Editoria - Novità editoriali |
Le Marche custodiscono i luoghi dove mezzo millennio fa è avvenuta la riforma francescana con la nascita dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. L’attuale Ministro provinciale, fra Sergio Lorenzini, ha ideato “Il Cammino dei Cappuccini”, un percorso di quasi 400 km che, attraversando da Fossombrone ad Ascoli Piceno la dorsale interna della Regione, ripercorra i luoghi della riforma. Ha voluto accompagnare l’esperienza del cammino con un romanzo storico che il pellegrino potrà portare con sé scoprendo tappa dopo tappa le vicende e i personaggi che in questi luoghi hanno scritto una pagina luminosa del cristianesimo. Un libro accattivante e profondo per entrare un passo alla volta nell’avventurosa storia delle origini dei Cappuccini.
Fra Sergio Lorenzini (1977), laureatosi in Filosofia all’Università di Macerata e in Teologia all’Istituto teologico di Assisi, ricopriva già il ruolo di membro del Consiglio provinciale prima di essere nominato nel 2019 Ministro provinciale. Vive a Fermo, sede centrale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini delle Marche e sta svolgendo il suo mandato con un’attenzione particolare ai giovani e alla missionarietà della vita religiosa a partire dalla categoria teologica della bellezza.
Edito da Edizioni Francescane Italiane
Novità - Eventi di rilievo |
È un legame stretto quello che lega i frati cappuccini del convento del Redentore agli abitanti della Giudecca. Un legame storico, che affonda le sue radici nel 1500, quando i frati già all'epoca curavano gli ammalati e assistevano i bisognosi
Sono passati 500 anni ma poco è cambiato. I frati cappuccini del Redentore, oggi come allora, sono sempre al servizio di quel lembo di terra che sembra proteggere, con la sua forma allungata, il “pesce” Venezia.
Novità - Nomine ed elezioni |
Martedì, 13 luglio 2021, al Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi (Roma), Sua Eminenza, il Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, designato da Sua Santità Papa Francesco come Cardinale Delegato a presiedere il Capitolo Generale OFM 2021, ha annunciato con gioia che
MASSIMO FUSARELLI
è eletto come nuovo Ministro Generale OFM per il sessennio 2021-2027
Nato a Roma il 30 marzo 1963, ha vestito il saio francescano il 28 luglio 1982. Il 30 luglio 1983 ha emesso i voti temporanei; ha professato i voti solenni l’8 gennaio 1989. Il 30 settembre 1989 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale.
Dopo il corso istituzionale teologico all’Antonianum di Roma ha conseguito la Licenza in Scienze patristiche all’Augustinianum in Roma.
È stato definitore provinciale, animatore della pastorale vocazionale e poi della formazione permanente; Segretario generale di Formazione e Studi dal 2003 al 2009; visitatore generale per la Provincia di Napoli e poi per il processo di unificazione delle Province del Nord Italia; È stato eletto Ministro provinciale della Provincia di san Bonaventura dei Frati minori di Lazio e Abruzzo il 2 luglio 2020.
Fr. Massimo è stato eletto come 121° successore di San Francesco.
(fonte: https://ofm.org/it/blog/fr-massimo-fusarelli-nuovo-ministro-generale-ofm/)
Editoria - Novità editoriali |
La tematica del possibile in Rosmini è affrontata in dialogo con Scoto e Leibniz, o come un itinerario che, partendo dal Dottor Sottile e passando per Leibniz, porta a Rosmini. Il possibile rosminiano si configura come una ambiguità essenziale, dove è compresente l’aspetto anoetico e quello dianoetico. Scoto privilegia il primo momento, pur non essendo del tutto assente nella sua speculazione il secondo, mentre Leibniz predilige il secondo pur evocando il primo.
La ricerca mette in luce la ricezione del possibile di Scoto e Leibniz in Rosmini, il Roveretano dialoga con Scoto e accoglie il possibile come potenza logica di cui tratta il Dottor Sottile, tuttavia rimprovera a Scoto di non aver perfettamente inteso la purezza dell’essere possibile, come luce della mente, ovvero la dimensione dianoetica. Rispetto a Leibniz Rosmini fa emergere soprattutto la dimensione intelligibile del possibile, interpretandolo in stretta relazione all’intelletto. Il possibile, inteso come intellegibile, rivela l’idea innata dell’essere possibile, come luce immanente del pensiero. Tuttavia secondo il Roveretano questa conquista leibniziana è inficiata dalla mancata piena distinzione tra l’ideale e il reale, ciò che espone alla considerazione del possibile come una semplice potenza intellettiva.
Editoria - Novità editoriali |
FRANCESCO DI CIACCIA, Per crucem ad lucem. Spigolando tra i versi di Giovanni Spagnolo in occasione dei suoi 70 anni, ed. Velar, Gorle (BG), 2021, pp. 124.
“Il bellissimo saggio di F. Di Ciaccia è da considerarsi la prima sistemazione critica della poetica di G. Spagnolo. Attraverso l’analisi meticolosa dei brevi componimenti egli puntualizza e raccoglie infatti le tematiche caratterizzanti. Dei tanti slanci riconosce nel tema della natura la cifra delle liriche che collega alla letteratura francescana e agli influssi di D’Annunzio, e alla carica del mistero nella poesia pascoliana” [dalla Prefazione di Raffaele Russo].
Il volume, che per la sua caratteristica di pubblicazione augurale non è in vendita, si può richiedere gratuitamente all’Autore:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Novità - Eventi di rilievo |
I frati minori cappuccini della Provincia religiosa di Sant’ Angelo e Padre Pio ricordano con commozione e affetto, nella loro preghiera, l’ animo gentile e generoso di Raffaella Carrà che, dopo aver accolto con grande entusiasmo l’ invito a inaugurare, come madrina, il 19 maggio 2001, il nuovo Centro comunicazioni realizzato a San Giovanni Rotondo, che oggi si è evoluto nell’ emittente nazionale Padre Pio Tv, si è legata alla figura del mistico Cappuccino e ai suoi confratelli con un rapporto che, pur limitato dalle distanze, si è mantenuto vivo per 20 anni.
Editoria - Novità editoriali |
GIOVANNI SPAGNOLO, Tra scienza e santità. Gesualdo da Reggio Calabria, cappuccino (1725-1803), Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo, 2021, pp. 280. Prefazione di Costanzo Cargnoni.
“Questa nuova biografia di Gesualdo da Reggio,
composta con la solita penetrazione storica
e letteraria da Giovanni Spagnolo, autore già
navigato in questo settore di biografia religiosa,
riesce curiosamente avvincente per lo stile
immediato e la capacità di cogliere i vari aspetti
del personaggio con pacata e serrata sintesi,
lasciando alle numerose note in calce l’indicazione
dei vari problemi che possono sorgere a
livello storico e storiografico.
Ma è una vita così ricca di avvenimenti quella
di Gesualdo che ha richiesto ben 19 capitoli
per abbracciarla tutta e delicatamente esaurirla
Così i lettori potranno gustare il racconto
semplice e intenso, mentre i più esigenti e problematici troveranno soddisfazione alla loro
innata curiosità e gustoso pascolo sempre nelle
copiose e interessanti note”.
(dalla Prefazione di Costanzo Cargnoni)
Novità - Eventi di rilievo |
È stato presentato a Camerino, nel giorno del nostro anniversario di approvazione della “Religionis zelus”, il “Cammino dei Cappuccini”. Un itinerario che partendo da Fossombrone si snoda attraverso le Marche, fino ad Ascoli Piceno, in 17 tappe, per circa 400km. Erano presenti oltre al nostro ministro provinciale fra Sergio Lorenzini, il ministro generale fra Roberto Genuin, il rettore dell’UNICAM Claudio Pettinari, il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, Paolo Piacentini presidente di Federtrek e rappresentante del Ministero della Cultura.
Guarda il servizio del TGR – Marche del 3 luglio
La presentazione è avvenuta all’Università di Camerino con una bella presenza di frati cappuccini marchigiani ed anche di frati provenienti dalla Curia generalizia.
- I Frati Cappuccini in Piemonte
- Cammino dei Cappuccini, Camerino al centro
- Eletto il Consiglio nazionale dell’OFS d’Italia: Luca Piras è il nuovo ministro
- Nuova Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Campania-Basilicata
- Fra Emiliano Antenucci: “Vi spiego perché la famiglia è un capolavoro di Dio”
- San Giovanni Rotondo. Semeraro: Padre Pio ci insegna ad amare sotto la croce