Novità - Eventi di rilievo |
Il Cardinale Lojudice: "Le sue meditazioni e riflessioni attraversano tutta la vita del cristiano". È sepolto a Firenze
Mentre mi preparo a lasciare questa mia famiglia adorata che è in Siena, per rispondere “sì” alla volontà dei miei superiori, intendo consegnare nelle mani del mio figlio spirituale, Stefano Di Bello, parte del mio Diario (1979-1990). Desidero che ne sia lui il Custode […]. Se il Signore mi chiamerà, presto, tardi, non so, desidero che gli sia consegnato il resto che mi porto dietro, dall’anno 1991 in poi. […]. Non pretendo che siano scritte le mie memorie, ma solo che si leggano queste pagine semplici, fatte e composte di preghiere, riflessioni, meditazioni, articoli dati alla stampa, sfoghi e lamenti, affinché meglio comprendano quanto, al di là del mio caratteraccio, ho amato questo servizio pastorale nel quale tutti ho amato individualmente, personalmente con tutta la loro vicenda e storia umana.
[…]». Con queste parole, il 26 agosto 1998, Padre Corrado affidava il suo testamento spirituale che venerdì 10 dicembre 2021, a dieci anni dalla sua nascita al cielo, il Cardinale Augusto Paolo Lojudice e il Ministro Provinciale dei Cappuccini Toscani Padre Valerio Mauro, insieme al custode dei Diari, Stefano Di Bello, presenteranno alle ore 21.00 presso la Chiesa della Santissima Annunziata, in Piazza del Duomo a Siena.
Novità - Eventi di rilievo |
Settantasei anni or sono, il 10 dicembre 1945, moriva il cappuccino padre Daniele Coppini da Torricella, vero apostolo degli ammalati e dei poveri.
Il religioso, dichiarato dalla Santa Sede, venerabile sarà ricordato nella sua chiesa cittadina dei padri Cappuccini – in via Ferrari Bonini – nel corso della solenne concelebrazione eucaristica presieduta domenica 12 dicembre alle ore 18.00 da don Alessandro Ravazzini, vicario episcopale per la vita consacrata e rettore del Seminario. Sempre domenica 12 dicembre ricorre il 66° della traslazione della salma del cappuccino nella chiesa cittadina.
Novità - Eventi di rilievo |
Papa Francesco, nel suo discorso all’Arcivescovado ortodosso di Grecia, ha citato l’iniziativa delle due facoltà di teologia, una cattolica e una ortodossa, come esempio virtuoso di dialogo tra le due Chiese. Il vicerettore della Pontificia Università Antonianum, padre Bianchi: “In quasi trent’anni di simposi intercristiani, sono nate relazioni fraterne e amicizie sincere”
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano
Un’esperienza di confronto e dialogo sulle diverse esperienze spirituali, una delle prime tra università cattoliche e ortodosse, che in quasi trent’anni di vita “ha visto nascere relazioni fraterne e rapporti di amicizia sincera”. Così padre Luca Bianchi, frate minore cappuccino, vicerettore della Pontificia Università Antonianum e preside dell'Istituto Francescano di Spiritualità, descrive i simposi intercristiani promossi dal suo ateneo insieme alla Facoltà di Teologia ortodossa dell’Università di Salonicco, ricordati da Papa Francesco nel suo discorso di sabato 4 dicembre all’Arcivescovado ortodosso di Grecia.
Novità - Eventi di rilievo |
Il suo teatro sociale per salvarli dall’arruolamento: «Dall’Africa al Medio Oriente sono 250 mila, ma il loro destino può essere cambiato»
CASALMAGGIORE - «Noi siamo bambini, non soldati»: questo il messaggio che da vari Paesi dove guerra e lacerazioni sociali regnano da (quasi) sempre giunge al termine dell’esperienza di laboratori del Capuchin social theatre. Un’opera di straordinaria importanza che i cappuccini lombardi stanno portando avanti dall’Africa al Medio e Estremo Oriente, là dove ci sono minori in gravi condizioni di povertà, economica e sociale. Un progetto che ieri pomeriggio nell’auditorium Santa Croce ha visto come protagonista fra’ Stefano Luca, autore del libro «I cuccioli dell’Isis».
Novità - Eventi di rilievo |
Dalla sera di venerdì 26 novembre u.s. fino al pranzo di domenica 28 ad Assisi si sono incontrati i rappresentanti delle case formative italiane per portare avanti l'organizzazione della loro convocazione che si terrà la prossima estate a Roma e che per la seconda volta coinvolgerà tutti i postnovizi e studenti cappuccini europei.
Novità - Eventi di rilievo |
Del manoscritto “Breve ma certa e veridica notizia delle fondazioni de’ conventi de’ cappuccini della provincia di Messina” di Bonaventura Seminara da Troina, frate cappuccino, nato a Troina nel 1636 e morto a Messina nel 1704, ne hanno parlato venerdì sera nella chiesa Santa Maria degli Angeli del convento dei padri cappuccini di Troina, Giuseppe Lipari, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia nell’Università di Messina, e Fiorenzo Fiore da Troina, frate cappuccino, già ministro della provincia cappuccina di Messina.
Novità - Eventi di rilievo |
di fra Giovanni Spagnolo
MILANO - Sabato 27 novembre us., nella prestigiosa cornice dello Spazio Alda Merini, ai Navigli, si è svolto un evento culturale assai partecipato: la presentazione dell’ultimo libro della professoressa-scrittrice Angela Villani Roseparole. Divagazioni letterarie, Schena editore, 2021. Dopo il saluto della direttrice dello Spazio Alda Merini, Ave Comin, ha preso la parola fra Giovanni Spagnolo che ha presentato il libro e avviato il dialogo con l’Autrice. Brani del libro sono stati letti, con grande coinvolgimento emotivo, dall’attrice Sonia Grandis.
Novità - Eventi di rilievo |

Isabella Piro – Città del Vaticano
Sono cinque i centenari che, dal 2023 al 2026, scandiranno il cammino della famiglia francescana in tutto il mondo: tra due anni, infatti, cadrà l’ottavo centenario sia della “Regola Bollata”, dettata da San Francesco a Fonte Colombo, in provincia di Rieti, sia del primo presepe, allestito a Greccio; nel 2024, invece, saranno 800 anni dalle stimmate, ricevute dal Poverello di Assisi a La Verna, vicino Arezzo; l’anno dopo, sarà la volta dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, risalente al 1225, ed infine nel 2026 si celebreranno gli 800 anni della morte del Santo Patrono di Italia.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 25 novembre u.s. la Congregazione delle cause dei Santi, con l’autorizzazione del santo padre Francesco ha promulgato, tra gli altri, “il miracolo attribuito all’intercessione della Beata Maria di Gesù (al secolo: Carolina Santocanale), Fondatrice della Congregazione delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes; nata il 2 ottobre 1852 a Palermo (Italia) e morta il 27 gennaio 1923 a Cinisi (Italia)”. Ad appena cinque anni dalla solenne beatificazione, avvenuta nella cornice stupenda dei mosaici della Basilica-Cattedrale di Monreale il 13 giugno 2016, suor Maria di Gesù si appresta a ricevere l’aureola dei santi. Gioiscono a vario titolo per questo evento, atteso e sperato:
Novità - Eventi di rilievo |
a Chiesa avrà presto due nuovi santi e cinque beati mentre tra i sei neo venerabili spicca il nome di monsignor Antonio, meglio noto come "don Tonino", Bello. Il Papa, infatti, ricevendo il prefetto della Congregazione delle cause dei santi, il cardinale Marcello Semeraro, ha autorizzato i relativi decreti. A essere canonizzati saranno Tito Brandsma (1881-1942) e Maria di Gesù (al secolo Carolina Santocanale 1852-1923) di cui è stata riconosciuta l’intercessione per un miracolo.
- I Cappuccini di Civitavecchia dedicano una piazza a frate Chiti
- Calendario Frate Indovino 2022. Il cammino dell'umanità
- Padre Candido, il frate che “curava” le anime degli ammalati
- Lettera della “Conferenza della Famiglia Francescana” sulla celebrazione del Centenario Francescano.
- AFRICA/ETIOPIA - Non c’è cristianesimo senza comunità: il Prefetto di Robe racconta la sua missione
- Missioni in Mozambico ed Albania: gara di solidarietà per sostenere i Frati Cappuccini di Giovinazzo