Segnalazioni e Riconoscimenti
Segnalazioni e riconoscimenti
|
In queste pagine troverai:
|
I grandi uomini hanno quasi tutti lo stesso difetto: si credono immortali. Pochissimi hanno la lungimiranza di preparare la propria successione. Anche perché pensano che nessuno possa sostituirli degnamente, che i bei tempi andati non torneranno più e che i giovani non sono più come quelli di una volta. |
|||||
|




Garibaldi alla Sistina
Quando un Paese attraversa una crisi soffrono tutti, o quasi, sebbene alcuni di più e altri meno. Sono questi i momenti nei quali si capisce, e sulla propria pelle, che una società civile e politica è anche un corpo, dove quindi c’è un legame, un sistema nervoso che trasmette sensazioni piacevoli e dolorose tra tutte le membra. L’abbiamo sempre saputo, poi, che durante una crisi economica è il mondo del lavoro, sono i lavoratori, a soffrire in una maniera tutta particolare e grave.
Il precedente articolo si concludeva con una riflessione del cardinal Gabriele Paleotti, che con chiarezza pone le immagini all’interno della spiritualità cattolica e ne definisce lo statuto epistemologico: «fatta la debita proporzione, che un dipinto sembra corrispondere esattamente alle cose che solitamente vediamo, così come la lettura corrisponde alle cose che udiamo raccontare, ed è per questo motivo che i greci l’hanno definita zographia, cioè “scrittura viva”, come sostengono certi autori (Beda, De templo Salomonis, 19,8)»1.
“Accompagnare i ragazzi in un viaggio dentro la macchina della produzione dello scibile, in ogni sua forma ed espressione”. È questo l’obiettivo del Festival della cultura per ragazzi “Volalibro 2012”, che si terrà a Noto (Siracusa) dal 20 al 29 gennaio ed è stato presentato il 14 gennaio, in occasione della conferenza stampa nel Salone degli specchi del Palazzo di Città.