Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Messa dell’Epifania. Il Papa: i Magi insegnano a custodire la fede dal male con “santa furbizia”
“Cerchiamo la luce” di Dio con “le nostre piccole luci” e non accontentiamoci di una vita mediocre. È l’esortazione centrale dell’omelia della Messa con la quale Papa Francesco ha celebrato questa mattina, nella Basilica Vaticana, la solennità dell’Epifania. Il Papa ha invitato i credenti alla “furbizia” dello spirito, la stessa che permise ai Magi di trovare e adorare Gesù, evitando le insidie di Erode. Il servizio di Alessandro De Carolis: |
|||||
|





«Viva Gesù! Viva Giuseppe! Viva Maria!»: Con questo triplice "evviva" Papa Francesco si è accomiatato dalla folla di fedeli, dopo la visita al presepe vivente nella chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, a Roma. La tappa nel giorno dell'Epifania nella parrocchia all'estrema periferia nord della Capitale è durata circa un'ora e mezzo.
In occasione del Consiglio Europeo che si svolgerà il 19 e 20 dicembre prossimo la Comunità di Sant’Egidio ha chiesto ai rappresentanti dei paesi europei di “riflettere sulla grande tragedia siriana che si consuma a poche miglia dalle frontiere europee”.
«La visita del Papa è prevista in maggio, prima in Giordania e poi in Israele e Palestina». Mette per iscritto nel suo
La Chiesa ha da ieri un nuovo santo. Papa Francesco ha infatti esteso alla Chiesa Universale il culto liturgico in onore di Pietro Favre, sacerdote professo della Compagnia di Gesù. In segno di ringraziamento, Papa Francesco presiederà una Messa nella Chiesa di Gesù il 3 gennaio prossimo, alle ore 9, nel giorno della ricorrenza liturgica del Santissimo Nome di Gesù, “Titolo” della Compagnia di Gesù. A concelebrare con il Papa saranno i suoi confratelli Gesuiti presenti a Roma. Nel ricevere ieri il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, il Pontefice ha inoltre autorizzato la promulgazione dei Decreti riguardanti il miracolo attribuito all'intercessione della Venerabile Serva di Dio Maria Teresa Demjanovich, Suora professa della Congregazione delle Suore della Carità di Sant'Elisabetta, morta a Elizabeth negli Stati Uniti nel 1927, le virtù eroiche del Servo di Dio Emanuele Herranz Establés, sacerdote diocesano e Fondatore delle Religiose Esclavas de la Virgen Dolorosa, morto a Madrid nel 1968, e le virtù eroiche del Servo di Dio Giorgio Ciesielski, Laico e Padre di famiglia morto in Egitto il 9 ottobre 1970. Sulla figura del nuovo Santo, il servizio di Alessandro De Carolis: