Novità - Eventi di rilievo |
PARTINICO (PA) - Organizzato dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Monreale e dalla Famiglia Francescana di Partinico, si è svolto nella serata di giovedì 30 settembre 2021 presso l’atrio del convento dei cappuccini di Partinico, un incontro interreligioso assai partecipato che ha avuto come tema di riflessione e preghiera “Il Giubileo della Terra”.
Novità - Eventi di rilievo |
L’evento a Częstochowa dall’11 al 16 ottobre
I frati Cappuccini d’Europa più uniti e fraterni tra loro. Dopo un intenso anno di cammino i passi di i francescani si ritrovano a Częstochowa, cuore spirituale della Polonia, ai piedi del Santuario di Jasna Góra, dove è conservata la sacra icona della Madonna Nera.
È in questo centro che i frati Cappuccini d'Europa, rappresentati dai nostri Ministri, Custodi e Delegati provinciali, ci ritroveremo dall’11 al 16 ottobre.
Novità - Eventi di rilievo |
Il giorno 22 settembre u.s. - memoria di Sant'Ignazio da Santhià presbitero - nel duomo di sant'Agata è stata concelebrata una solenne Eucarestia per i festeggiamenti in onore di s. Ignazio in occasione dei 250 anni dalla sua dipartita terrena.
In occasione del 250° anniversario della morte di Sant'Ignazio, riproponiamo 4 clip video di un lavoro della Nova-T, che ci aiuteranno a conoscere meglio il santo del Monte.
Link: Ignazio da Santhià nel sito dela Congregazione delle Cause dei Santi
Novità - Eventi di rilievo |
Il centro di Esperienza e formazione francescana propone alcuni fine settimana mensili per sperimentare la semplicità della vita francescana cappuccina, pregare insieme il mistero dell’amore di Dio e riflettere sulla fede. La bellezza e la pace del nostro convento aiuteranno in questo ascolto condiviso insieme ad altri fratelli e sorelle.
Novità - Eventi di rilievo |
La Veglia di Preghiera per la festa liturgica di San Pio da Pietrelcina ha avuto anche quest’anno un tono del tutto particolare per l’attuale emergenza sanitaria che stiamo ancora vivendo.
Novità - Nomine ed elezioni |
Fr. Paolo si è laureato in Chimica Industriale all’Università di Catania; ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche e Archeologia allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme; è docente invitato di Esegesi biblica allo Studio Teologico “San Paolo” di Catania.
Ha pubblicato:
Messina, “Il sistema verbale dell’Aramaico Biblico: un approccio linguistico testuale”, in ʼEn pa/shˆ grammatikhˆv kai\ sofi/aˆ. Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, OFM, G. Geiger (cur), Analecta Biblica 78, Terra Santa - Franciscan Printing Press, Milano - Jerusalem 2011;
Messina, “Il giubileo nella Bibbia. Studio esegetico su Lv 25”, Phôs, 7 (2015/2) 3-38.
Novità - Eventi di rilievo |
Chi cerca la pace può trovarla all’eremo di Le Celle, tra i boschi appena fuori Cortona, in Toscana. Un luogo talmente bello che affascinò anche San Francesco, il quale qui scrisse il suo Testamento.
Novità - Eventi di rilievo |
Un breve racconto - tra letteratura e storia - dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
“Nessun si pensi che quel Cristoforo fosse un frate di dozzina, una cosa da strapazzo. Era anzi un uomo di molta autorità, presso i suoi e in tutto il contorno; ma tale era la condizione de’ cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. (...) Andando per la strada, poteva ugualmente imbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d’esser alle mani tra loro, gl’inzaccassero la barba di fango. La parola ‘frate’ veniva, in que’ tempi (siamo intorno al 1630), proferita col più grande rispetto e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse più d’ogni altro Ordine, erano oggetto de’ due opposti sentimenti e provavano le due opposte fortune; perché, non possedendo nulla, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d’umiltà, s’esponevano più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare dai diversi umori e dal diverso pensare degli uomini”.
Il personaggio ritratto dallo scrittore Alessandro Manzoni nel noto romanzo “I Promessi Sposi”, è rimasto - molto sicuramente - nell’immaginario collettivo di ognuno. Sui banchi di scuola quante volte abbiamo incontrato il famoso frate Cristoforo?
Novità - Eventi di rilievo |
Sabato 2 ottobre, presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monterosso al Mare, si terrà una giornata di studi dedicata al pittore sarzanese Domenico Fiasella. La giornata è stata organizzata dal Museo Diocesano di Sarzana in collaborazione con il Convento dei Cappuccini di Monterosso, nell’ambito delle attività collaterali alla mostra Domenico Fiasella, Pittore Celeberrimo, in corso presso il Museo Diocesano di Sarzana, visitabile fino al 10 ottobre 2021.
Editoria - Novità editoriali |
Il romanzo storico che accompagna il pellegrino del Cammino dei Cappuccini
Il libro | Le Marche custodiscono i luoghi dove mezzo millennio fa è avvenuta la riforma francescana con la nascita dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e tra le sue dolci colline si snoda “Il Cammino dei Cappuccini”, un percorso di quasi 400 km che, attraversando da Fossombrone ad Ascoli Piceno la dorsale interna della Regione, ripercorre i luoghi della riforma.
L’autore ha voluto accompagnare l’esperienza del cammino con un romanzo storico che il pellegrino potrà portare con sé scoprendo tappa dopo tappa le vicende e i personaggi che in questi luoghi hanno scritto una pagina luminosa del cristianesimo. Un libro accattivante e profondo per entrare un passo alla volta nell’avventurosa storia delle origini dei Cappuccini.
L’autore | Fr. Sergio Lorenzini (1977), laureatosi in Filosofia all’Università di Macerata e in Teologia all’Istituto teologico di Assisi, dal 2019 Ministro della Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini. Vive nel convento di Fermo da dove sta svolgendo il suo mandato con un’attenzione particolare ai giovani e alla missionarietà della vita religiosa a partire dalla categoria teologica della bellezza.
- Celebrazioni del centenario della nascita di Padre Gianfranco Maria Chiti, militare e francescano
- Da Imola
- 'Globo di pane' in piazza a Milano in aiuto dei missionari
- Volto Santo:celebrati 400 anni presenza frati Cappuccini
- 365 giorni con Padre Pio
- La scommessa dei frati cappuccini: un asilo in uno dei villaggi più dimenticati dell’Etiopia