab, e letto dal card. Turkson, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace - il Papa auspica che l’incontro diventi “occasione per una più approfondita riflessione sulle cause della crisi economica” nel mondo. Il servizio di Isabella Piro:
Novità - Eventi di rilievo |
Francesco lancia un tweet a sostegno della Marcia per la Vita in programma a Washington. O’Malley: «La società relega l'aborto a una questione di scelta personale»
Domenico Agasso jr
«Mi unisco alla Marcia per la Vita a Washington con le mie preghiere. Possa Dio aiutarci a rispettare ogni forma di vita, in particolare i più vulnerabili». È il tweet di papa Francesco in coincidenza con la 41/esima Marcia per la Vita in programma a Washington, che ricorda la sentenza con cui la Corte suprema legalizzò l'aborto.
Editoria - Novità editoriali |
Dopo il grande successo di Solo l’amore resta - con 8 edizioni in un mese - un nuovo libro in occasione del 20° anniversario.
Pagine: 200
Prezzo: € 15,00
CHIARA AMIRANTE Nata nel 1966, è fondatrice e presidente della comunità “Nuovi Orizzonti”. Da anni profonde tutto il suo impegno sul fronte del disagio sociale. Il carisma di fondazione ha un forte messaggio di speranza: portare la gioia del risorto negli inferi dell’umanità. Dal 1990 Chiara decide di dedicarsi ai ragazzi di strada, al “popolo della notte”, nei luoghi più degradati di Roma, negli inferi della solitudine, dell’emarginazione, della tossicodipendenza... Nasce così “Nuovi Orizzonti” che – dalla prima comunità residenziale per una ventina di ragazzi a Trigoria – si trasforma in breve tempo in una vera e propria “factory dell’amore”, della solidarietà e dell’accoglienza con sedi e attività in diverse parti del mondo, impegnata su diversi fronti per portare la rivoluzione dell'amore.
Novità - Eventi di rilievo |
Associazione di Volontariato ONLUS
Comunicato Stampa
report Festa 20 anni di Nuovi Orizzonti
Domenica 12 gennaio 1.000 persone presenti e moltissimi amici in diretta streaming dal Teatro Orione di Roma hanno festeggiato i 20 anni di nascita della Comunità Nuovi Orizzonti, fondata da CHIARA AMIRANTE, che interviene in tutti gli ambiti disagio sociale realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi vive situazioni di grave difficoltà, prostituzione, dipendenza da alcol e droga.
Novità - Eventi di rilievo |
Un saluto e un incoraggiamento alle Chiese orientali perché il Dio incarnato le sostenga e conforti "nella prova". E' stato questo il pensiero del Papa per le comunità ecclesiali d'Oriente che seguono il calendario giuliano e che si apprestano domani a festeggiare il Natale. Sulla festività – che in particolare quest’anno in Russia sarà sotto tono rispetto al passato per via dei violenti attentati dei giorni scorsi a Volgograd nel sud del Caucaso – Federica Baioni ha intervistato don Stefano Caprio, docente del Pontificio Istituto Orientale di storia e cultura russa:
Novità - Eventi di rilievo |
All’Angelus in Piazza San Pietro, davanti a circa 70-80 mila persone, Papa Francesco è tornato sull’Epifania, definendola una solennità che mette in risalto l’apertura universale della salvezza, portata da Gesù e che mostra un duplice movimento di Dio verso il mondo e dell’umanità intera verso Dio. Al termine, i saluti ai fedeli delle Chiese Orientali, che domani celebreranno il Santo Natale, e il ricordo dell’odierna Giornata Missionaria dei Bambini. Il servizio di Cecilia Seppia:
Novità - Eventi di rilievo |
Rendere anche i bambini e i ragazzi protagonisti della missione attraverso la preghiera e la solidarietà. Con questo obiettivo si celebra oggi la Giornata mondiale dell’infanzia missionaria, promossa dalla Pontificia opera dell’infanzia missionaria, salutata questa mattina da Papa Francesco all'Angelus. Sul significato di questo appuntamento, vissuto dai più piccoli nelle proprie diocesi, Antonella Pilia ha intervistato don Michele Autuoro, direttore delle Pontificie opere missionarie in Italia:
