Novità - Eventi di rilievo |
di PAOLO RODARI

Novità - Eventi di rilievo |
Carissimi fratelli e sorelle,
uomini e donne di buona volontà,
la luce del Natale, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini, ci invita a far eco al Magistero di Papa Francesco che insistentemente chiede, in nome del Vangelo, di accogliere, proteggere, integrare quanti bussano alle nostre porte. E, in verità, il quotidiano “lavorio della carità” della Chiesa cattolica in Italia e in Sicilia è rivolto da sempre verso tutti i poveri. Soprattutto i poveri “italiani” che – a causa della crisi economica- sono sempre più numerosi.
Novità - Eventi di rilievo |
di Alessandro Puglia
Al Cara di Mineo, il più grande centro profughi d’Europa, stava per ripetersi lo stesso scenario di Crotone dove per via del decreto sicurezza decine di migranti titolari di permesso umanitario sono stati lasciati per strada. Il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, davanti a una black list di una novantina di persone non è rimasto ad osservare e ha fatto il possibile per tutelare i soggetti vulnerabili: “Non si garantisce la sicurezza eliminando una frangia della società. La sicurezza mi sta bene, ma ci sono modi e modi per farla”.
Novità - Eventi di rilievo |
https://www.youtube.com/watch?v=xVwc6F4ovEQ&feature=youtu.be
Questa cronaca vuole essere volutamente essenziale e veloce in sintonia della velocissima applicazione di questo Decreto nel nostro territorio.Dove siamo?
Al Cara di Mineo. A suo tempo questo centro di accoglienza per i richiedenti asilo politico fu fortemente voluto da Forza Italia e dalla Lega Nord. Rispettivamente nella persona di Berlusconi presidente del consiglio e di Marone Ministro degli Interni. Fu voluto o imposto contro le alternative proposte dai sindaci del calatino.
Novità - Nomine ed elezioni |
Da lunedì 14 a martedì 15 gennaio 2019, in occasione della tradizionale Festa dell’Università e del Gran Cancelliere, si terrà il convengo internazionale Francesco d’Assisi da patrono d’Italia a patrono dei cultori dell’ecologia.
Nel corso della sessione del 14 gennaio, dopo i saluti introduttivi, in particolare di Fabien Revol a nome della Chaire “Jean Bastaire” dell’Université Catholique de Lyon, interverranno Mirko Santanicchia – La riscoperta ottocentesca del santo di Assisi e Francesco al bivio: Vir Catholicus o “Alter Orpheus – e Rosa Giorgi – L’iconografia di san Francesco tra pace ed ecologia.
Al mattino del 15 gennaio, al termine della Laudatio di Carlo Paolazzi, pronunciata da Attilio Bartoli Langeli, Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere della Pontificia Università Antonianum, consegnerà il dottorato honoris causa in teologia allo stesso Carlo Paolazzi che concluderà il convegno con la lectio magistralis La lode a Dio Creatore e il “Cantico di frate Sole”.
Scarica qui il programma in PDF
Novità - Eventi di rilievo |
Giovedì 29 novembre 2018, dalle ore 9:00, presso l’aula Sant’Antonio della Pontificia Università Antonianum si svolgerà la giornata di studio La santità francescana alla luce dell’esortazione “Gaudete et Exsultate”:quale messaggio per il mondo di oggi?, promossa dall’Istituto Francescano di Spiritualità.
Nel corso della Giornata, articolata in due sessioni, interverranno tra gli altri mons. Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano – «La santità è il volto più bello della Chiesa» (Gaudete et Exsultate 9): la bellezza dei santi nella Chiesa del IIImillennio -, e il prof. Raffaele Di Muro - Santi francescani recentemente canonizzati: dalla comunioneprofonda con Dio all’umile servizio dei piccoli.
Gesù nel cenacolo disse agli apostoli: "Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Gv 15,16) indicando che come Signore della vita desidera la fecondità e che i frutti siano a loro volta fecondi. Quindi chi è unito a lui si riconosce non unicamente per la bontà e molteplicità dei risultati ma anche perché i frutti - a differenza dei semi prodotti da organismi geneticamente modificati che sono sterili - sono loro stessi fecondi (cfr. Mt 7,15).
Guardando la vicenda di frate Francesco d'Assisi si deve prendere atto che egli lungo i secoli ha portato frutto e questo rimane e continua a esserci fecondità come si vede ad esempio nella storia della santità francescana. Certamente anche il francescanesimo è complesso, contraddittorio tanto da apparire persino assurdo: accanto a esemplari modelli di santità vi sono situazioni scabrose e storie di abusi; ma è proprio questo che meraviglia, ossia che in tale storia vi sia la presenza di Colui che è tre volte santo e che genera vita nuova.
Tutto ciò sarà oggetto della giornata di studio 29 novembre, giorno anniversario della conferma da parte di Onorio III della regola francescana e festa liturgica di tutti i santi francescani.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
Gesù nel cenacolo disse agli apostoli: "Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Gv 15,16) indicando che come Signore della vita desidera la fecondità e che i frutti siano a loro volta fecondi. Quindi chi è unito a lui si riconosce non unicamente per la bontà e molteplicità dei risultati ma anche perché i frutti - a differenza dei semi prodotti da organismi geneticamente modificati che sono sterili - sono loro stessi fecondi (cfr. Mt 7,15).
Guardando la vicenda di frate Francesco d'Assisi si deve prendere atto che egli lungo i secoli ha portato frutto e questo rimane e continua a esserci fecondità come si vede ad esempio nella storia della santità francescana. Certamente anche il francescanesimo è complesso, contraddittorio tanto da apparire persino assurdo: accanto a esemplari modelli di santità vi sono situazioni scabrose e storie di abusi; ma è proprio questo che meraviglia, ossia che in tale storia vi sia la presenza di Colui che è tre volte santo e che genera vita nuova.
Tutto ciò sarà oggetto della giornata di studio 29 novembre, giorno anniversario della conferma da parte di Onorio III della regola francescana e festa liturgica di tutti i santi francescani.Novità - Eventi di rilievo |
Venerdì 19 ottobre, dalle ore 16:30, presso l’aula Sant’Antonio della Pontificia Università Antonianum si terra l’iniziativa L’ospitalità dell’Egitto, pomeriggio in memoria dell’incontro di Francesco d’Assisi con Al-Malik al-Kamil, Sultano d’Egitto, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Generale per Giustizia, Pace e Integrità del Creato dell’Ordine dei Frati Minori, la Commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori d'Italia e l’Associazione Sviluppo Europeo.
Nel corso del pomeriggio, moderato da Agustín Hernández, interverranno:
Giulio Michelini – Istituto Teologico di Assisi –, L’Egitto e le sue molte facce: dall’accoglienza alla schiavitù, da Israele a Gesù;
Giuseppe Buffon – Pontificia Università Antonianum –, Francesco d’Assisi ospite di Al-Malik al-Kamil, Sultano d’Egitto: a 800 anni dall’avvenimento;
Sara Muzzi – Pontificia Università Antonianum –, Raimondo Lullo, teorico dell’ospitalità offerta a tutti i popoli;
Louey Mahmoud Said – Coptic Studies Center di Alessandria – e Shaza Gamal Mohamed – Helwan University del Cairo – Le tappe del percorso della Sacra Famiglia in Egitto.
- DA CHE PULPITO! ovvero l’arte di comunicare per lasciare un segno - Roma, 21-23 novembre 2018
- DA CHE PULPITO! ovvero l’arte di comunicare per lasciare un segno - Nicolosi, 6-8 febbraio 2019
- DA CHE PULPITO! ovvero l’arte di comunicare per lasciare un segno - Camposampiero, 20-22 febbraio 2019
- DA CHE PULPITO! ovvero l’arte di comunicare per lasciare un segno - S.G.Rotondo, 27-29 marzo 2019
- XXXIV Convegno nazionale A.I.Pa.S.
- Al via la X edizione del Festival Francescano: ti aspettiamo perché "tu sei bellezza"