Novità - Eventi di rilievo |
La tappa napoletana del pontefice comincerà dal santuario della Vergine del rosario. La visita durerà solo 40 minuti. La soddisfazione dell'arcivescovo Caputo e del sindaco Uliano: «Con Francesco inizierà una nuova primavera per la città».
L'atterraggio nell'area meeting del santuario della Madonna di Pompei è fissato per le 8. Comincerà infatti con una breve sosta in provincia la visita di papa Francesco a Napoli, il prossimo 21 marzo. Dopo una breve preghiera comunitaria nel santuario, il papa salirà di nuovo in elicottero, per volare alla volta di Scampìa.
Novità - Eventi di rilievo |
di Massimo Toschi
fonte: Città Nuova
Un appello a vivere la vita del Vangelo e nient’altro in una Chiesa povera per i poveri. Con questo articolo intendiamo aprire un dibattito sull’argomento. Aspettiamo i vostri commenti.
In questa ultima settimana papa Francesco ha incontrato i Neo-catecumenali e Comunione e Liberazione. Nei mesi precedenti aveva incontrato i pentecostali, Sant’Egidio, i Focolari.
Novità - Eventi di rilievo |
Serie di eventi in tutto il mondo per il settimo anniversario dalla scomparsa della fondatrice del Movimento dei Focolari. Attenzione al messaggio politico di fraternità nel pieno della crisi della democrazia rappresentativa. Si comincia a Roma nella Camera dei deputati giovedì 12 marzo 2015
«Io ho un sogno. Pensate cosa sarebbe il mondo se, oltre che fra i singoli, anche fra i popoli, le etnie, gli Stati si mettesse in pratica la regola d’oro: amare, ad esempio, la patria altrui come la propria». Parole di Chiara Lubich, che trovano un riscontro nella vita personale e nell’azione politica di quanti, in tutto il mondo, hanno fatto proprio questo sogno.
Novità - Eventi di rilievo |
Le condizioni dei cristiani e le minacce dell'Isis, gli scontri tra Russia e Ucraina, i combattimenti in Siria: ne parlano alcuni dei sessanta vescovi cattolici provenienti da 35 Paesi del mondo e presenti al convegno dei Focolari, in corso fino al 6 febbraio a Castel Gandolfo, che ha per tema centrale l’“Eucaristia, mistero di Comunione”.
«Il numero dei cristiani e la Chiesa si sono indeboliti in Iraq. C’è un complotto per cancellare le minoranze e il cristianesimo. L’Isis, lo scorso giugno, ha distrutto a Ninive la Chiesa del profeta Giona insieme a libri antichissimi e manoscritti preziosi. Nemmeno Gengis Khan aveva fatto tanto quando aveva invaso l’Iraq».
Novità - Eventi di rilievo |
Dio agisce nell’umiltà e nel silenzio, il suo stile non è lo spettacolo: è quanto ha detto Papa Francesco nella Messa del mattino a Casa Santa Marta. Ce ne parla Sergio Centofanti:
Nel Vangelo del giorno Gesù rimprovera gli abitanti di Nazareth per la mancanza di fede: all’inizio – afferma il Papa - viene ascoltato con ammirazione, ma poi esplode “l’ira, lo sdegno”:
Novità - Eventi di rilievo |
La teologia viva sulle frontiere, facendosi carico di tutti i conflitti del mondo. Così Papa Francesco nella lettera al cardinale Mario Aurelio Poli, arcivescovo di Buenos Aires e gran cancelliere della Pontificia Università Cattolica Argentina (Uca), in occasione dei 100 anni della facoltà di Teologia del medesimo ateneo della capitale argentina. Il servizio di Giada Aquilino:
Novità - Eventi di rilievo |
Velankanny (Agenzia Fides) – Nell’Anno della Vita consacrata i francescani indiani rinnovano l’impegno e il servizio di apostolato tra gli emarginati del paese, nelle baraccopoli, nelle zone rurali, in particolare tra le persone emarginate. Lo riferisce all’Agenzia Fides fra Nithiya Sagayam OFM.Cap, coordinatore nazionale della Associazione delle Famiglie Francescane d'India (AFFI) , la rete di 53 congregazioni religiose francescane presente in 163 province, in tutto il paese. Di recente la rete dei francescani si è mobilitata per soccorrere le popolazioni colpite dai terremoti negli stati di Gujarat e Maharashtra, ma “mostra particolare attenzione alle vittime di ingiustizie e violazioni dei diritti umani, dando loro la speranza per una società giusta e pacifica” nota a Fides p. Sagayam.
Novità - Eventi di rilievo |
La chiesa copta cattolica di Kafr el-Dawar, officiata dai padri francescani, è stata attaccata da uomini armati che hanno usato un ordigno esplosivo contro il luogo di culto e hanno ferito con armi da fuoco i due poliziotti posti a guardia all'edificio sacro. Lo riferisce all'Agenzia Fides il vescovo Adel Zaki, vicario apostolico di Alessandria per i cattolici di rito latino. La città di Kafr el-Dawar si trova nella regione del Delta del Nilo, nel Basso Egitto, a circa 20 chilometri da Alessandria.
Novità - Eventi di rilievo |
Oltre settecento persone si sono date appuntamento venerdì scorso presso la sinagoga di Stoccolma per dire no alla violenza e ribadire l’impegno al rispetto e alla pacifica convivenza tra ebrei, cristiani e musulmani. L’iniziativa si è svolta a una settimana di distanza dalla catena di pace intorno alla sinagoga di Oslo organizzata per esprimere solidarietà alla comunità ebraica danese colpita negli attacchi del 14 febbraio scorso.
Novità - Eventi di rilievo |
Marina Corradi
Vado per la strada, passo davanti al carcere: "Eh, questi se lo meritano", "Ma tu sai che se non fosse stato per la grazia di Dio tu saresti lì? Hai pensato che tu sei capace di fare le cose che loro hanno fatto, e anche peggio ancora?"». Ieri il Papa è tornato su un tema che gli è caro, e che anzi, ha ricordato, è il primo passo per un cammino cristiano: il riconoscersi peccatori, e non solo nelle parole che la domenica, all’inizio della Messa, si possono magari distrattamente ripetere. La saggezza del sapere riconoscere in sé anche il male che non si vede.
- Vangelo e urbanizzazione nel libro "Dio vive in città"
- La teologia del servo sofferente. Come essere lievito
- Due anni fa l’elezione di Papa Francesco. Andrea Tornielli: Le "due logiche" che da sempre si incrociano nella storia della Chiesa
- «Senza la fede ereditata da mia madre, non sarei Pupi Avati»
- «Comunione ai divorziati risposati? Capiamo meglio il Vangelo»
- CARDINALE DI PERIFERIA "È sempre don Franco". In giro con la Vespa e la sua croce di legno