Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
In vista del bicentenario del frate, che sarà canonizzato il 23 novembre, viene riproposta la ristampa anastatica della biografia scritta dall'arcivescovo di Capua Roma, 17 Settembre 2014 (Zenit.org) Giovangiuseppe Califano, O.F.M.
|
|||||
|
- Presentato il programma del viaggio del Papa in Albania. In una Chiesa martire e nel segno del dialogo tra le religioni
- 21 anni fa l'assassinio di don Puglisi. Artale: un seme che ha prodotto frutti
- “Una solida famiglia è la miglior difesa contro la povertà”: seminario sul ruolo della famiglia nella crisi economica mondiale
- Tragedie del mare Profughi, burocrazia spietata. Condannati a rischiare la vita




In occasione del bicentenario della nascita di P. Ludovico da Casoria (1814-2014), le Suore Francescane Elisabettine Bigie hanno voluto offrire ai devoti e cultori del prossimo santo la ristampa anastatica della celebre biografia scritta dal cardinale Alfonso Capecelatro, della Congregazione dell’Oratorio, arcivescovo di Capua. Si tratta del testo che in maniera più immediata e coinvolgente ci fa conoscere il grande frate minore che fu detto “il San Francesco del XIX secolo”. Alla vigilia della ormai prossima canonizzazione, il volume è uno strumento indispensabile per quanti vogliano approfondire le opere e la spiritualità di San Ludovico.
Accompagnare la persona disabile nel tempo della malattia” è il tema del seminario formativo promosso ad Assisi, dal 19 al 21 settembre, dall’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della salute e dal settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio catechistico nazionale. Vi prenderanno parte una cinquantina tra sacerdoti, animatori pastorali religiosi e laici, membri di équipe pastorali dei centri e delle strutture per le diverse disabilità e per anziani. L’iniziativa vuole offrire una formazione specifica a quanti offrono accompagnamento pastorale in tali strutture (centri diurni per persone con disabilità semplice o pluri-disabilità, strutture per anziani disabili, strutture per disabilità adulte). Per conoscere meglio i contenuti del seminario il Sir ha intervistato don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute.
L'assemblea del Movimento ha scelto un focolarino sacerdote spagnolo, un filosofo di 57 anni, per affiancare Maria Voce nella guida del Movimento.
A Castelgandolfo l’Assemblea internazionale del Movimento ha confermato alla presidenza colei che per prima aveva succeduto alla fondatrice. «Continuiamo insieme il cammino», ha commentato
Lo avevamo appena intervistato in occasione delle celebrazioni per il Centenario della Famiglia Paolina, tenutesi ad Alba il 20 agosto scorso. Nessuno poteva immaginare che a distanza di qualche settimana, alle prime ore di domenica 14 settembre, il Signore avrebbe chiamato a sé (si è spento nel sonno) don Silvio Sassi, 65 anni, Superiore generale dei Paolini. Fedele al carisma del Fondatore il Beato Giacomo Alberione, è vissuto con la stessa ansia missionaria di «fare qualcosa per gli uomini d’oggi» e di «riempire di Vangelo le vie della comunicazione».