Novità - Eventi di rilievo |
In occasione del bicentenario della nascita di Don Bosco, dal 19 aprile al 24 giugno si svolgerà a Torino una Ostensione straordinaria della Sindone. Papa Francesco, che si recherà nel capoluogo piemontese il 21 giugno, ha detto che “l’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret … e ci spinge a salire il Monte del Calvario … a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore”.
Novità - Eventi di rilievo |
L’invito costante a essere autentica profezia per il nostro tempo può essere intesa come promozione dell’umano secondo il disegno di Dio. Consacrati e consacrate sono chiamati a dare il loro contributo innanzitutto con la forma stessa della loro vita
di monsignor Luigi STUCCHI e monsignor Paolo MARTINELLI
Vescovi ausiliari, Vicari episcopali per la vita consacrata
Novità - Eventi di rilievo |
"Per la vita ebraica segnali più rassicuranti dalla scuola italiana"
Alla vigilia della Giornata (27 gennaio), parla Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei). La conferma che dall'Italia non c'è una fuga verso Israele, come accade in altri Paesi europei: "Le sinagoghe sono aperte, le scuole sono affollate, il calendario di eventi culturali è fitto". Crescono la conoscenza e il rispetto, ma "guai a sederci sugli allori!"
Novità - Eventi di rilievo |
Diretta streaming: http://live.focolare.org
Martedì 27 gennaio, alle ore 16,
nella Cattedrale di Frascati (RM),
il Vescovo Mons. Raffaello Martinelli
procederà all’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della fondatrice dei Focolari.
Novità - Eventi di rilievo |
Le ragazze e le donne del progetto AMU in Egitto “Donna educatrice di Pace”, musulmane e cristiane, hanno festeggiato insieme le rispettive feste di Natale. Una commovente testimonianza di dialogo.
Alcuni giorni fa, insieme alle donne e alle ragazze che seguiamo nel nostro progetto, abbiamo vissuto una giornata di festa particolare.
Novità - Eventi di rilievo |
Per l'unità occorrono la conversione, la preghiera e la santità. Il Papa loda l'impegno ecumenico di religiose e religiosi e ringrazia particolarmente le comunità di Bose e di Taizé.
Novità - Eventi di rilievo |
Udienza per il 50enario del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (Pisai): «Avvicinarsi all’altro in punta di piedi senza alzare la polvere che annebbia la vista»
di Iacopo Scaramuzzi
Papa Francesco è tornato ad affrontare il tema del dialogo con i musulmani, dopo i recenti attentati di Parigi, in occasione dell’udienza che ha concesso stamane al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica in occasione del 50mo anniversario dell’apertura a Roma dell’istituto fondato dalla Società dei missionari d’Africa (i “padri bianchi”), sottolineando che «forse mai come ora si avverte tale bisogno, perché l’antidoto più efficace contro ogni forma di violenza è l’educazione alla scoperta e all’accettazione della differenza come ricchezza e fecondità».
Novità - Eventi di rilievo |
Martedì 27 gennaio, alle ore 16.00, nella Cattedrale di Frascati (RM), il Vescovo Mons. Raffaello Martinelli procederà all’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della fondatrice dei Focolari.
È con una lettera al Movimento dei Focolari che la presidente Maria Voce con viva gioia comunica l’apertura della causa, invitando tutti coloro che vivono la spiritualità dell’Unità ad essere una «viva testimonianza» di quanto Chiara ha vissuto, annunciato e condiviso con tanti, nell’impegno comune a «farsi santi insieme».
La decisione di chiedere l’apertura della causa di canonizzazione era stata annunciata da Maria Voce il 7 dicembre 2013, con l’auspicio che un tale riconoscimento potesse incoraggiare molti ad un ulteriore impegno morale e spirituale per il bene dell’umanità.
L’evento del 27 gennaio potrà essere seguito anche via internet.
Novità - Eventi di rilievo |
Papa Francesco è ripartito oggi da Manila a conclusione del suo viaggio apostolico nello Sri Lanka e nelle Filippine, il settimo internazionale del suo Pontificato. Migliaia le persone che si sono riversate per le strade per salutarlo. L’arrivo dell’aereo papale alle 17.40 all'aeroporto romano di Ciampino. Il Pontefice ha inviato i tradizionali telegrammi ai capi di Stato dei Paesi sorvolati, tra cui la Cina: “Assicuro le mie preghiere per lei e per tutto il popolo della Cina – scrive Papa Francesco al presidente cinese - invocando su di voi abbondanti benedizioni di armonia e prosperità".
Novità - Eventi di rilievo |
Francescani dell'Emilia Romagna in pieno fermento. I frati minori Cappuccini festeggiano infatti due liete notizie maturate tra dicembre e il nuovo anno.