LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Editoria - Novità editoriali

Preziosa guida che indirizza, spiega e descrive una tra le più particolari testimonianze "in memoria" del nostro passaggio in questo mondo. Come l'Autore stesso ci dice: «La ricerca sulla Cripta dei Cappuccini in Via Vittorio Veneto a Roma, nasce dall'esigenza di venire incontro agli interrogativi che i numerosi visitatori si pongono osservando un'opera d'arte cimiteriale unica nel suo genere. Per questo ho cercato ed esaminato le tracce e le testimonianze archivistiche, storiche, letterarie e giornalistiche, che mi hanno portato ad alcune conclusioni innovative rispetto a quanto è stato tramandato».



Editore: Edizioni Francescane Italiane
Data di Pubblicazione: 2021
EAN: 9788832235241
ISBN: 8832235242
Pagine: 204

 
Novità - Eventi di rilievo


Clicca qui per saperne di più

 

 
Novità - Eventi di rilievo

ERBA (CO) - Il centro culturale La Martesana, che prende il nome dall’antica denominazione della Brianza, è costituito da un gruppo di persone che si interessano di arte, storia, tradizioni popolari ed ha la sua sede a Erba, in via Clerici.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

 
Editoria - Novità editoriali

Puoi scaricare qui in PDF:

la scheda di lancio del libro

Il messaggio del Santo Padre agli artisti

il testo del Papa pubblicato all’interno del libro

Ecco invece il link del teaser del docufilm:

https://www.youtube.com/watch?v=kHQFhpp_3Uk

La versione integrale sarà on-line sui canali web e social @FrateIndovino da venerdì 9 alle ore 18.00.

Clicca per link all'evento

 
Novità - Eventi di rilievo

Nella Lettera apostolica “Candor lucis aeternae”, pubblicata oggi, Francesco ricorda il VII centenario della morte di Dante Alighieri, sottolineando l’attualità, la perennità e la profondità di fede della “Divina Commedia

A 700 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1321 a Ravenna, in doloroso esilio dall’amata Firenze, Dante ci parla ancora. Parla a noi, uomini e donne di oggi, e ci chiede di essere non solo letto e studiato, ma anche e soprattutto ascoltato e imitato nel suo cammino verso la felicità, ovvero l’Amore infinito ed eterno di Dio.

Leggi tutto...

 
Editoria - Novità editoriali


 
Novità - Eventi di rilievo

LETTERA APOSTOLICA

PATRIS CORDE

DEL SANTO PADRE FRANCESCO

IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO
DELLA DICHIARAZIONE DI SAN GIUSEPPE
QUALE PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE


Con cuore di padre: così Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli «il figlio di Giuseppe».[1]

I due Evangelisti che hanno posto in rilievo la sua figura, Matteo e Luca, raccontano poco, ma a sufficienza per far capire che tipo di padre egli fosse e la missione affidatagli dalla Provvidenza.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo


“Ciascuno di noi è un peccatore perdonato, posto al servizio degli altri” perché, nel sacramento della Riconciliazione, “possano incontrare quell’amore che ha affascinato e cambiato la nostra vita”. E’ uno dei passaggi del discorso di Francesco ai partecipanti al Corso sul Foro Interno, organizzato dalla Penitenzieria Apostolica. L'invito del Papa ai confessori è anche quello di non chiedere oltre quando si avverte dolore in chi si confessa

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Nel confessionale si incontra “un raggio di amore accogliente”, che trasforma il “cuore di pietra in cuore di carne”, che opera un cambiamento grazie alla misericordia e all’abbandono “tra le braccia di questo amore”. Papa Francesco usa parole appassionate per tratteggiare la forza del sacramento della Riconciliazione. Lo fa nell’udienza, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, ai partecipanti al 31.mo Corso sul Foro Interno, organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, in modalità on-line dall’8 marzo, e che ha visto la partecipazione di 870 chierici. Un corso che cade nel tempo di Quaresima: "tempo penitenziale e tempo di deserto, di conversione, di penitenza e - dice il Papa -  di accoglienza della misericordia, anche per noi".

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk