Novità - Eventi di rilievo |
di Roberto Catalano
Ieri a Kolkata è scomparsa Suor Nirmala Joshi, la suora di origini nepalesi, che era stata scelta da Madre Teresa stessa per condurre la congregazione negli ultimi mesi della sua vita e, poi, fino al 2009, anno in cui ha passato il testimone ad una sorella della carità di origini tedesche, Sr. Prema Mary Pierick.
Pubblicazioni - Editoria |
Gianluigi Pasquale, Francesco Carnelutti e il Cristianesimo, in G. Tracuzzi, ed., Per Francesco Carnelutti. A cinquant’anni dalla scomparsa, (La Testa di Gorgone 7), Wolkers Kluwer CEDAM, Padova 2015, pp. 215-227 [ISBN 978-88-133-5449-7]. Cm 21x14,5x4. € 22,00.
Novità - Eventi di rilievo |
La risposta ai problemi posti dal nostro tempo risiede in quell'ecologia (umana) integrale saldamente iscritta nel patrimonio della dottrina sociale della Chiesa, che è capace di svelarci l'errore antropologico alla base del nostro modello di sviluppo e che rappresenta il filo rosso che lega Papa Francesco a san Giovanni Paolo II
L’ ’enciclica sociale di Papa Francesco offre una disamina ampia e articolata dell’intero spettro dell’azione umana, collocando la questione ambientale e dello sviluppo nell’alveo di una giusta visione della persona in grado di orientare e illuminare sull’esercizio della creatività e della libertà in campo economico e, più in generale, sull’uso che l’uomo può fare dell’enorme potere che discende dal progresso delle tecnoscienze.
Novità - Eventi di rilievo |
Migliaia di cristiani di Galilea si sono radunati presso la chiesa per celebrarne la riapertura dopo l'attentato, ma l'incontro si è trasformato in protesta
È tornata la luce nella chiesa del miracolo della Moltiplicazione dei pani e dei pesci a Tabgha, in Galilea, chiusa da giovedì scorso per stimare i danni del violento incendio appiccato da coloni estremisti ebrei che ha danneggiato buona parte dell'edificio.
Novità - Eventi di rilievo |
Francesco ai giovani: andate controcorrente, siate casti
L’amore sempre si comunica, l’amore sempre si fa nel dialogo. Il Papa ha chiuso la prima giornata della sua visita a Torino incontrando 90 mila giovani in piazza Vittorio. Francesco li ha invitati anche a vivere il loro amore castamente, evitando così l’edonismo. Nel pomeriggio il Papa si è fermato nella Chiesa di Santa Teresa dove si sono sposati i suoi nonni. Il servizio di Alessandro Guarasci:
Novità - Eventi di rilievo |
Provinciale, definitore generale dell’Ordine dei Frati Cappuccini
e vescovo attento e premuroso di Patti
Nacque a Salemi il 17 maggio 1811 da una famiglia molto religiosa. Fratello di Antonino, decurione e firmatario della delibera con la quale s’invitava Garibaldi ad assumere la Dittatura in Sicilia nel 1860. A 18 anni entrò nell'Ordine dei Frati Cappuccini della provincia monastica di Palermo, vestì l’abito religioso a Erice l’11 settembre 1829 e, compiuti gli studi umanistici e teologici, nel 1834 fu ordinato sacerdote. Ebbe numerosi incarichi: predicatore, lettore, segretario provinciale, guardiano, custode, definitore e ministro provinciale, dal febbraio 1854 al maggio 1857.
Novità - Eventi di rilievo |
Siamo lieti di invitarLa alla conferenza stampa di presentazione del programma della settima edizione del Festival Francescano (Bologna, 25/27 settembre 2015)
La conferenza stampa si terrà
Giovedì 25 giugno 2015, alle ore 11.30
presso Radio Vaticana, Sala Marconi (piazza Pia 3, 00120 ROMA)
Novità - Eventi di rilievo |
di fr. Matteo Lecce
Dal 4 al 6 giugno si è svolta a Druento (TO) la 134a Assemblea dei ministri provinciali cappuccini d’Italia. Il luogo è stato scelto dagli organizzatori in occasione dell’ostensione della sacra Sindone custodita nel Duomo di Torino.
Novità - Eventi di rilievo |
Primo focolarino sacerdote
Con pochissime parole Maria Voce, presidente dei Focolari, comunica la dipartita di Pasquale Foresi nella notte di domenica 14 giugno 2015, e aggiunge: «Ci uniamo a Chiara nel donare a Maria questo suo figlio prediletto, superando così il dolore del distacco”.
Chi è Pasquale Foresi per il Movimento dei Focolari? «Nel caso dei fondatori di grandi movimenti spirituali si costata che spesso, Dio colloca accanto ai depositari originari del carisma, persone che compiono una funzione importantissima in ordine alla sua configurazione storica», scrive Maria Voce nella presentazione di Una luce che si incarna (Città Nuova, 2014), commenti ai 12 punti della spiritualità dell’unità a firma di Pasquale Foresi.
Novità - Eventi di rilievo |
L'altra mano dell'Onnipotente
Di Luigino Bruni
La felicità e il dolore di una civiltà dipendono molto dalla sua idea di Dio. Questo vale per chi crede ma anche per chi non crede, perché ogni generazione ha un suo ateismo profondamente legato alla sua ideologia dominante. Credere in un Dio all’altezza della parte migliore dell’umano, è un grande atto di amore anche per chi in Dio non ci crede.
- Riflessioni di pastorale sociale. Non temere la gioia
- Dicastero Famiglia sostiene manifestazione no-gender a scuola
- Fondazione "Il Faro": storie di accoglienza e integra-zione
- Contemplare il creato con il cuore di san Francesco
- Papa: improrogabile una comunione tra i cristiani
- L’arte di Francesco: capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo