Segnalazioni e Riconoscimenti
Segnalazioni e riconoscimenti
|
In queste pagine troverai:
|
di Sante Altizio Il 2 aprile 1211 Chiara Scifi fuggiva dalla casa paterna per raggiungere Francesco Giovanni di Pietro Bernardone. Era la notte della domenica delle Palme. Percorse 24 chilometri per raggiungere la chiesa di San Damiano. Monica Cardarelli e Francesco Gallo, una giornalista e un esperto di trekking, hanno scritto a quattro mani, per Edizioni Porziuncola, “I passi e il silenzio, sulle strade di Chiara d’Assisi” e hanno ricostruito il cammino che ha portato Santa Chiara al cospetto di San Francesco d’Assisi. |
|||||
|




I passi e i silenzi nel volume di Cardarelli e Gallo
Per festeggiare il termine dei lavori di restauro del fregio di Perin del Vaga che raffigura la storia di Amore e Psiche in Castel Sant’Angelo, si è recentemente inaugurata nei locali del Museo la mostra “La favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova”. Ricca di pezzi di grande pregio e curiosità, rimarrà aperta fino al prossimo 10 giugno. Il servizio di Luca Pellegrini:
Una riflessione di Rodolfo Papa,
"Pedofilia”, “oscurantismo”, ma non solo. Ecco perché gli hacker hanno preso di mira la Santa Sede
La chiesa romana di Santa Maria della Vittoria, scrigno della berniniana "Estasi di Santa Teresa", torna ad ospitare nei lunedì di Quaresima la manifestazione “Ritratti di Santi”. Attori professionisti come Giulio Base, Claudia Koll e Vincenzo Bocciarelli propongono al pubblico le vite esemplari di uomini e donne di fede di ogni tempo, tratte dagli scritti di padre Antonio Maria Sicari. L'iniziativa del Movimento ecclesiale carmelitano prende il via oggi con la vita del servo di Dio Rosario Livatino, il giudice “ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, che Giovanni Paolo II ha definito “Martire della giustizia e indirettamente della fede”. Legge Giulio Base. Paolo Ondarza lo ha intervistato: