Novità - Nomine ed elezioni |
Dopo le sue benedizioni si registravano, tra i presenti, guarigioni e miracoli
Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche del servo di Dio Carlo Maria da Abbiategrasso, sacerdote professo dell’ordine dei Frati minori cappuccini, nato il 30 agosto 1825 ad Abbiategrasso (Milano) e morto il 21 febbraio 1859 a Casalpusterlengo (Lodi). Fra Carlo Maria ora è venerabile. Un altro passo verso la beatificazione tanto attesa dalle comunità in cui è stato sacerdote.
Novità - Eventi di rilievo |
“Negli operatori della Casa Sollievo vive lo spirito di Padre Pio. Vorrei quindi esprimere l’impegno da parte mia e da parte della Santa Sede ad appoggiare questo ospedale in tutte le maniere possibili”. Lo ha detto il segretarîo di Stato, card. Pietro Parolin, in visita a Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale fondato da Padre Pio a San Giovanni Rotondo, dove ha inaugurato ĺl nuovo Centro trapianti e la Geriatria sub intensiva, tagliando anche il nastro del nuovo Pronto soccorso.
Novità - Eventi di rilievo |
QUELIMANE (Mozambico) - Da Quelimane, capoluogo della Zambesia in Mozambico, dove si trova in missione dal 2016, fra Luca Santato comunica con grande gioia e soddisfazione l’inaugurazione dell’orfanotrofio “Casa Esperança” (Casa Speranza).
Novità - Eventi di rilievo |
I racconti di chi lo ha conosciuto, dei custodi della sua memoria in terra ma anche degli attori del film di Antonello Belluco uscito un anno fa sulla sua vita nel documentario “Il dono di San Leopoldo” di Stefano Balbo proiettato in prima assoluta nella sala teatro del convento dei Cappuccini di Padova.
Novità - Eventi di rilievo |

Novità - Nomine ed elezioni |
Dal 22 al 24 novembre 2021 presso il Convento di Frascati si è svolto l’annuale Corso di formazione per gli animatori di Pastorale Giovanile Vocazionale dei Frati Minori Cappuccini d’Italia. Sono stati giorni di condivisione fraterna delle attività che in questo tempo difficile sono state portate avanti, ma soprattutto un’occasione per interrogarsi e guardare al futuro come fratelli e profeti per poter rispondere alle molteplici domande che il mondo giovanile oggi ci pone ed essere lievito di speranza.
Ad accompagnare la riflessione e il confronto fr. Wojciech Glowacki OFM Cap guardiano della fraternità internazionale “San Lorenzo da Brindisi” di Spello, don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma e fr. Nicola Zanin OFM Conv. dell’Oasi giovani di Camposampiero (PD). Nei giorni del Corso sono stati presenti fr. Gianpaolo Lacerenza Min. Provinciale della Puglia e Presidente della CimpCap insieme al segretario fr. Fabrizio Congiu e fr. Sergio Lorenzini Min. Provinciale delle Marche e Consigliere della CimpCap.
L’incontro ha visto la partecipazione di quasi tutti i responsabili delle Province d’Italia e delle Suore Cappuccine del Sacro Cuore e dell’Immacolata di Lourdes. Come sempre, questi giorni ci hanno arricchito e incoraggiato nel delicato compito di accompagnamento dei giovani in ricerca vocazionale.
A conclusione del Corso è stato eletto il nuovo responsabile nazionale della PGV fr. Raffaele Orlando della Provincia di Lombardia, insieme ai responsabili zonali fr. Davide Campesan della Provincia del Triveneto, fr. Damiano Angelucci della Provincia delle Marche e fr. Michele Pio Lombardi della Provincia di Foggia.
I responsabili e gli animatori della PGV si sono dati appuntamento a Padova per il Convegno Giovani e Frati che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno 2022.
Novità - Eventi di rilievo |
Una novantina di specie, disposte in circa 160 vasi: dall’eliotropio alla nemesia, dall’aptenia cordifolia all’alstroemeria. E poi gerani di diverse varietà, sempre fioriti, camelie, begonie, petunie, bouganville potate a forma di croce e di Tau francescano. Parla fra Remo Lupi, il religioso cappuccino che dal 2007 cura il sito. I rimandi spirituali. E quelli socio-politici (sì, perché in qualche modo quel fazzoletto di costa ligure c'entra con Glasgow e col resto del mondo)
Un giardino può aiutarci a curare la terra. Passandoci davanti è quasi impossibile tirar dritto senza fermarsi un istante ad ammirarlo. Quei colori incantano tutti, anche chi va di fretta o è assorbito dai mille pensieri della vita. Ci si avvicina alla ringhiera ed ecco, improvvisa, la meraviglia: una festa di gerani, di diverse varietà, sempre fioriti; un trionfo di camelie, begonie, petunie, bouganville potate a forma di croce e di Tau francescano.
Novità - Eventi di rilievo |
A 240 anni dalla “Nascita al Cielo” è ancora vivo, a Zibello, il ricordo del venerabile Servo di Dio Lorenzo da Zibello (al secolo Giovanni Gambara), frate cappuccino che, nelle terre del Po, ha lasciato una impronta significativa, e bella, di fede, umiltà e semplicità, tipiche del soave carisma francescano.
Nella monumentale chiesa dei santi Gervasio e Protasio, quella in cui sicuramente tante volte, da ragazzino, ha avuto modo di pregare, è stato il parroco don Gianni Regolani a ricordarlo durante la messa di domenica 12 dicembre. L’occasione è stata appunto quella del 240esimo anniversario della “Nascita al Cielo” del venerabile che nacque nel borgo fluviale il 14 ottobre 1695. In lui, la vocazione religiosa fiorì fin dalla più tenera età.
Novità - Eventi di rilievo |
Parroco della chiesa di Cappuccini, padre Isidoro ha costruito la sua missione in mezzo alla gente: sui social, allo stadio o per strada, purché ci sia qualcuno a cui portare il messaggio di Dio. «Perché se la gente non va in chiesa - è il suo motto - bisogna rendere Chiesa i luoghi in cui va la gente».
E allora questo sacerdote sorridente che indossa saio e sandali, percorre a piedi almeno dieci chilometri al giorno, frequenta la curva nord della Torres, si fa i selfie con i ragazzini in piazza Castello e si muove sui social network con la stessa agilità di un sedicenne, ha annunciato con un post sul suo profilo Facebook che - dopo la pausa forzata dovuta al covid - avrebbe ripreso una delle sue missioni più difficili, quella nel mondo notturno della prostituzione.
Novità - Eventi di rilievo |
fr. Riccardo Corti, responsabile della mensa di Bergamo
L'Amministrazione comunale bergamasca ha deciso di conferire la preziosa onorificenza ai Cappuccini che gestiscono la mensa dei poveri "per il silenzioso servizio gratuito per la città che risponde ad un’urgenza della nostra comunità". La mensa dei poveri nella comunità dei Frati Cappuccini intitolata a Padre Alberto Beretta, medico missionario in Brasile e fratello di Gianna Beretta Molla, proclamata santa da Giovanni Paolo Il nel 2004, nasce nel 1958 ed è oggi coordinata da fra Riccardo Corti. Offre, tutti i giorni, il pasto a più di 120 senza dimora con picchi di 170, durante i mesi più duri del Covid. Con Fra Riccardo vi è una numerosa squadra di volontarie e volontari che aiutano nella distribuzione dei pasti e nelle pulizie della mensa. Numerosi soprattutto i giovani che scelgono di svolgere volontariato presso la mensa dei Cappuccini. I riconoscimenti saranno conferiti solennemente dal Sindaco Giorgio Gori e dal Presidente del Consiglio Comunale Ferruccio Rota mercoledì 22 dicembre 2021 alle ore 18, al Teatro Donizetti.
Fonte: bergamonews.it
- Siena: il testamento spirituale di Padre Corrado
- Reggio. I cappuccini ricordano padre Daniele da Torricella
- Il dialogo della spiritualità: i simposi dell’Antonianum e di Salonicco
- Fra' Stefano, «angelo» dei bambini soldato
- I giovani cappuccini europei a confronto
- Manoscritto del frate Bonaventura Seminara da Troina miniera di informazioni su storia dei conventi francescani dal ‘500 fino agli inizi del ‘700