LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

di Giuseppe Arcuri

«Il mio nome è Catia Pellegrino, e questo è il racconto dei miei ultimi 60 giorni al comando di Nave Libra nello stretto di Sicilia» comincia così il racconto della prima donna comandante di una nave militare impegnata nel soccorso dei migranti. Oggi su Rai3, la versione integrale, noi vi proponiamo un estratto

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

sabato 4 ottobre

Ospite Mons. Calogero Peri

Parte sabato la nuova trasmissione Fuori Tempo – già e non ancora dell’emittente dei Frati Minori Cappuccini TeleRadioPadrePio. Conduttrice del nuovo programma la dott.ssa Annamaria Salvemini. Una trasmissione “nuova” per il canale proprio per i temi che verranno trattati.

Parte in una data importante per tutti i Francescani: il 4 ottobre, giorno in cui si ricorda san Francesco. E come primo ospite ci sarà un vescovo cappuccino, volto noto al pubblico che segue TeleRadioPadrePio: Mons. Calogero Peri, della Diocesi di Caltagirone.

L’appuntamento, a partire dal 4 ottobre, è per le ore 16.15 del sabato su TeleRadioPadrePio (canale 145 del digitale terrestre). Successivamente, la trasmissione verrà caricata sul canale di youtube.

 
Novità - Eventi di rilievo

23 settembre 2014

Fra Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone, dopo il mese di febbraio u.s. torna di nuovo a scrivere per la rivista settimanale “A Sua Immagine”. Questa volta si tratta dei commenti ai vangeli feriali del mese di ottobre p.v.

All’interno del settimanale, un inserto staccabile riporta i commenti quotidiani alle Sacre Scritture.

“A Sua Immagine” esce in edicola ogni mercoledì. Le uscite del mese di ottobre con i commenti di mons. Peri sono:  1 – 8 – 15 – 22 ottobre.

 
Novità - Eventi di rilievo

Contemplare, uscire, fare scuola: alle parole consegnate dal Papa al movimento, i Focolari aggiungono un concetto-chiave, «fedeltà creativa», riassunto, sintesi dei lavori conclusivi dell’assemblea generale a Castel Gandolfo. Fedeltà al dono trasmesso dalla fondatrice, Chiara Lubich, ma creativa perché il carisma dell’unità va attualizzato, incarnato nella società di oggi. Servono, per farlo, almeno altri due principi: più formazione, nel senso, anche, di fare scuola, sia dal punto di vista spirituale che della proposta culturale; e uscire, perché il cambiamento si compie non chiudendosi in se stessi ma donandosi agli altri.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Fabrizio Anselmo

 

“Il matrimonio non è una fiction”. E’ con queste parole che Papa Francesco si è rivolto qualche giorno fa alle venti coppie di fidanzati, alcune delle quali già conviventi, che Bergoglio stesso ha voluto sposare nella Basilica di San Pietro.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Si è celebrata oggi per iniziativa del Pontificio Consiglio per la Famiglia una Giornata dedicata alla terza età. Erano presenti in Piazza San Pietro decine di migliaia di anziani e nonni, accompagnati dalle loro famiglie e provenienti da numerosi Paesi.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Domenica 19 ottobre, decine di migliaia di persone daranno vita alla ventesima Marcia per la pace Perugia-Assisi.

L’idea di convocare una marcia per la pace venne ad Aldo Capitini (1899-1968) nel corso degli anni ’50, mentre la situazione internazionale si faceva sempre più pesante per la guerra fredda, la corsa al riarmo, la costruzione del muro di Berlino e il consolidamento della divisione del mondo in due blocchi politico-militari contrapposti.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Mario Dal Bello

Considerato da alcuni una sorta di terzo incomodo tra gli altri due grandi pittori della sua epoca, il Perugino e Raffaello, questo importante artista è invece tutto da riscoprire insieme ai suoi capolavori.

Ci sono mostre piccole, ma grandi per significato. Così la tavola con la Vergine Assunta tra i santi Gregorio Magno e Benedetto della pinacoteca locale è una scoperta per chi visita la cittadina e non si ferma solo ad ammirare il ciclo di affreschi del Ghirlandaio con le Storie di Santa Fina.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Massimo Toschi, Michele Zanzucchi

Il Vangelo, e non gli interessi particolari, deve essere al centro della prossima assise mondiale dei vescovi e dei laici. La misericordia di Dio non può essere dimenticata dalla Chiesa.

Il 17 settembre, il Corriere della Sera, con un titolo in prima pagina, annuncia l’uscita di un libro proprio alla vigilia del Sinodo sulla famiglia, firmato da cinque cardinali tra cui il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, con i contributi di alcuni teologi. Il libro uscirà il primo ottobre in Italia, a pochissime ore dall’inizio dell’assemblea sinodale.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

La Chiesa è universale perché è nata “in uscita”, cioè missionaria, ed è sempre “ancorata” alla “lunga catena” originata dal primo annuncio dei discepoli. Così Papa Francesco ha spiegato alle 50 mila persone presenti all’udienza generale in Piazza San Pietro le due caratteristiche peculiari della Chiesa: l’essere “cattolica” e “apostolica”. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Se fosse stato un circolo di pochi eletti, non avrebbe avuto una storia di duemila anni e una casa grande quanto il mondo. E invece, grazie all’“effetto-Pentecoste”, è una comunità che parla “tutte le lingue” e la si trova dovunque. Papa Francesco spiega alla folla dell’udienza generale in senso dei due principali appellativi della Chiesa. Il suo essere cattolica, “universale” – creata così dallo Spirito Santo che l’ha resa “missionaria” fin dall’ora zero – e “apostolica”, perché sorretta dalla testimonianza dei dodici Apostoli, primi anelli della lunga catena della fede:

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk