Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Si tratta, come hanno spiegato il Dott. Giovanni Donato, funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte e padre Vittorio Casalino, responsabile dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, di un Ecce Homo di rubensiana memoria, certamente mediato dagli influssi stilistici genovesi (su tutti il De Ferrari); un dipinto di Giuseppe Palmieri, pittore assai attivo all’interno dei conventi cappuccini liguri a cavallo tra 1600 e 1700, raffigurante San Serafino da Montegranaro e infine una imponente opera su tela, tuttora in fase di studio, che ritrae l’Estasi di san Francesco d’Assisi. Per quest’ultima tela, datata 1636, appare plausibile l’inserimento in un area di produzione del Basso Piemonte o dell’area pavese. Tutti e tre i quadri entreranno a far parte in maniera permanente del percorso espositivo della quadreria. |
|||||
|




Voltaggio (AL), 1 giugno 2014: sono stati presentati al pubblico, dopo un lungo intervento di restauro, tre dipinti facenti parte della ricca collezione d’arte esposta presso la Quadreria dei Cappuccini di Voltaggio.
Sorriso Francescano - Coronata (GE), 31 maggio 2014: ha inaugurato, alla presenza di Padre Andrea Caruso, vice postulatore per la causa di Canonizzazione di Padre Umile Bonzi, Giorgio Guerello, presidente del consiglio Comunale e Giuseppe Spatola, presidente del Municipio Medio-Ponente, la nuova struttura museale dedicata alla memoria di Padre Umile da Genova.
La Camera ha approvato il progetto di legge che riduce i tempi della separazione a 12 mesi per la giudiziale e a 6 mesi per la consensuale. Ora la riforma passa al Senato, dove si spera vengano finalmente ascoltate le istanze delle associazioni familiari. Per sfoltire gli ingorghi giudiziari, non si può passare sopra i diritti e gli interessi delle persone coinvolte, bambini compresi. La parola all'esperto
Fedele, perseverante, fecondo. Sono queste le tre caratteristiche dell’amore che Gesù nutre verso la Chiesa, la sua Sposa. E queste sono anche le caratteristiche di un autentico matrimonio cristiano. Lo ha affermato Papa Francesco all’omelia della Messa mattutina celebrata in Casa S. Marta. Il servizio di Alessandro De Carolis: