LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

Si sono conclusi domenica 8 febbraio a Roma i tre giorni di lavori della plenaria della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, guidata dal cardinale di Boston Sean Patrick O'Malley. La plenaria - afferma un comunicato finale - ha riunito per la prima volta la Commissione al completo dei suoi 17 membri, che hanno potuto condividere i progressi nel compito affidato loro da Papa Francesco in vista della tutela e protezione dei minori nella Chiesa.

Durante la plenaria, i membri hanno presentato i rapporti dei Gruppi di lavoro degli esperti che hanno operato l’anno scorso. La Commissione ha poi completato le proprie raccomandazioni riguardanti la struttura formale dell’organismo e ha concordato le varie proposte da sottoporre all’esame del Santo Padre.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Nella visita a San Michele Arcangelo, il Papa in tutti i suoi incontri ha voluto calarsi direttamente nella comunità parrocchiale romana, specchio della realtà di periferia, ma anche di vita quotidiana. Figli, famiglia, rinunce, ricerca della sicurezza in Cristo: questi alcuni temi affrontati da Francesco a Pietralata. Il servizio di Giada Aquilino:

Pianto dei bambini, predica di Dio

Quella dei bambini è la migliore predica. Da Pietralata all’Aurelio, Papa Francesco ha unito idealmente le comunità romane. Coi piccoli battezzati nell’ultimo anno nella parrocchia di San Michele Arcangelo, il Pontefice ha infatti ripreso un concetto già affrontato nella chiesa di San Giuseppe, in dicembre:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

La notizia è una bomba, ma i suoi contorni sono ancora incerti. Aspettiamo a gridare alla scoperta del secolo, con la riserva che potrebbe anche esserlo. Ma andiamo per ordine.

Già da alcuni anni lo studioso francese Jacques Dalarun, uno dei più noti e reputati specialisti della vita e delle opere di Francesco d’Assisi - quando era ancora un giovane ricercatore attirò l’attenzione e quasi l’entusiasmo di un maestro raffinato e selettivo come Giovanni Miccoli - ipotizzava l’esistenza di alcuni testi cronistici, scomparsi o nascosti chissà dove, che avrebbero dovuto essere stati redatti all’incirca verso il quarto decennio del XIII secolo e costituire il materiale su cui il primo biografo del Santo, il minorita Tommaso da Celano (proprio lui, quello noto per la sequenza del Dies Irae) avrebbe costruito dietro indicazione del ministro generale Crescenzio da Iesi, dopo il 1244, una seconda redazione del suo testo agiografico che a suo tempo era stato composto nel 1228 in coincidenza con la canonizzazione di Francesco, e che è ormai noto come Vita prima.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

“Obbedienza e sapienza, nella gioia e nella creatività”. Alla Messa di oggi pomeriggio nella Basilica di San Pietro, in occasione della Festa della Presentazione del Signore e della 19.ma Giornata della Vita Consacrata, questa l’esortazione, contenuta nell’omelia di Papa Francesco, a religiosi e religiose. Guidate gli altri a Gesù – ha detto loro – ma lasciatevi anche guidare da Lui. Il servizio di Giancarlo La Vella:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

“Caro presidente Sergio Mattarella, siamo a sua disposizione per fare dell’Italia non solo una nazione giusta e pacifica, ma un dono da condividere, una risorsa di bene per le altre nazioni, soprattutto per quelle più povere e in difficoltà”: con questo auspicio il presidente dell’Ordine francescano secolare (Ofs) d’Italia, Remo Di Pinto, esprime gli auguri e la vicinanza al nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Quello sull’unità nazionale è stato tra i passaggi forti del discorso del neopresidente, Sergio Mattarella. Alessandro Guarasci ha sentito sul punto padre Giacomo Costa, direttore di Aggiornamenti Sociali:

R. – Ha emozionato con questo calore discreto con cui parla. Ha sottolineato i valori che uniscono, tutti i valori costituzionali, declinati dettagliatamente in diritti e doveri anche, sottolineando soprattutto l’insieme, questo della unità del Paese.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

La Chiesa celebra oggi la Festa della Presentazione al Signore e la Giornata per la Vita Consacrata. In questa occasione, Papa Francesco presiede a partire dalle 17.30 la Santa Messa nella Basilica di San Pietro. Su questo appuntamento ascoltiamo il cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, al microfono di Mario Galgano e Bianca Fraccalvieri:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

"A fronte della diffusione dell’ideologia gender nelle scuole, mascherata all’interno di campagne di lotta al bullismo ed educazione all’affettività, il Forum delle Famiglie lancia “Rispettiamoci”. Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, il progetto coinvolgendo insieme genitori, alunni e docenti si propone come strumento per fornire uno sguardo attento ai temi della sessualità e del rispetto: dall’amore a se stessi, alla valorizzazione della reciprocità uomo-donna, alla non discriminazione.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Un film su Pio XII e gli ebrei, che racconta Papa Pacelli come lo «Schindler del Vaticano», sarà proiettato in anteprima in Vaticano il 2 marzo.

di Pier Giuseppe Accornero

 

Un film su Pio XII e gli ebrei, che racconta Papa Pacelli come lo «Schindler del Vaticano», sarà proiettato in anteprima in Vaticano il 2 marzo. «L’Osservatore Romano» sottolinea che la data è stata scelta perché è l'anniversario della nascita, avvenuta il 2 marzo 1876, e dell’elezione di Pacelli al pontificato, avvenuta il 2 marzo 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

C’è attesa per il giuramento e il discorso di insediamento, in programma martedì mattina, del dodicesimo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, eletto ieri al quarto scrutinio con 665 voti. Un consenso dunque molto ampio che ricompatta il Partito democratico del premier Renzi e crea forte tensione dentro Forza Italia. Messaggi di auguri e di apprezzamenti per Mattarella anche dall’estero, da istituzioni e capi di governo europei e dal presidente americano Obama. Servizio di Giampiero Guadagni:

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk