Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Torna restaurato sull’altare maggiore del duomo di Firenze il crocifisso di Benedetto da Maiano ·
E l’intensa umanità della figura del Salvatore, per un secolo e mezzo oscurata dallo strato di nero simulando il bronzo applicato da un maestro ottocentesco, Giovanni Dupré, torna come elemento lessicale dominante della liturgia del duomo, grazie alla riscoperta policromia originale dell’opera. I fedeli vedranno cioè l’immagine di un corpo vero, convulso da vera sofferenza, nobilitato da vera speranza". |
||||
|




Dopo un restauro a cura dell’Opificio delle Pietre Dure durato quasi quattro anni, torna al suo posto nel duomo di Firenze il Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano. "Veristico ed eroico, patetico e lirico – scrive Timothy Verdon – colloca sopra l’altare maggiore del duomo la visione paradossale della «debolezza di Dio [che] è più forte degli uomini» (1 Corinzi, 1, 25b), Gesù offertosi volontariamente per i peccatori.
Bernardino Angelo Barban (†), Beata Mamma Rosa. Testimone della bontà in famiglia. Nona Edizione ampliata e completamente curata da Gianluigi Pasquale OFM Cap., Dehoniana Libri, Bologna 2014. Pp. 356. Illustrato a colori, cartonato, con doppie bandelle e corredato di indice onomastico. Cm 21x14x2. ISBN 9788889-386750. € 18,00.
I francescani di Lodi rispolverano il baratto
Il 10 marzo u.s. c’è stato un avvenimento d’un certo rilievo artistico-religioso a Roma, via Veneto, la via della “dolce vita”, di felliniana memoria. Dire via Veneto significa dire il cuore di Roma, e della Roma ‘bene’, anche ‘notturna’. Non tutti, forse, però, sanno che, appena esci dalla metro “Barberini”, sulla destra ti trovi una grande facciata con su una scritta, a caratteri cubitali: “tempora tempore tempera. Se entri dentro, ti trovi un chiostro nuovo-look: a sinistra il famoso “coemiterium”; a destra, il museo “cappuccini” e la “guest house”. Quest’ultimo complesso - tutto nuovo look - è stato inaugurato appena due anni fa.