Novità - Eventi di rilievo |
“Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo.
Novità - Eventi di rilievo |
Il Covid-19 ha colpito pesantemente i conventi e le attività missionarie - di Carlo Barolo
Il Centro missioni Cappuccini di Fossano lancia un appello urgente a favore della missione in Capo Verde. “Il Centro Missionario dei frati Cappuccini del Piemonte ha sede in Fossano. Lo scopo è di tenere accesa la lampada della missionarietà. La Chiesa per sua natura è missionaria; far conoscere l'operato dei frati Cappuccini in Capo Verde e Sao Tomè è il nostro impegno – scrivono i frati in una nota -. L'altro aspetto altrettanto importante è la raccolta fondi per sostenere la missione.
Attualità - novità |
Nel quartiere di Centocelle, “Casa San Felice” apre le sue porte a senza-tetto e famiglie in fuga da zone di conflitto, come la Siria. La struttura nasce grazie alla Parrocchia “San Felice da Cantalice” e, da oggi, ospita uno speciale murale, frutto della solidarietà
Isabella Piro - Città del Vaticano
Una luce di speranza, un simbolo di armonia, un richiamo all’ospitalità, un esempio di solidarietà: tutto questo è “Casa San Felice”, il centro di accoglienza per senza-tetto, migranti e persone in difficoltà o in fuga da guerre e conflitti.
Novità - Eventi di rilievo |
Papa Francesco ha espresso parole di particolare preoccupazione per l'escalation di tensione nella Città Santa, della quale ha ricordato l'identità multireligiosa e multiculturale. Lo ha fatto, assicurando la sua preghiera affinché Gerusalemme sia "luogo di incontro e non di scontro" e chiedendo "soluzioni condivise". Poi il pensiero alla Colombia dove si registrano violenze
Fausta Speranza - Città del Vaticano
"Seguo con particolare preoccupazione gli eventi che stanno accadendo a Gerusalemme": con queste parole, dopo la recita del Regina Caeli Papa Francesco ha richiamato l'attenzione sulla Città Santa pregando "affinché essa sia luogo di incontro e non di scontri violenti; luogo di preghiera e di pace".
Novità - Eventi di rilievo |
Cerimonia solenne, oggi, nella cattedrale di Agrigento, per la beatificazione del giovane magistrato assassinato dalla Stidda nel 1990. Sarà commemorato ogni 29 ottobre. L'omaggio di Francesco al Regina Coeli. Il cardinale Semeraro, prefetto delle Cause dei Santi: "Morì perdonando gli uccisori". Esposta in una teca la camicia indossata durante l'agguato. L'arcivescovo di Agrigento: "La Sicilia ancora soffre per la mentalità mafiosa, faccia tesoro della sua lezione"
Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano
L’argento cesellato del reliquiario con la camicia azzurra a quadri macchiata di sangue splendeva questa mattina sotto le volte barocche in oro della cattedrale di Agrigento, dove l’intera Sicilia ha celebrato la beatificazione di uno dei suoi più luminosi testimoni: Rosario Livatino, il giovane giudice assassinato dalla mafia a 38 anni , che la Chiesa oggi ha proclamato beato e che commemorerà ogni 29 ottobre.
Novità - Eventi di rilievo |
Il mese di maggio inizia con la maratona di preghiera alla Vergine voluta da Papa Francesco e promossa dal dicastero per la Nuova Evangelizzazione, che unisce i templi mariani del mondo nella richiesta di liberare l’umanità dal dramma della pandemia
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano
Dalla “W” di Walsingham alla “P” di Pompei. È l’alfabeto del Rosario, l’alfa e l’omega della maratona mariana planetaria che inizia oggi, convocata da Francesco per implorare la fine della pandemia. Una catena di fede e devozione simboleggiata dalla corona che sarà sgranata ogni giorno alle 18, ora di Roma, in 30 santuari dei 5 continenti, a partire dal tempio immerso nel verde del Norfolk, in Inghilterra, dove nel 1061 la Vergine apparve alla nobildonna Richeldis de Faverches, nel villaggio di Walsingham. Una delle cappelle più antiche dedicate al culto mariano, rasa al suolo da Enrico VIII, ricostruita nell’800 e alla quale nel 2016 il Papa ha riconosciuto il titolo di “basilica”.
Scarica qui l'elenco dei santuari e delle intenzioni di preghiera quotidiane