Novità - Eventi di rilievo |
Il restauro portato a conclusione grazie al contributo di Sergey Matvienko, un ortodosso russo.
È ritornato, nel mese francescano, al suo originale splendore, l’interno di Chiesa Nuova San Francesco Converso di Assisi che la tradizione fa sorgere sui resti della casa natale del Patrono d’Italia.
Gli affreschi, che nel 1925 erano stati coperti da uno strato di intonaco finto-oro, sono ritornati alla luce, e quindi alla fruizione di tutti, grazie alla sensibilità del Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona, diretto da Armando Ginesi e alla generosità di Sergey Matvienko di San Pietroburgo.
Novità - Eventi di rilievo |
Riapre la Scuola Teologica di base “I. Marcinò” (Stb) di Caltagirone. Le lezioni avranno inizio stasera, nei quattro centri (Caltagirone, Grammichele, Ramacca, Scordia), precedute da un momento di preghiera. In programma nel mese di novembre anche un incontro unitario di inaugurazione dell’anno di formazione. “L’avvio del nuovo anno pastorale - afferma don Gianni Zavattieri, vicario generale e direttore della Stb - ripropone l’urgenza di intensificare l’impegno formativo per quanti, nelle varie modalità ministeriali, concorrono a edificare e servire questa porzione di popolo di Dio, che è in Caltagirone, per renderla più attenta e pronta a percepire i segni dei tempi e scommettersi in modo sempre rinnovato alla causa del Vangelo”.
Novità - Eventi di rilievo |
di Victoria Gómez
Pazienza e delicatezza per le famiglie ferite; no a soluzioni uniche o alla logica del “tutto o niente”: sono alcune delle questioni poste dalla relazione post -dissertazione, preparata dal cardianle Peter Erdö, come relatore del Sinodo. Si tracciano i temi sui quali lavorare durante questa settimana nei Circoli minori.
La famiglia e i suoi chiarioscuri. La famiglia come realtà «decisiva e preziosa, grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, scuola di umanità», va innanzitutto ascoltata, nella sua complessità e nella sua realtà, secondo il relatore generale del Sinodo, il cardinale Peter Erdö.
Novità - Eventi di rilievo |
Un confronto leale, a tutto tondo, sulle dinamiche di vita delle famiglie oggi. Il dolore del fallimento, il distacco della separazione, il divorzio. Ma anche l’impegno nella formazione delle giovani coppie, il sostegno alle donne con gravidanze non desiderate, la disponibilità a lasciare tutto per portare il Vangelo in terre lontane. E' quanto emerso ieri sera nella sede del Pontificio Consiglio della famiglia a Roma all’incontro che un gruppo di padri sinodali e uditori al Sinodo hanno avuto con un gruppo di famiglie del Movimento dei Focolari.
Novità - Eventi di rilievo |
Lettera di fr. Mauro Jöhri, Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini
A tutti i fratelli dell’Ordine
Alle Sorelle Clarisse Cappuccine
4 ottobre 2014
Carissimi fratelli e sorelle,
Nella lettera programmatica inviata all'inizio del sessennio 2012-2018, vi annunciavo l'intenzione di elaborare una "Ratio Formationis" per il nostro Ordine, così come previsto dalle nostre Costituzioni al numero 25,9. Abbiamo affidato questa "impresa" ai frati che compongono il Segretariato generale per la formazione e subito questi fratelli si sono messi all'opera con zelo e competenza. Inoltre i frati del medesimo Segretariato mi hanno chiesto di proporre un testo sull'identità dei Frati Minori Cappuccini oggi. La prima reazione è stata quella di dire a me stesso: "Ma la Regola e le Costituzioni non bastano, tutto vi è descritto in modo chiaro ed esaustivo?". Qualche giorno dopo ho compreso la necessità di presentare ai frati del nostro Ordine un testo sintetico che descrivesse quali sono le fondamenta e i pilastri che sostengono la nostra identità e appartenenza. Eccomi qui a "conversare" con ciascuno di voi per condividere alcune convinzioni che ho maturato negli anni del mio servizio all'Ordine...
