Novità - Eventi di rilievo |
Come si porta Dio in un contesto urbano? La domanda sta al fondo del libro “Dio vive in città”, opera dello scrittore argentino Carlos Maria Galli ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Il volume viene presentato alle 18 a Roma, presso la Basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina. Luca Collodi ne ha parlato con l’autore:
R. – Il libro “Dio vive in città” è un’opera che ho pensato nel corso dI più di 25 anni. Io abito nella città di Buenos Aires, che è circondata da una grande periferia. In totale siamo più 13 milioni di abitanti ed è l’ottavo conglomerato urbano del mondo.
Novità - Eventi di rilievo |
Il fenomeno generale della progressiva secolarizzazione degli ultimi quattrocento anni deve essere visto sotto diverse prospettive: anzitutto quella dei vasti processi umani della reazione della Riforma contro la gerarchia e della corrispondente affermazione dell’autenticità individuale e dell’uguaglianza. Poi quella della scissione illuminista fra la ragione umana e l’influenza unitiva della saggezza e della fede. Infine, quella della democrazia e della libertà nel valutare e guidare l’azione.
Novità - Eventi di rilievo |
Il sismografo. In occasione del prossimo secondo anniversario del pontificato di Francesco (13 marzo) abbiamo interpellato diversi vaticanisti e studiosi per chiedere loro un’opinione, seppure breve, sulla caratteristica più rilevante e significativa di questi primi 24 mesi della missione pastorale di Jorge Mario Bergoglio.
Andrea Tornielli, Coordinatore di Vatican Insider ci ha così risposto:
Novità - Eventi di rilievo |
«Tutto quello che è alternativo a una famiglia con un padre e una madre semplicemente non è una famiglia». Intervista a tutto campo al grande regista
Benedetta Frigerio
“Sapere educare. Affettività, sessualità e bellezza” è il titolo di un convengo che si terrà a Roma dal 7 all’8 marzo e che spiegherà a rappresentanti di enti scolastici, associazioni culturali, istituti e realtà impegnate nel campo dell’istruzione e della ricerca cosa significa educare. Cosa ci fa il regista cinematografico Pupi Avati fra gli ospiti? «Darò il mio contributo dicendo cos’è la famiglia», spiega a tempi.it. «Perché sono sposato da 50 anni e credo lo possa dire solo chi ne ha costruita una per tutta la vita».
Novità - Eventi di rilievo |
Intervista con l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia
GIACOMO GALEAZZI
«Mai c’era stata nella parrocchie una simile partecipazione», afferma a Vatican Insider l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia a proposito della discussione diocesana sui documenti usciti dal Sinodo straordinario sulla Famiglia.
Nelle diocesi si stanno animatamente discutendo i documenti sinodali sulla famiglia. Negli incontri parrocchiali, a detta dei vescovi, la partecipazione dei fedeli è insolitamente alta. Secondo lei perché?
Novità - Eventi di rilievo |
Il cardinale senza cattedrale. Don Franco è fo"L'unica cosa che so fare è voler bene e amare", afferma il cardinale di Agrigento, senza cattedrale ormai inagibile da anni. Cita don Tonino Bello, don Primo Mazzolari, e sua madre, dama di carità che lo portava nelle case dei poveri e gli diceva sempre: "Ama i poveri". E ancora: "Il Vangelo va preso senza sconti". Un piccolo cruccio: "La nostalgia di aver lavorato molto per i poveri e meno con i poveri".
dall'inviata Sir ad Agrigento, Patrizia Caiffa
Una giornata di 36 ore quella trascorsa con “don Franco” nella terra agrigentina. Un cardinale che smette alla sera le vesti solenni del pontificale per svegliarsi presto al mattino e andare allo stadio a incontrare centinaia di liceali scoppiettanti di vitalità. È molto amato il neo-cardinale Francesco Montenegro, 69 anni, messinese, arcivescovo di Agrigento da sette anni, presidente della Commissione episcopale per le migrazioni e della Fondazione Migrantes, ancora più noto per essere il vescovo di Lampedusa che accolse il primo, storico viaggio di Papa Francesco nel luglio 2013.
Novità - Eventi di rilievo |
Gianluigi Pasquale, L’interrogativo teologico posto alla storia dal concetto di “periodo assiale” in Karl Jaspers, in «Lateranum» 80 (2014/3) pp. 575-593.
Nel secolo scorso il filosofo Karl Jaspers (1883-1961) si domandò se vi potesse essere un dato storico universale che sostituisca definitivamente i “credi religiosi” particolari e, soprattutto, la loro pretesa di determinare il computo del tempo sulla base della “messa in scena” del loro rispettivo fondatore.
Novità - Eventi di rilievo |
«Il Cristianesimo ha ricchezza di forza meravigliosa». Le parole della Rerum novarum, che Leone XIII pronunciò benedicendo gli inizi del movimento cooperativo cattolico italiano, sono risuonate stamane, sabato 28 febbraio, nell’aula Paolo VI.
Le ha riproposte Papa Francesco ai settemila soci della Confederazione delle cooperative italiane ricevuti in udienza nel settantesimo anniversario della ricostituzione. Confcooperative era nata infatti nel 1919 sulla scia dell’enclica sociale di Papa Pecci, ma fu sciolta durante il fascismo e rifondata nel 1945.
Novità - Eventi di rilievo |
“L’umanità non vivrà in pace finché la fame non sarà sconfitta, finché coesisteranno coloro che banchettano quotidianamente e coloro che, alla loro porta o all’altro capo del pianeta, muoiono di fame”. È una delle tesi sostenute nel documento Terra e Cibo, a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, pubblicato in questi giorni dalla Libreria Editrice Vaticana. Sul volume e la prossima Enciclica del Papa incentrata sul tema dell’ecologia, Alessandro Gisotti ha intervistato mons. Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio “Giustizia e Pace”:
Novità - Eventi di rilievo |
Per intraprendere un corretto cammino quaresimale di conversione occorre innanzitutto riscoprire la «verità più profonda di noi stessi, uscire allo scoperto» e «toglierci ogni maschera, ogni ambiguità». Con questo forte richiamo a riprendere con sincerità in mano la propria storia il carmelitano Bruno Secondin ha concluso, nella meditazione pomeridiana di lunedì 23 febbraio, la riflessione della seconda giornata degli esercizi spirituali quaresimali in corso ad Ariccia per il Papa e la Curia romana.
- RIFLESSI DI AMORE
- Custodire il cuore: il sussidio del Papa per la Quaresima
- Carceri. Don Balducchi: senza dignità cella è disumanizzante
- Fra Jean-Bertin Nadonye nominato vescovo di Lolo, Repubblica Democratica del Congo
- 10.mo morte Giussani. Carrón: 7 marzo CL lo ricorderà col Papa
- Un Servo di Dio amato dalla gente: a Pula si omaggia Fra Nazareno