LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

La visita a Napoli di papa Francesco ha avuto la forza di uno tsunami: le sue parole a braccio e i suoi gesti fraterni hanno conquistato la gente, anche perché Bergoglio ha gettato tanti sassi nello stagno…

Ho seguito la visita del papa a Napoli con grande interesse, anche perché ero venuto a conoscenza del fatto che nelle ultime settimane Bergoglio aveva sconvolto il programma che gli era stato proposto, centrando risolutamente i propri interventi sulle piaghe della città e sulle grandi potenzialità dei suoi abitanti. Le cronache puntuali di Sara Fornaro, che potete leggere qui sotto, danno il tono della visita e sottolineano i suoi principali momenti, oltre che le parole dirompenti del papa.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

É l’uomo che crea le distanze e le accorcia.

Alcune settimane fa è avvenuto un fatto a cui i mezzi di comunicazione hanno dato pochissimo risalto: un clochard teutonico che viveva sotto i portici del colonnato del Bernini a Roma è morto. Fin qui nulla di strano. La notizia è che il Papa ha autorizzato la sua sepoltura nel cimitero germanico del Vaticano, tra principi e re. Subito mi è venuta in mente «‘A livella» di Antonio De Curtis – Totò, il dialogo tra il marchese e il netturbino don Gennaro:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

 
Novità - Eventi di rilievo

 

PDF

 
Editoria - Novità editoriali

Gianluigi Pasquale, Passaggio in Macedonia. La Bibbia si sedimenta in Europa, in Carla Canullo – Luca Grion, ed., Anthropologica. Annuario di Studi Filosofici, Edizioni Meudon, Portogruaro (VE) 2014, pp. 75-88. Cm 24x17x2. € 25 [ISBN 978-889-74971-1-0].

L’articolo mette in evidenza un peculiare elemento di novità che non deve sfuggire a qualsiasi fenomenologia storica e politica posta in capo a ciò che l’Europa è: ossia il fatto che la tradizione giudaico-cristiana si sia costituita tale perché trapassata, appunto, in Europa. Ciò è avvenuto per una decisione “ispirata” di Paolo di Tarso, presa in Macedonia, di predicare il Vangelo oltre quel confine geografico che distingue l’oriente dall’occidente demarcato dalla Macedonia stessa.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

 
Novità - Eventi di rilievo

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

SCARICA IL DEPLIANT IN PDF

 
Novità - Eventi di rilievo

LEGGI E SCARICA LA LETTERA IN PDF

 
Novità - Eventi di rilievo

In un momento in cui in varie parti del mondo i cristiani sono perseguitati per la propria fede, papa Francesco chiede il coraggio della testimonianza, che ha le sue radici nel battesimo. Una testimonianza disarmata, per disarmare le mani e i cuori. Ecco il Vangelo disarmato della pace, che cambia la storia.

All’improvviso, al cuore della Quaresima, il papa ha annunciato il grande Giubileo della miserIn un momento in cui in varie parti del mondo i cristiani sono perseguitati per la propria fede, papa Francesco chiede il coraggio della testimonianza, che ha le sue radici nel battesimo. Una testimonianza disarmata, per disarmare le mani e i cuori. Ecco il Vangelo disarmato della pace, che cambia la storia.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Passato a miglior vita dopo una lunga purificazione

Il Papa Paolo VI ebbe a scrivere nell’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o, se ascolta i maestri, lo fa perché sono dei testimoni». Questa espressione si può applicare, alla lettera, a Fra’ Alessandro Carlino perché lo fu evangelicamente in ambedue i significati. L’ha dimostrato la partecipazione di popolo che si è stretta con affetto attorno al suo feretro nel dargli l’ultimo saluto. Era nato a Giuliana (PA) il 29 agosto 1939 ed è morto a Salemi il 13 marzo 2015. La messa di suffragio, celebrata nella Chiesa dei Frati, dedicata alla Madonna della Confusione, è stata presieduta dal vescovo di Mazara del Vallo Mons. Domenico Mogavero e concelebrata da un folto numero di sacerdoti, tra confratelli, diocesani, il parroco di Giuliana e un pronipote.

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk