LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

La tutela della natura, così a cuore a Papa Francesco, è un valore spesso minacciato da interessi che mirano piuttosto allo sfruttamento dell’ambiente. E “fragile bellezza” è per l’appunto il titolo dato al Meeting internazionale “Nostra Madre Terra” organizzato per il decimo anno consecutivo dal Sacro Convento di Assisi e dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL - e da quest'anno anche dalla Conferenza episcopale umbra – su ambiente, arte e salvaguardia del creato. Rosario Tronnolone ne ha parlato con padre Enzo Fortunato, direttore della Sala stampa del Sacro Convento di Assisi:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

In vista del bicentenario del frate, che sarà canonizzato il 23 novembre, viene riproposta la ristampa anastatica della biografia scritta dall'arcivescovo di Capua

Roma, 17 Settembre 2014 (Zenit.org) Giovangiuseppe Califano, O.F.M.

In occasione del bicentenario della nascita di P. Ludovico da Casoria (1814-2014), le Suore Francescane Elisabettine Bigie hanno voluto offrire ai devoti e cultori del prossimo santo la ristampa anastatica della celebre biografia scritta dal cardinale Alfonso Capecelatro, della Congregazione dell’Oratorio, arcivescovo di Capua. Si tratta del testo che in maniera più immediata e coinvolgente ci fa conoscere il grande frate minore che fu detto “il San Francesco del XIX secolo”. Alla vigilia della ormai prossima canonizzazione, il volume è uno strumento indispensabile per quanti vogliano approfondire le opere e la spiritualità di San Ludovico.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

A fianco dei disabili anche quando la malattia graffia

Il direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale della salute, Carmine Arice: "La disabilità di per sé non è una malattia ma è una situazione di vita. Però anche la persona disabile si ammala e a un certo punto deve affrontare la morte. Ci interrogheremo su quale tipo di attenzione pastorale siamo chiamati a dare a queste persone. È l'inizio di un percorso"

di Luigi Crimella

Accompagnare la persona disabile nel tempo della malattia” è il tema del seminario formativo promosso ad Assisi, dal 19 al 21 settembre, dall’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della salute e dal settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio catechistico nazionale. Vi prenderanno parte una cinquantina tra sacerdoti, animatori pastorali religiosi e laici, membri di équipe pastorali dei centri e delle strutture per le diverse disabilità e per anziani. L’iniziativa vuole offrire una formazione specifica a quanti offrono accompagnamento pastorale in tali strutture (centri diurni per persone con disabilità semplice o pluri-disabilità, strutture per anziani disabili, strutture per disabilità adulte). Per conoscere meglio i contenuti del seminario il Sir ha intervistato don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Sara Fornaro

L'assemblea del Movimento ha scelto un focolarino sacerdote spagnolo, un filosofo di 57 anni, per affiancare Maria Voce nella guida del Movimento.

Jesús Morán Cepedano è il nuovo copresidente dei Focolari. Il suo nome è stato indicato dall’Assemblea generale del Movimento, in corso a Castel Gandolfo dal primo settembre. Nei prossimi sei anni, dunque, il successore di Giancarlo Faletti accompagnerà Maria "Emmaus" Voce nella guida del Movimento. Insieme a loro ci saranno i consiglieri: 15 uomini e 15 donne, diversi tra loro per età, cultura, provenienza geografica, estrazione sociale, scelti dall’Assemblea. Assieme condurranno il futuro dei Focolari per i prossimi sei anni.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Michele Zanzucchi

A Castelgandolfo l’Assemblea internazionale del Movimento ha confermato alla presidenza colei che per prima aveva succeduto alla fondatrice. «Continuiamo insieme il cammino», ha commentato

Alla quarta votazione, il 12 settembre 2014 l’Assemblea internazionale dei Focolari composta da quasi 500 persone provenienti dai cinque continenti ha confermato alla presidenza Maria Voce, già eletta una prima volta il 7 luglio 2008, all’indomani della morte della fondatrice Chiara Lubich.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Superiore generale dei Paolini s'è spento per un arresto cardiocircolatorio. Aveva 65 anni. Giornali, libri, cinema, Internet: comunicare alla luce del Vangelo, mettere Dio in prima pagina. «Il nostro è un carisma nomade, che si snatura se diventa sedentario», aveva affermato di recente.

Don Antonio Sciortino

Lo avevamo appena intervistato in occasione delle celebrazioni per il Centenario della Famiglia Paolina, tenutesi ad Alba il 20 agosto scorso. Nessuno poteva immaginare che a distanza di qualche settimana, alle prime ore di domenica 14 settembre, il Signore avrebbe chiamato a sé (si è spento nel sonno) don Silvio Sassi, 65 anni, Superiore generale dei Paolini. Fedele al carisma del Fondatore il Beato Giacomo Alberione, è vissuto con la stessa ansia missionaria di «fare qualcosa per gli uomini d’oggi» e di «riempire di Vangelo le vie della comunicazione».

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

L’omaggio a una Chiesa che ha subito il martirio durante il comunismo, con un regime che aveva dichiarato l’ateismo di Stato persino nella nella costituzione; l’incoraggiamento al dialogo tra fedi diverse, con positive ricadute anche sul versante politico: sono questi i due aspetti che caratterizzeranno il viaggio di Papa Francesco in Albania in programma domenica prossima. Li ha sottolineati padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, presentando lunedì mattina, 15 settembre, l’agenda del viaggio, il quarto internazionale, il primo in Europa.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Ventuno anni fa veniva assassinato dalla mafia a Palermo don Pino Puglisi. Beatificato il 25 maggio 2013, oggi viene ricordato nel capoluogo siciliano con diverse iniziative, tra cui l’apertura del nuovo anno scolastico nell’Istituto Comprensivo Statale che porta il suo nome alla presenza del premier Matteo Renzi e nel pomeriggio una Messa nella Cattedrale presieduta dal cardinale Paolo Romeo. Tiziana Campisi ha chiesto a Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro, fondato dal Beato Puglisi, quali frutti continuano a maturare dopo la sua morte:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Città del Vaticano (Agenzia Fides) - Circa 150 persone provenienti dal Vaticano, dalle Caritas, dalle Pontificie università, Congregazioni religiose e Diocesi italiane, si riuniranno a Roma il 18 settembre per una giornata di seminario sul tema: “La famiglia: una risorsa per superare la crisi”. L’iniziativa è stata organizzata da Caritas Internationalis e dal Pontificio Consiglio per la Famiglia. I partecipanti analizzeranno come la Caritas, braccio caritatevole della Chiesa, può, tramite le famiglie, promuovere meglio lo sviluppo. Sulle conclusioni della riunione si baseranno le proposte per il prossimo Sinodo dei Vescovi sulla famiglia.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Ilaria Sesana

Addes ha 45 anni ed è vedova. A portarle via il marito sono state le onde del Mediterraneo che hanno fatto ribaltare l’imbarcazione su cui viaggiava e una burocrazia ottusa che gli ha negato un visto. Un semplice visto d’ingresso che gli avrebbe permesso di prendere un aereo da Addis Abeba e di arrivare sano e salvo in Italia.

Addes e Berhane (i loro nomi, come tutti quelli usati in questo articolo sono fittizi, ndr) si sono sposati il 26 giugno 2013. Lei è cittadina italiana e questo avrebbe dovuto rendere più spedita la trafila per ottenere il visto per il marito. L’appuntamento in ambasciata, però, non è mai stato fissato.

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk