LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

Un messaggio che sollecita a fare presto

per costruire la vera pace

di SALVATORE AGUECI

In occasione dell’evento “Fly for peace” (volare per la pace) Papa Francesco, attraverso il Segretario di Stato, Card. Pietro Parolin, ha fatto pervenire al vescovo di Trapani una toccante lettera, resa nota dallo stesso Vescovo Fragnelli in occasione della S. Messa, concelebrata assieme a Mons. Domenico Mogavero, domenica mattina in Piazza Vittorio Emanuele e teletrasmessa da Rai 1.

Papa Francesco riconosce il dialogo come forma privilegiata per abbandonare la condizione d’impassibilità cui sono votati molti popoli della terra, fino al punto da farne, della sofferenza altrui, un’abitudine e formula auspici «per un rinnovato impegno nella costruzione di una convivenza più giusta e fraterna, privilegiando il dialogo come forma di incontro per fuggire dalla globalizzazione dell’indifferenza, che fa lentamente abituare alla sofferenza dell’altro».

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni

Capitolo delle stuoie – Europa

Fatima, 1-5 dicembre 2014

fr. Pio Murat OFMCap

In questi ultimi tempi ho avuto occasione di visitare diversi nostri conventi in Belgio, Svizzera e Italia. Alcuni, risalenti al XVI secolo, testimoniano la vitalità che il nostro Ordine ha avuto fin dalla sua origine. Ma l’Europa cappuccina di oggi, soprattutto nel Nord Ovest del Continente, è molto differente. L’età media particolarmente elevata delle Province e la diminuzione del numero dei candidati suscita non pochi interrogativi riguardo all’avvenire della nostra presenza in Europa. Il problema è fortemente sentito sia dalle Province interessate che dal Ministro generale e dal suo Consiglio.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Di fronte al grande fenomeno delle migrazioni, sfida delle società contemporanee, occorre rispondere con la "cultura dell’incontro" e non con il "disinteresse o con la paura". E’ quanto ribadito dal Papa nel messaggio inviato al Seminario sulle migrazioni in corso a Città del Messico, alla presenza anche del cardinale segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin. Forte l’appello di Francesco per la tutela soprattutto dei minori non accompagnati e in fuga. Il servizio di Gabriella Ceraso:

Nonostante il grande flusso di migranti nel mondo, scrive Francesco, questo fenomeno è visto ancora come un’emergenza, o come fatto circostanziato, mentre è ormai caratteristico e sfida per le nostre società. È un fenomeno che porta con sé grandi promesse, ma anche sofferenze, sottolinea il Papa, “violazioni dei diritti e atteggiamenti razzisti e xenofobi”. Per questo Francesco chiede un ”cambiamento di atteggiamento da parte di tutti”: non più “cultura dello scarto”, fatta di difesa, paura, disinteresse, emarginazione, ma “cultura dell’incontro”. L’unica capace, ribadisce il Pontefice, di “costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo migliore”.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Daniela Notarfonso
fonte: Città Nuova

 

Una controversa delibera della Regione Lazio obbliga gli operatori obiettori a prescrivere la pillola del giorno dopo. C'è il sospetto che si vogliano nascondere inadempienze organizzative. E le donne sono sempre lasciate sole. Una riflessione.

Ciclicamente in Italia ci si ritrova a riflettere e discutere sulle problematiche inerenti la legge 194 e il ricorso di alcune donne all’aborto. In verità si tratta sempre di affermazioni di segno opposto che suonano come dei principi indiscutibili: c’è chi proclama l’assoluta autodeterminazione della donna da assicurare senza alcun tipo di riflessioni o ricerca di eventuali alternative all’interruzione di gravidanza, e chi, in nome della difesa della vita, ribadisce la personalità dell’embrione e la necessità della sua accoglienza.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

LOPPIANOLAB 2014

UNA MAPPA PER L'ITALIA

tra relazioni, lavoro, cultura

3-5 ottobre 2014

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Scarica il comunicato stampa in PDF

 
Novità - Eventi di rilievo

Festival Francescano lancia un messaggio di speranza, nello stile di Francesco. Lo fa con oltre 100 iniziative gratuite per tutta la famiglia, a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014

Liberi nella gioia! È questo il messaggio che lancia la sesta edizione di Festival Francescano, la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna in programma a Rimini dal 26 al 28 settembre 2014.

Il Festival, al quale collaborano il Movimento Francescano Italiano e le istituzioni locali, è oramai affermato come uno dei principali eventi del panorama nazionale, per il suo modo di affrontare e attualizzare i temi legati alla spiritualità.

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni

 
Novità - Nomine ed elezioni

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni

Presiedendo in Duomo la celebrazione per l’Ordinazione Episcopale dei tre neo-Ausiliari, Agnesi, Martinelli e Tremolada, il Cardinale ha richiamato il valore e la responsabilità della Successione apostolica a servizio della gente

di Annamaria Braccini

Un gesto bello e grande, di fede, di Chiesa, del quale nessuno è stato «spettatore, ma tutti attori», perché «chiama in causa ciascuno in prima persona».

È l’Ordinazione Episcopale dei tre nuovi Vescovi ausiliari di Milano conferita dal cardinale Scola, in un Duomo che già dalla primissima mattina si è andato riempiendo di fedeli, di moltissimi sacerdoti concelebranti, di diecine di diaconi permanenti, di amici e parenti di monsignor Franco Agnesi, monsignor Paolo Martinelli e Monsignor Pierantonio Tremolada. L’arcivescovo emerito di Milano, il cardinal Tettamanzi e il vicario generale, monsignor Mario Delpini, sono con consacranti, venti gli altri Vescovi presenti, tra ausiliari, emeriti della Diocesi, residenziali di altre Chiese locali, ma anche venuti da molto lontano come monsignor Cuter, arrivato dal Brasile. Accanto al cardinale Scola siedono , il ministro generale dei Cappuccini, Fra Mauro Johri e l’Arciprete del Duomo, monsignor Gianantonio Borgonovo.

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk