Segnalazioni e Riconoscimenti
Segnalazioni e riconoscimenti
|
In queste pagine troverai:
|
La richiesta, nel movimento di Cl, la preparavano da mesi, tanto che già più volte erano filtrate indiscrezioni. Oggi è arrivata l'ufficialità: il fondatore di Comunione e Liberazione, don Giussani, potrebbe essere presto beato. Per presentare la domanda formale di avvio della causa di beatificazione e canonizzazione, la Fraternità di Cl ha atteso quest'oggi, settimo anniversario della scomparsa del religioso, morto a Milano il 22 febbraio del 2005 all'età di 82 anni, ma anche trentennale del riconoscimento del movimento ecclesiale da parte del pontefice. La diocesi di Milano, da cui dovrà partire la procedura, ha confermato l'avvio dell'iter. Ora, tra i vari passi necessari, ci sarà la richiesta di un parere alla Conferenza episcopale regionale, la richiesta del consenso alla Santa Sede e poi la nomina di due commissioni, una storica e una teologica, e la raccolta di documentazione e testimonianze.
|
|||||
|




Arcivescovo Scola: aveva una forza profetica
Sono sempre più allarmanti i dati relativi alla disoccupazione giovanile in Italia. In questo contesto si inserisce il Progetto "Policoro". Dal 1995, anno della sua nascita, "Policoro" ha visto nascere 500 tra consorzi, imprese e cooperative dando lavoro a circa 4000 giovani. Mons. Angelo Casile, direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Conferenza episcopale italiana, spiega al microfono di Cristina Bianconi quali sono le principali linee di intervento del progetto:
Gesù, contemporaneità che consente la fede
Si avviano alla conclusione i lavori del Simposio Verso la guarigione e il rinnovamento organizzato dall’Università Gregoriana di Roma. La sessione mattutina è stata conclusa dalla prolusione del cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Freising, che ha sottolineato il ruolo di grande responsabilità che spetta alle autorità ecclesiastiche nel trattare i casi di abuso sessuale dei minori verificatisi all’interno della Chiesa.