http://www.ofmcap.org/it/notizie/animazione/item/365-identita-e-appartenenza-cappuccina
Novità - Eventi di rilievo |
Chiesa e società, rinnovate dal nostro ascolto e dal nostro confronto sulla famiglia, “amata con lo sguardo di Cristo”. Questo l’auspicio di Papa Francesco in Piazza San Pietro, alla veglia di preghiera e di riflessione dal titolo: “Accendi una luce in famiglia”, davanti ad oltre 40 mila persone. Il servizio di Giada Aquilino:
Anche nella cultura individualista “che snatura e rende effimeri i legami”, in ogni “nato di donna” rimane vivo “un bisogno essenziale di stabilità, di una porta aperta, di qualcuno con cui intessere e condividere il racconto della vita, di una storia a cui appartenere”. È il bisogno di famiglia, descritto dalle parole di Papa Francesco:
Novità - Eventi di rilievo |
Conversazione di Formiche.net con monsignor Vincenzo Paglia, già vescovo della diocesi di Terni, ora presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
“Vogliono la guerra al Sinodo, il Papa è il bersaglio”. Queste parole, pronunciate dal cardinaleWalter Kasper, sembrano descrivere l’atmosfera che aleggia sul Sinodo straordinario sulla famiglia che prende il via oggi con la messa di inaugurazione in San Pietro. Ma è realmente questa l’aria che si respira oltretevere? Esiste veramente una divisione tra progressisti e conservatori? Quali i temi sul tavolo del Sinodo? Formiche.net ne ha parlato con monsignorVincenzo Paglia, già vescovo della diocesi di Terni, oggi presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Novità - Eventi di rilievo |
Loppiano, testimonianza viva ed efficace di comunione tra persone di diverse nazioni, culture e vocazioni: così Papa Francesco nel video messaggio inviato ieri sera in occasione dell'evento inaugurale del 50.mo anniversario della fondazione della Cittadella del Movimento dei Focolari nei pressi di Firenze. Nella città, che il Papa definisce “scuola di vita per far ri-sperare il mondo”, alcuni vivono stabilmente, altri trascorrono un periodo di esperienza e di formazione umana e spirituale. Il servizio di Fausta Speranza:
Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Viana
I focolarini rifiutano la teoria del gender senza se e senza ma. Questo, tuttavia, non significa voltare le spalle al'umanità sofferente. Anzi, ai dilemmi delle persone che si trovano a fare i conti con l'omosessualità piuttosto che con il transgender, LoppianoLab, il meeting annuale del movimento, ha dedicato oggi uno dei workshop più affollati.
Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Viana
Nascono dal carisma di una testimone della fede, ma lavorano volentieri con chi crede in un altro dio. Per loro, l’economia è comunione e deve perseguire il bene comune, eppure non c’entrano nulla con il comunismo di ieri e neanche con i "benecomunisti" di oggi. A Loppianolab, il loro meeting annuale, ti parlano con ammirazione di Mattei, Olivetti, Pirelli e dei Barilla, ma non c’è traccia di sponsor. Piccoli imprenditori, invece, quanti ne vuoi; gente che per entrare nella rete dell’economia di comunione si impegna a devolvere una parte dell’utile aziendale a obiettivi etici, come la formazione dei dipendenti e l’aiuto ai poveri.
- "La Scelta di Catia" nell’operazione Mare Nostrum
- Fuori Tempo - già e non ancora
- Mons. Calogero Peri commenta i Vangeli feriali di ottobre per la rivista “A Sua Immagine Settimanale”
- Si conclude l’assemblea generale del Movimento dei Focolari. Fedeli e creativi
- Comunione ai divorziati risposati, tutto il dibattito fra cardinali
- Incontro del Papa con gli anziani in piazza San Pietro