Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
L'insistenza di Francesco merita una risposta da parte di ciascuno. Noi veniamo immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d'amore di tutta la storia; e grazie a questo amore possiamo vivere una vita nuova Marco Doldi
|
|||||
|
- Angelus. Il Papa: Dio chiama tutti, anche chi non lo cerca, a far parte del suo popolo
- Giornata dell'infanzia missionaria: "Destinazione mondo" per portare la fede ai ragazzi con i ragazzi
- “I Giusti di Budapest”: quando il Vaticano salvò molti ebrei dal nazismo
- IL GRANDE BIVIO Se la Chiesa affascina e offre speranza nascono le vocazioni




In queste settimane il Santo Padre ritorna diverse volte sulla necessità di fare memoria del Battesimo ricevuto. “Mi permetto di darvi un consiglio. Ma, più che un consiglio, un compito per oggi. Oggi, a casa, cercate, domandate la data del Battesimo e così saprete bene il giorno tanto bello del Battesimo. Conoscere la data del Battesimo è conoscere una data felice” (Udienza generale, 8 gennaio 2014). Quasi nessuno ha il minimo ricordo della celebrazione di questo Sacramento, perché si è ricevuto poco dopo la nascita; eppure, è necessario ritornare a quel momento fondativo, perché “il rischio di non saperlo è di perdere la memoria di quello che il Signore ha fatto in noi, la memoria del dono che abbiamo ricevuto”.

Francesco lancia un tweet a sostegno della Marcia per la Vita in programma a Washington. O’Malley: «La società relega l'aborto a una questione di scelta personale»
Un saluto e un incoraggiamento alle Chiese orientali perché il Dio incarnato le sostenga e conforti "nella prova". E' stato questo il pensiero del Papa per le comunità ecclesiali d'Oriente che seguono il calendario giuliano e che si apprestano domani a festeggiare il Natale. Sulla festività – che in particolare quest’anno in Russia sarà sotto tono rispetto al passato per via dei violenti attentati dei giorni scorsi a Volgograd nel sud del Caucaso – Federica Baioni ha intervistato don Stefano Caprio, docente del Pontificio Istituto Orientale di storia e cultura russa: