Novità - Eventi di rilievo |
di Aurelio Molè
Perché un appello alla coscienza?
«Oggi viviamo in un clima di grande sfiducia, e il senso di impotenza pervade ogni cosa. Ci siamo abituati alla gente che muore di fame, ai milioni di profughi che scappano dai loro Paesi. In alcune zone d’Italia il 60 per cento dei giovani è disoccupato. Quanti si sentono interpellati da questo dramma? Ogni giorno centinaia di migliaia di giovani si mettono fuori gioco con le droghe e le dipendenze, eppure assistere a tutto questo non ci commuove più. La nostra coscienza si è come assopita. Ci incontreremo a Napoli il 4 ottobre 2014 perché vogliamo contribuire a risvegliare la coscienza di tanti, specialmente giovani: convinti che le cose non cambieranno mai, si stanno chiudendo sempre più nel privato o nel virtuale».
Novità - Eventi di rilievo |
di Maddalena Maltese
fonte: Città Nuova
Nel quartiere di Kamenge la gente è incredula di fronte alla brutale uccisione delle tre religiose. Si indagano le ragioni di un atto inspiegabile mentre sul web si moltiplicano i messaggi di gratitudine.
Il centro delle suore saveriane è situato nella zona nord di Bujumbura nel quartiere di Kamenge. Dagli abitanti viene guardato e vissuto come uno dei pochi luoghi di pace che ha resistito al conflitto tra hutu e tutsi che ha dilaniato il Paese dal 1993 al 2006. Il dolore per l’eccidio di suor Olga, suor Lucia e suor Bernadetta è palese e lo shock viaggia di bocca in bocca, assieme alla domanda: perché?
Novità - Eventi di rilievo |
Per un commento sui partecipanti al Sinodo straordinario sulla famiglia, in particolare sulla presenza di 14 coppie di coniugi, Isabella Piro ha intervistato mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e segretario speciale dell’Assemblea:
R. - Parlando della famiglia, i protagonisti primi che hanno esperienza di essa e che possono dunque contribuire a discernere vie adeguate per proporre, con nuovo slancio e nuova attrazione, il Vangelo della famiglia sono proprio quelli che la vivono in prima persona come le coppie, come i coniugi e come i genitori. Dunque è una scelta che guarda alla famiglia non solo come ad una destinataria dell’attenzione che la Chiesa ed il Sinodo avranno verso i suoi problemi, ma anche come ad un soggetto, un protagonista diretto nella ricerca di prospettive e soluzioni adeguate.
Novità - Eventi di rilievo |
Festival Francescano lancia un messaggio di speranza, nello stile di Francesco. Lo fa con oltre 100 iniziative gratuite per tutta la famiglia, a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014
Liberi nella gioia! È questo il messaggio che lancia la sesta edizione di Festival Francescano, la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna in programma a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014.
Il Festival, al quale collaborano il Movimento Francescano Italiano e le istituzioni locali, è oramai affermato come uno dei principali eventi del panorama nazionale, per il suo modo di affrontare e attualizzare i temi legati alla spiritualità.
Di ampio respiro e ricco di sfaccettature il programma sulla riflessione, profondamente francescana, della "vera e perfetta letizia", in un contesto generale sempre più caratterizzato dal sentimento di sfiducia e di crisi economica, di valori, di relazioni…
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Sabato 30 Agosto 2014
Eccoci giunti a destinazione. La Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Gaetano, rettore del Santuario dell’Addolorata in Mascalucia, sede della XV CFN, dichiara ufficialmente conclusa da XV edizione della Convocazione Fraterna Nazionale dei postnovizi e studenti cappuccini italiani.
A tutti i frati un sentito e fraterno: GRAZIE!
La maratona è terminata… arrivederci al 2016!
Il programma di oggi:
- Mattino: alle 8 Messa con Lodi, poi colazione, saluti e partenze.
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Per la CFN 2014 sono le battute finali. Venerdì 29 Agosto è il giorno che vede l'evento attraccare al porto tanto sospirato.
Dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta da fra Leonardo Franzese, Ministro Provinciale di Napoli, delegato da fra Francesco Colacelli che non ha potuto essere presente, la sala conferenze si riempie ancora una volta delle barbe e dei sorrisi francescani per seguire le testimonianze di alcuni confratelli più grandi: fra Paolo Giavarini e fra Francesco Pugliese.
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Venerdì 29 Agosto 2014
Siamo ormai giunti alle battute finali della Convocazione… Oggi è la giornata dei testimoni. Dialogo e tavola rotonda con fra Paolo e fra Francesco. Nel pomeriggio la verifica finale sull’andamento dell’evento e, in notturna, i riflettori sono puntati sull’attesa partita di calcio.
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Fra Antonio ci parla dell’intervento del Ministro Generale fra Mauro Jöhri.
Mascalucia (CT) – Siamo ormai al terzo giorno della nostra convocazione fraterna e quest’oggi a farci visita è il nostro ministro generale, fra Mauro Jöhri. La traccia che il consiglio nazionale ha affidato al nostro ministro riguarda il rapporto tra la vita di preghiera, “perché stessere con lui”, e la vita apostolica, “e per mandarli a predicare”, nella visione francescano-cappuccina. Fra Mauro presenta alla nostra attenzione il “come” un cappuccino deve evangelizzare. I punti da lui sviluppati sono essenzialmente tre.
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Sole e sudore, arte e granite, vulcani e mare… i nostri eroi in sandali e bisaccia hanno trascorso la giornata fra le pendici dell’Etna e le gole dell’Alcantara, o fra le vie barocche di Siracusa e il verde del gelato al pistacchio di Bronte.
Giovani - Postnovizi e Studenti |
Giovedì 28 Agosto 2014
Per i nostri eroi in abito marrone è l’ora della giornata all’insegna delle gite: scarpe da ginnastica e zaino in spalla… le vie storiche di Siracusa o le pendici calde dell’Etna sono i possibili itinerari.