Novità - Eventi di rilievo |
Sin dal primo discorso il Pontefice ribadisce che per poter parlare di Cristo bisogna uscire dalla logica della mondanità, riconquistando al discorso una triade inscindibile quale "bello, vero e buono"
di Rodolfo Papa
Questi sono giorni di festeggiamenti: tanti giornali, riviste e trasmissioni televisive si stanno rincorrendo per raccontare il primo anno di pontificato di Papa Francesco, da quel primo giorno, o meglio sera, nella quale apparve nella loggia di San Pietro e ci salutò tutti, a noi presenti nella piazza e a tutto il resto del mondo attraverso le infinite televisioni presenti, fino ad oggi con il viaggio in pullman in occasione del ritiro nel periodo di Quaresima.
Novità - Eventi di rilievo |
di Elena Cardinali
fonte: Città Nuova editrice
In uno scritto del 1949 di Chiara Lubich si delinea una nuova spiritualità. I contributi del volume Guardare tutti i fiori edito da Città Nuova ne tracciano una lettura interdisciplinare. Pubblichiamo qui per i lettori la prefazione di Stefan Tobler
Stefan Tobler professore di Teologia Sistematica all’Università «Lucian Blaga» di Sibiu, in Romania introduce la raccolta di interverventi su «Chiara Lubich. Carisma, storia, cultura».
Novità - Eventi di rilievo |
Esce oggi nelle librerie italiane il volume “Il Vangelo della famiglia” del cardinale Walter Kasper (Ed. Queriniana). Il libro contiene il testo integrale della Relazione introduttiva tenuta dal porporato tedesco al recente Concistoro straordinario sul tema della famiglia. Tra i temi più caldi, la questione dell’ammissione dei divorziati risposati alla Comunione. Philippa Hitchen ha chiesto allo stesso cardinale Walter Kasper di parlarci di questo testo:
Novità - Eventi di rilievo |
Al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Teramo, c’è oggi l’incontro di 12 mila studenti delle ultime classi delle superiori, provenienti da tutto l’Abruzzo, per festeggiare i 100 giorni all’esame di maturità. Un ritiro spirituale con preghiera, confessioni, Messa e momenti di festa. Veronica Giacometti ne ha parlato con padre Natale Panetta, rettore del Santuario di San Gabriele: R. – Ricordo che è una manifestazione spontanea, nata dai giovani, che vogliono venire qui al Santuario di San Gabriele a trovare San Gabriele a 100 giorni dagli esami.
Novità - Eventi di rilievo |
Dopo un restauro durato quasi due anni, la chiesa di Santa Maria Immacolata dei Cappuccini, in Via Veneto a Roma, torna al proprio splendore: sono infatti rivenuti alla luce preziosi capolavori dell'arte italiana, quasi del tutto dimenticati. Alla presentazione del restauro, stamani, anche il ministro generale dei Frati Minori Cappuccini, frà Mauro Jöhri. Il servizio di Giada Aquilino:
Novità - Eventi di rilievo |
A tre giorni dal primo anniversario dell’elezione di Papa Francesco Radio Vaticana ha pubblicato il 10 marzo un’intervista a monsignor Alfred Xuereb, segretario particolare del Pontefice e prelato segretario generale della Segreteria per l’economia a firma di Alessandro Gisotti.
Novità - Eventi di rilievo |
#riflessioniperlaquaresima è un’iniziativa coordinata dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali (Ucs) e offre l’opportunità di seguire e condividere – sul sito, sulla pagina facebook e sul canale youtube della Diocesi – le meditazioni di S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, per il tempo di Quaresima (video di 5 minuti).
Novità - Eventi di rilievo |
Il Papa apre al pubblico i Giardini di Castel Gandolfo: dal primo marzo di quest’anno, pellegrini e turisti possono varcare la soglia delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo per visitare il Giardino Barberini. Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sorgono in un’area di circa 55 ettari, situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia. Sono state concesse alla Santa Sede con i Patti Lateranensi del 1929, in quanto costituiscono la residenza suburbana frequentata dai Papi fin dall’epoca di Urbano VIII, nel 17.mo secolo.
Novità - Eventi di rilievo |
Pregare Dio per le vocazioni, perché mandi preti e suore con il cuore soltanto per Lui, liberi dall’idolatria della vanità, del potere e del denaro: è l’esortazione lanciata da Papa Francesco stamani durante la Messa a Santa Marta. Ce ne parla Sergio Centofanti: Il Vangelo dell’uomo ricco che si getta in ginocchio davanti a Gesù per chiedergli cosa debba fare per avere in eredità la vita eterna, è stato al centro dell’omelia di Papa Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
Gli Esercizi Spirituali sono “un’esperienza” dell’amore di Dio. E’ quanto affermato da Papa Francesco ricevendo oggi i partecipanti all’assemblea della Fies, Federazione Italiana Esercizi Spirituali, nel 50.mo dell’anniversario di fondazione. Il Papa ha, quindi, sottolineato che gli uomini di oggi hanno bisogno di incontrare Dio “non per sentito dire”. Il servizio di Alessandro Gisotti:
“Proporre gli Esercizi Spirituali significa invitare ad un’esperienza di Dio, del suo amore e della sua bellezza”. Papa Francesco ha esordito così il suo discorso alla Fies aggiungendo che chi “vive gli Esercizi” ritorna “rinnovato, trasfigurato alla vita ordinaria, al ministero, alle relazioni quotidiane, portando con sé il profumo di Cristo”:
- Dialoghi Così la bellezza sposa fede e ragione
- Quando Francesco era il professor Bergoglio...
- Capitolo provinciale OFM Cap di Salerno
- Santa Sede, istituita dal Papa nuova struttura di coordinamento economico
- “No” all’esclusione e alle caste: il ruolo profetico dei francescani in India
- Occhi al cielo