Novità - Eventi di rilievo |
Lettera del Ministro generale in occasione del V centenario della nascita di San Felice da Cantalice e del III centenario della nascita di San Felice da Nicosia.
Novità - Eventi di rilievo |
Intervista a Emanuela Marinelli sindologa di fama internazionale.
Dal 19 aprile al 24 giugno a Torino ci sarà l’ostensione della Sindone. Tra i “pellegrini” ci sarà anche papa Francesco, che visiterà il capoluogo piemontese domenica 21 e lunedì 22 giugno. Emanuela Marinelli è sindologa di fama internazionale, da quaSindone, scienza e fede. «È come affacciarsi sulla soglia del mistero della Risurrezione»
Novità - Eventi di rilievo |
La Risurrezione, culmine della Storia della salvezza e speranza certa di chi, come i martiri, ha conformato la vita a Cristo. Sono questi i temi al centro del polittico Averoldi, capolavoro dipinto ad olio su tavola da Tiziano nel 1522 per la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia. L’opera è suddivisa in cinque scomparti: al centro il Risorto vittorioso con il vessillo crociato, ai lati l’annunciazione della Vergine, i Santi eponimi della chiesa e San Sebastiano. Il servizio di Paolo Ondarza:
L’umanità è riscatta da Cristo Risorto che si impone su un cielo albeggiante. Il buio della notte è vinto dalla luce eterna. Il pennello di Tiziano nel polittico Averoldi diviene strumento di lode a Dio ed esaltazione del Kerigma. Lo storico dell’arte, Rodolfo Papa:
Novità - Eventi di rilievo |
La "famiglia" francescana dei 4 ordini maschili (OFMCapp, OFM, OFMConv, TOR) e dell'Ofs insieme, in fraterna riunione, per la "giustizia, pace e l'integrità del creato".
"Cibo che unisce - francescani e l'Expo" è il titolo dell'evento che si terrà a Milano dal 21 al 23 maggio. Con alcune conferenze, momenti di dibattito e la visita guidata ai padiglioni dell'Expo, i responsabili di GPIC della famiglia francescana testimonieranno l'unità e la sensibilità di fronte a una tematica così delicata come quella del cibo.
Novità - Eventi di rilievo |
Nascoste nelle sacrestie di piccoli comuni e antichi borghi del Lazio, portate in processione solo in occasione delle feste patronali, ora sono raccolte in una prestigiosa mostra in Vaticano. Sono le “Sculture preziose. Oreficeria Sacra nel Lazio dal 13.mo al 18.mo secolo”, la cui esposizione allestita presso il Braccio di Carlo Magno in Vaticano prende il via da oggi fino al prossimo 30 giugno. Il servizio di Paolo Ondarza:
Novità - Eventi di rilievo |
Il volto di Firenze è il "prendersi cura". Ora, passi in avanti
Il cardinale Giuseppe Betori non ha dubbi: "La novità più forte del Papa è accettare fino in fondo la dimensione dell'umanità in cammino: l'Esodo non è alle nostre spalle, tutta l'esistenza dell'uomo è una chiamata a camminare". Non mete, dunque, ma "passi da fare uno dopo l'altro". E ancora: "La dinamicità aiuterà molto la Chiesa di Firenze, credo che aiuterà molto anche tutta la Chiesa italiana".
Per Papa Francesco, Firenze è “la città della bellezza”. Anche se lui non l’ha mai vista, come ha rivelato all’arcivescovo della diocesi toscana, il cardinale Giuseppe Betori, davanti alla Cappella Sistina, subito prima del Conclave. Il 10 novembre, questo desiderio si realizzerà, e Firenze diventerà la “capitale” della Chiesa italiana.
Novità - Eventi di rilievo |
Si intitola “Mater Dolorosa” l’Addolorata nella pietà popolare" il libro con cui suor Maria Marcellina Pèdico, delle Suore Serve di Maria Riparatrice e insegnante presso la Facoltà Teologia "Marianum" di Roma, racconta il culto della Vergine Addolorata dalle origini alla contemporaneità. Edito dalla Libreria Editrice Vaticana (Lev), il volume è stato presentato presso la Sala Marconi della nostra emittente dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Il servizio di Elvira Ragosta:
Una ricerca storica doviziosa che sottolinea il nesso fortissimo tra devozione mariana e pietà popolare, con un approfondimento dedicato al culto della Settimana Santa, soprattutto nel sud Italia. Un culto nel quale la Vergine è colta nella condizione più umana possibile, quella di una madre colpita dall’immenso dolore della perdita di un figlio. Ed è in questa sofferenza, spiega l’autrice, che i fedeli riscontrano un valido motivo per accettare i propri momenti di dolore. Sul significato di questa ricerca in prossimità della Settimana Santa, il commento del card. Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi:
Novità - Eventi di rilievo |
Il cardinale Jean-Louis Tauran insignito del Premio per la Pace assieme al musulmano Ekmeleddin İhsanoğlu e all'ebrea Yael Dayan.
Ritrovare il Dialogo per la Convivenza pacifica è il titolo dell’VIII Edizione del Premio per la Pace. organizzato dalla Fondazione Ducci per la promozione del dialogo interreligioso, che si è tenuta mercoledì 25 marzo presso il Campidoglio.
Personaggi - Vescovi italiani OFM Cap |
Esercizi spirituali
«Iniziamo questo tempo – afferma S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone – che ci porterà nel vivo del mistero della Passione di Cristo, interrogandoci prima di tutto sulla nostra fede e su quanto forte e profonda sia la nostra adesione a Cristo. Mi auguro che questo nuovo cammino di Pasqua possa donare a tutti una fede profonda e un impegno serio nella testimonianza di vita cristiana».
- La Caritas all'Expo: «Saremo la voce dei poveri»
- Il Gruppo Gen Rosso presenta il suo nuovo musical: Campus
- Francesco ai giovani: Non abbiate paura dell'amore vero
- Umiltà è la via di Dio: Francesco nella Domenica delle Palme
- Mostra "Un secolo di Cappuccini" al Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova
- L’agiografia di Bernardino da Siena