Novità - Eventi di rilievo |
Un’«Edicola» vicino all’ingresso ovest del sito espositivo, dedicata al tema «Dividere per moltiplicare. Spezzare il pane»; undici convegni con un centinaio di esperti e di testimoni da tutto il pianeta; sette progetti contro la fame nel mondo; un’opera-segno che rimarrà dopo l’Expo, il «Refettorio Ambrosiano» in fase di ultimazione a Greco, quartiere alla periferia nord di Milano.
Novità - Eventi di rilievo |
Il gruppo internazionale Gen Rosso torna in scena con un nuovo musical dal titolo: “Campus”. Un gruppo di studenti, provenienti da Paesi e culture diversi, intrecciano la loro vita e le loro paure e, quando tutto sembra perduto, riescono a elaborare una proposta capace di trasformare in positivo difficoltà e interrogativi. Tante le tappe della tournée con cui il Gen Rosso porterà in scena il suo ultimo lavoro, a cominciare dagli appuntamenti del 28 e 29 marzo a Napoli. Anna Zizzi ha sentito il manager del gruppo, Valerio Gentile:
Novità - Eventi di rilievo |
di Miriam Iovino
fonte: Città Nuova
In occasione dei trent'anni della Giornata mondiale della gioventù, il papa invita a riscoprire la bellezza della vocazione umana all’amore, a ribellarsi contro la tendenza a banalizzare l’amore, soprattutto quando si cerca di ridurlo solamente all’aspetto sessuale: «Abbiate il coraggio di andare controcorrente. E abbiate il coraggio anche di essere felici».
Era il 1985 quando papa Giovanni Paolo II, oggi santo, diede vita alla prima Giornata mondiale della gioventù. Un appuntamento annuale indetto per promuovere le aspirazioni dei giovani ad avere un proprio spazio nella chiesa e nel mondo, che ogni due, tre anni, si celebra a livello internazionale richiamando centinaia di migliaia di giovani. L'ultima Gmg mondiale si è svolta nel 2013 in Brasile. La prossima invece sarà nel 2016 a Cracovia, in Polonia.
Novità - Eventi di rilievo |
Non esiste umiltà senza umiliazione. Papa Francesco, nella Domenica delle Palme che apre alla Settimana Santa, ricorda che “Dio si umilia per camminare con il suo popolo” e sottolinea “l’umiliazione di quanti, per il loro comportamento fedele al Vangelo sono discriminati”. Questa – dice – è la via per seguire Gesù e per vivere la Settimana Santa. Il servizio di Fausta Speranza:
Novità - Eventi di rilievo |
Mercoledì 15 aprile 2015, ore 16,00
Pontificia Università Antonianum - Aula A
L’agiografia di Bernardino da Siena
Seminario di studio in occasione della pubblicazione di
L’agiografia su Bernardino Santo (1450-1460), a cura di D. Solvi
SISMEL - Edizioni Galluzzo, Firenze 2014
Novità - Eventi di rilievo |
Una sosta di preghiera nel giorno dell'Annunciazione
Il mistero dell'Incarnazione non è solo il concepimento di una nuova vita, ma anche l'inserimento in una famiglia - ha detto il Papa all'Udienza generale nel giorno dell'Annunciazione. In una famiglia umana. Il Signore infatti rafforza anche Giuseppe, perché accolga Gesù e gli sia padre. L'incarnazione dunque come occasione per riflettere sulla famiglia umana. Non per niente il 25 marzo di venti anni fa Giovanni Paolo II firmò l'Evangelium vitae - ha proseguito il Pontefice - in cui la famiglia occupa un posto speciale, in quanto grembo della vita umana.
Novità - Eventi di rilievo |
Francesco al clero partenopeo: basta col "terrorismo delle chiacchiere". Bisogna mettere al centro della vita Gesù e non i contrasti con confratelli e superiori, avere spirito di povertà, essere misericordiosi. Si deve scegliere invece la fraternità, l'apertura e ritrovare la gioia della testimonianza. E nel duomo il sangue di san Gennaro si scioglie a metà.
Per il suo incontro con il clero, i religiosi e i diaconi permanenti nel duomo di Napoli, papa Francesco aveva preparato un discorso. Un testo prontamente accantonato e sostituito con le parole pronunciate a braccio sulle testimonianze che un consacrato deve dare. Un discorso importante, seguito dallo scioglimento parziale del sangue di san Gennaro, "miracolo" accaduto forse per la prima volta davanti a un pontefice. È stato dunque un momento molto intenso, quello vissuto nel duomo, e non sono mancati allegri siparietti, come quando Francesco è stato attorniato e ricoperto di doni dalle suore di clausura a cui il cardinale Crescenzio Sepe aveva concesso di partecipare all'incontro.