Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
L’idea di convocare una marcia per la pace venne ad Aldo Capitini (1899-1968) nel corso degli anni ’50, mentre la situazione internazionale si faceva sempre più pesante per la guerra fredda, la corsa al riarmo, la costruzione del muro di Berlino e il consolidamento della divisione del mondo in due blocchi politico-militari contrapposti. |
|||||
|




Domenica 19 ottobre, decine di migliaia di persone daranno vita alla ventesima Marcia per la pace Perugia-Assisi.
Considerato da alcuni una sorta di terzo incomodo tra gli altri due grandi pittori della sua epoca, il Perugino e Raffaello, questo importante artista è invece tutto da riscoprire insieme ai suoi capolavori.
La Chiesa è universale perché è nata “in uscita”, cioè missionaria, ed è sempre “ancorata” alla “lunga catena” originata dal primo annuncio dei discepoli. Così Papa Francesco ha spiegato alle 50 mila persone presenti all’udienza generale in Piazza San Pietro le due caratteristiche peculiari della Chiesa: l’essere “cattolica” e “apostolica”. Il servizio di Alessandro De Carolis:
La tutela della natura, così a cuore a Papa Francesco, è un valore spesso minacciato da interessi che mirano piuttosto allo sfruttamento dell’ambiente. E “fragile bellezza” è per l’appunto il titolo dato al Meeting internazionale “Nostra Madre Terra” organizzato per il decimo anno consecutivo dal Sacro Convento di Assisi e dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL - e da quest'anno anche dalla Conferenza episcopale umbra – su ambiente, arte e salvaguardia del creato. Rosario Tronnolone ne ha parlato con padre Enzo Fortunato, direttore della Sala stampa del Sacro Convento di Assisi: