
Segnalazioni e riconoscimenti
In queste pagine troverai:
|
Istituto Francescano di Spiritualità IMPARARE LA STORIA ATTRAVERSO LA CITTÀ DI ROMA Il Cristianesimo e le altre religioni Incontri di formazione sulla Storia della Chiesa
Beneficienza, il Conservatorio di L'Aquila in concerto all'Opera San Francesco di Milano (da www.abruzzo24ore.tv) Martedì 11 ottobre l’Opera San Francesco per i Poveri di Milano ospita un concerto del Conservatorio “Alfredo Casella”. Il concerto, organizzato dall’Associazione L’Aquila Siamo Noi in collaborazione con la storica istituzione benefica milanese, sarà tenuto nella chiesa dei Cappuccini dalla Symphonic Band della prestigiosa istituzione musicale aquilana. Il programma del concerto, diretto dal M° Rinaldo Muratori, prevede musiche di Gioacchino Rossini, Maurice Ravel, Dimitri Shostakovic, Ennio Morricone, Philip Sparke e John Williams. Questo importante evento culturale s’inserisce nel programma di manifestazioni previste per la tradizionale festa di ottobre “Insieme a San Francesco oggi”. L’Opera San Francesco per i Poveri (OSF), fondata a Milano nel 1959 dai Frati Cappuccini, offre ai poveri una continua assistenza ed accoglienza attraverso i propri servizi di mensa, docce, poliambulatorio medico e area sociale. “Desidero esprimere la profonda gratitudine di tutta l’Associazione a padre Maurizio Annoni, per aver voluto ospitare la Symphonic Band in occasione di una ricorrenza così importante e significativa come la festa “Insieme a San Francesco oggi”, dichiara il Vice Presidente Alfredo Ranieri Montuori. “Un bellissimo gesto d’affetto e attenzione nei confronti della Città di L’Aquila e un augurio per il lungo cammino sulla strada della ricostruzione”. “Opera San Francesco è una realtà che onora, con il suo concreto e silenzioso impegno quotidiano, lo spirito di servizio a favore dei più deboli e della loro intangibile dignità di esseri umani; un esempio per tutti noi aquilani per lavorare con umiltà ed impegno alla rinascita morale e materiale della nostra Città”. “Ringrazio fraternamente il M° Bruno Carioti, Direttore del Conservatorio e il M° Giuseppe Berardini, coordinatore della Symphonic Band, per la loro straordinaria disponibilità e professionalità. Un ringraziamento particolare va alla d.ssa Marina Nava, Responsabile Relazioni Esterne di OSF, per il suo continuo e prezioso aiuto nell’organizzazione dell’evento”.
UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE DI MILANO CENTRO PASTORALE
Il presente incontro è il primo di tre, in programma presso l’Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università Antonianum, nei quali si cercherà di fare un bilancio sui lavori di edizione delle fonti francescane, sia nell’accezione più larga del termine sia proprio in merito ai libri che portano questo titolo. Gli altri incontri previsti nel corso del 2012 verteranno sulle fonti clariane (venerdì 9 marzo presso la Pontificia Università Antonianum di Roma) e sulle recenti edizioni di carattere filosofico-teologico pure considerate entro l’ambito delle fonti francescane. Ulteriori informazioni in www.antonianum.eu
Benigno Zaccagnini Dopo il concilio. Il volto nuovo della politica La conferenza si terrà venerdì 4 marzo 2011, ore 21 Biblioteca Cappuccini, sala 2 piano, P.zza Vallisneri 1. Ne parliamo con: ALESSANDRO ALBERTAZZI, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna ALDO PREDA, collaboratore e curatore di studi su “Zac” Modera EDOARDO TINCANI, direttore del settimanale diocesano “La Libertà” Porta una testimonianza la figlia, LIVIA ZACCAGNINI La conferenza si terrà venerdì 4 marzo 2011, ore 21 – Biblioteca Cappuccini, sala 2 piano, P.zza Vallisneri 1.
Tempo al Tempo Reggio Emilia, martedì 23 novembre 2010, ore 21.00 Museo dei Cappuccini, Sala “p. Daniele da Torricella” via Ferrari Bonini 2 Interverranno i curatori della mostra: GIOVANNI PALTRINIERI, gnomonista; STEFANO M. CAVAZZONI RESCA, direttore del Museo La mostra raccoglie orologi costruiti tra la fine del XVI secolo e i giorni nostri, provenienti dai Conventi Cappuccini dell’Emilia Romagna e collezionisti privati. L’intento è quello di far riflettere sul rapporto dell’uomo contemporaneo con la misura del Tempo. Si allega il programma delle conferenze successive all’inaugurazione. Informazioni: Barbara Bartoli, SegreteriaMuseo dei Cappucciniv. Ferrari Bonini 642121 Reggio Emilia RE
SETTIMANA DELLA FILOSOFIA. Pensare l’esperienza della fede. La religione e la sfida dei saperi. VICARIATO DI ROMA. Ufficio Pastorale Universitaria. In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. |