Eventi di rilievo
Eventi di rilievo
Festival Francescano lancia un messaggio di speranza, nello stile di Francesco. Lo fa con oltre 100 iniziative gratuite per tutta la famiglia, a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014
Il Festival, al quale collaborano il Movimento Francescano Italiano e le istituzioni locali, è oramai affermato come uno dei principali eventi del panorama nazionale, per il suo modo di affrontare e attualizzare i temi legati alla spiritualità. |
|||||
|




Liberi nella gioia! È questo il messaggio che lancia la sesta edizione di Festival Francescano, la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna in programma a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014.
Una decisione ideologica che viola la legge nazionale e che non ha preso in considerazione tutte le voci della società civile. Così Emma Ciccarelli, presidente del Forum delle Famiglie del Lazio commenta il decreto firmato dal presidente della Regione Zingaretti che rende obbligatori per i medici obiettori di coscienza che prestano servizio presso un consultorio, la prescrizione di farmaci abortivi e il rilascio di certificati necessari ad interrompere la gravidanza. Al microfono di Paolo Ondarza il commento della stessa Ciccarelli:

La famiglia di fronte al Vangelo, alle difficoltà ed alla trasmissione della vita e della fede: sono i tre ambiti in cui si sviluppa l’Instrumentum Laboris, il documento di lavoro del Sinodo straordinario sulla famiglia, in programma in Vaticano dal 5 al 19 ottobre prossimi. Presentato oggi in conferenza stampa, l’Instrumentum Laboris sintetizza le risposte delle Chiese locali al questionario su matrimonio e famiglia, proposto nel novembre scorso dal Documento preparatorio al Sinodo. Il servizio di Isabella Piro:
Lo stemma episcopale di monsignor Paolo Martinelli, illustrato dal motto «Gloria Dei vivens homo», tratto dagli scritti di sant’Ireneo di Lione, è ispirato principalmente all’Eucaristia -Sacramentum Caritatis - evocata dalla figura del pellicano che si ferisce per nutrire i suoi piccoli. Esso assurge a simbolo dell’infinito amore di Cristo per gli uomini, ai quali dona il suo stesso sangue nell’Eucaristia. In tal modo si rappresenta come nel mistero eucaristico sia Cristo stesso a nutrire e a edificare continuamente la Chiesa.