Novità - Eventi di rilievo |
Dio ci precede sempre nell’amore. E’ uno dei passaggi dell’omelia di Papa Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta con un gruppo di fedeli, la prima dell’anno 2015. Il Pontefice ha sottolineato che l’amore cristiano è fatto di opere concrete, non parole. Ed ha ribadito che per conoscere Dio non basta l’intelletto, è necessario l’amore. Il servizio di Alessandro Gisotti:
Solo per la strada dell’amore si conosce Dio
Novità - Eventi di rilievo |
“Scioccati per l’odioso attentato” a Parigi, il cardinale Jean-Louis Tauran – presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso – e quattro imam francesi in visita in Vaticano hanno pubblicato una dichiarazione congiunta per condannare la strage alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo e ribadire la necessità del dialogo tra persone di diverse fedi. Nel documento si invitano inoltre i “credenti a manifestare attraverso l’amicizia e la preghiera la propria solidarietà umana e spirituale verso le vittime e le loro famiglie”.
Pubblicazioni - Editoria |
Gianluigi Pasquale, Dio ha un nome cattolico (cioè per tutti): quello di Padre, in «Aleteia» 3 (2014) n. 11, pp. 12-15.
La ricerca si configura quale risposta teologica ad alcune ingenue – e forse disincantate – ermeneutiche messe in capo sia al Cardinale Carlo Maria Martini nelle sue Conversazioni notturne a Gerusalemme (Mondadori 2008), sia a Papa Francesco, nel suo dialogo a distanza con Eugenio Scalfari («La Repubblica» 2014).
Novità - Eventi di rilievo |
di Gigio Rancilio
"Back home. In viaggio per casa”. Letto oggi il suo ultimo post - apparso sui suoi profili Twitter e Facebook - riempie ancor più di lacrime gli occhi dei suoi tantissimi estimatori. Come se Pino Daniele, il bluesman napoletano “nero a metà”, sapesse chi di lì a poco sarebbe morto. Tradito da un cuore ballerino che, insieme agli occhi, gli aveva già dato più di un problema nei suoi 59 anni di vita. Quello stesso muscolo che anni fa aveva già tradito il suo amico Massimo Troisi. Pino è stato stroncato stanotte da un infarto. In un primo momento si era diffusa la notizia che fosse morto nella sua casa a Magliano in Toscana. Invece, a quando si apprende, l'artista è morto all'ospedale Sant'Eugenio di Roma. Si era sentito male nella casa toscana, al punto che la sua compgna aveva chiamato il 118. Pino però ha voluto raggiungere il suo cardialogo, il dottor Achille Gaspardone all'ospedale Sant'Eugenio di Roma.
Novità - Eventi di rilievo |
di Michele Zanzucchi
fonte: Città Nuova
15 cardinali elettori e 5 ultraottantenni insigniti della porpora nel prossimo 14 febbraio. Confermate le grandi linee del pontificato di Bergoglio.
All’Angelus di domenica 4 gennaio papa Bergoglio, usando la sua consueta trasparenza, ha annunciato la nomina di 15 nuovi cardinali elettori e di 5 ultraottantenti, senza diritto di voto quindi. Ha poi letto la lista dei neo-porporati, suscitando non pochi commenti nella folla. Perché le scelte di Bergoglio sono state come al solito inconsuete, spiazzanti, originali, almeno secondo i canoni cui eravamo abituati.
Novità - Eventi di rilievo |
Tanti i commenti in tutto il mondo alle nomine cardinalizie annunciate ieri dal Papa al termine dell’Angelus. La Chiesa, dunque, il 14 febbraio avrà 20 nuovi porporati, di cui 15 elettori: in molti vengono dalle cosiddette periferie, Oceania, Africa, Asia, America Latina. Sarà cardinale anche mons. Edoardo Menichelli, arcivescovo di una piccola diocesi italiana, Ancona. Sergio Centofanti gli ha chiesto come abbia accolto questa nomina:
R. – L’ho accolto con sorpresa, naturalmente con gratitudine e con l’animo disposto a collaborare per l’amore e per il servizio alla santa Chiesa.
D. - Dalle nomine si evince una Chiesa sempre più universale e aperta alle periferie …
Novità - Eventi di rilievo |
Le sante di «donne chiesa mondo»
di Gianfranco Ravasi
È un polittico di 23 sante distribuite nell’arco di venti secoli di storia del cristianesimo: nelle singole tavole, occupate dalle figure aureolate, si ha quasi sempre un riquadro curioso, spesso legato alla nostra contemporaneità.
È un po’ quello che erano soliti fare i pittori del passato che innestavano spicchi di vita quotidiana nelle scene agiografiche, introducevano volti riconoscibili del loro tempo, inserivano fondali architettonici e urbani della loro epoca Così, per santa Elisabetta, la madre del Battista, l’omonima Elisabetta Rasy fa balenare in apertura nientemeno che The Greeting, la deliziosa videoart che Bill Viola ha dedicato a quella che nella storia dell’arte e della devozione cristiana va sotto il nome di “visitazione” (Maria, la futura madre di Gesù, si reca in “visita” alla parente Elisabetta).
Novità - Eventi di rilievo |
Una “Preghiera per Roma”: l’hanno voluta il cardinale vicario Agostino Vallini e il Consiglio episcopale della Diocesi e si svolgerà il 22 dicembre, alle 19.00, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. “In questi giorni la nostra città vive pagine amare della sua storia per le gravi vicende di corruzione”, scrive il cardinale Vallini nella lettera che invita i fedeli a ritrovarsi davanti all’icona della Salus Populi Romani. Di fronte al “clima di sfiducia e di pessimismo, già presente a motivo della grave crisi economica”, aggiunge il porporato, “la nostra Chiesa diocesana … sente più che mai l’urgenza della conversione dei cuori e di annunciare la speranza per una nuova stagione di legalità e di serenità”.
Novità - Eventi di rilievo |
Una comunicazione autentica guarda alla vita reale senza correre dietro a mode o allarmismi. E’ quanto sottolineato da Francesco nell’udienza in Aula Paolo VI alla comunità di lavoro di Tv2000, definita dal Papa la “televisione della Chiesa italiana”, e di Radio InBlu. Il Pontefice ha esortato i media cattolici a “risvegliare le parole”, ad aprirsi e non chiudersi e, ancora, a parlare alla persona tutta intera. L’indirizzo d’omaggio al Papa è stato rivolto da mons.
Novità - Eventi di rilievo |
Ha vinto la semplicità della Chiesa in uscita di Papa Francesco
La parola ai vincitori (Zeno Pacciani, Andrea Tasso e Francesco Minari): dall’umano espresso con la scritta a mano in stampatello ai cinque colori delle frecce come quelli del calendario liturgico. E poi "il simbolo più forte è quello della Croce, posta sulla sommità del Logo… La forma curva delle frecce evoca inoltre la cupola del Brunelleschi, che per noi fiorentini è il simbolo stesso della Chiesa"
- Papa Francesco, strumento di pace nel libro di Paolo Loriga
- Assisi, XXIX Concerto di Natale con il Maestro Piovani e la cantante Anggun
- Messaggio Papa per la pace: fraternità sconfigga schiavitù
- Lettera del Santo Padre al Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia per l’VIII Incontro Mondiale delle Famiglie
- Il francescano Padre Viola consacrato vescovo: “Ecco il regalo del Papa alla Diocesi di Tortona”
- La luce illumini le tenebre