Novità - Eventi di rilievo |
“I Giusti di Budapest”: è il titolo del libro, edito da San Paolo, che racconta dell’impegno di due diplomatici vaticani per la salvezza di numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta del nunzio a Budapest, l’arcivescovo Angelo Rotta, e il suo uditore di nunziatura, mons. Gennaro Verolino. Fausta Speranza ha intervistato l’autore, lo storico Matteo Luigi Napolitano, docente all’Università G. Marconi:
R. – Un libro nato da un’esperienza straordinaria, di due straordinari diplomatici della Santa Sede: il nunzio a Budapest, Angelo Rotta, e il suo uditore di nunziatura, mons. Gennaro Verolino. Una storia di coraggio, una storia di giustizia anche. Non a caso il libro si intitola “I Giusti di Budapest”. Infatti, questi due diplomatici riuscirono a salvare molti ebrei che erano a rischio di deportazione durante i tragici anni della guerra, ricorrendo a espedienti, anche falsificando documenti, preparando documenti in bianco, quindi dei visti in bianco, oppure affittando immobili nella capitale ungherese ed estendendo a esssi l’immunità diplomatica.
Novità - Eventi di rilievo |
Il direttore dell'ufficio Cei per la pastorale delle vocazioni, monsignor Nico Dal Molin: "La pastorale vocazionale è chiamata a diventare una scuola di speranza". Da Nord a Sud, tanti nuovi percorsi nei quali i giovani possono liberamente interrogarsi sul proprio desiderio di vivere per Dio tra i fratelli
Di Maria Chiara Biagioni
Nell’era della comunicazione giunta al traguardo del 3.0, di whatsapp e Capitan Harlock, c’è ancora spazio per il silenzio e la riflessione, e c’è chi sa prendersi del tempo per porsi le grandi domande sul futuro della propria vita. Chi sono? Giovani dai 20 anni in su e le loro domande sono antiche quanto il mondo: cosa fare nella vita? Alcuni hanno anche l’ardire di capire se questa domanda si intreccia con un percorso di consacrazione a Dio per sempre. Ad accompagnarli lungo i sentieri del “grande bivio”, la Chiesa italiana ha schierato “un esercito” di uomini e donne: non sono solo preti, religiosi e suore; al loro fianco lavorano anche molti laici, padri e madri di famiglia. Si sono dati appuntamento a Roma dal 3 al 5 gennaio per il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. 550 i partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Il tema è riassunto nello slogan “Apriti alla Verità, porterai la Vita” ma la parola che più risuona tra i corridoi della Domus Pacis è “felicità” perché crescere è aderire a un progetto di pienezza e di vita.
Novità - Eventi di rilievo |
Per la prima volta di fronte all’Evangelii gaudium, «non avevo l’impressione di leggere un testo da studiare, da approfondire, quanto di ascoltare una voce». Quella «di una persona che si mette vicino a te e ti dice quali sono le esigenze dell’uomo», e «quali sono le necessità del mondo di oggi e come noi, Chiesa, possiamo aiutare il mondo». Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, non ha esitazioni nell’inquadrare l’Esortazione apostolica di papa Francesco: «È totalizzante – dice in questa intervista ad Avvenire – prende il cristiano come parte del popolo di Dio che evangelizza, in tutte le sue dimensioni».
- Messa dell’Epifania. Il Papa: i Magi insegnano a custodire la fede dal male con “santa furbizia”
- Il Papa visita il presepe vivente della parrocchia di S. Alfonso Maria de' Liguori
- 15a Convocazione Fraterna Nazionale
- Uno spazio comune di solidarietà, non di indifferenza
- Twal: «La visita di Francesco in Terra Santa è prevista a maggio»
- La Chiesa ha un nuovo Santo: il gesuita Pietro Favre