Novità - Eventi di rilievo |
Dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 i fedeli potranno sostare in preghiera davanti al corpo del Santo, celebrando l'ottavo centenario della sua morte Per la prima volta nella storia, le spoglie mortali di San Francesco d’Assisi saranno visibili ai fedeli in un’ostensione pubblica prolungata.
Novità - Eventi di rilievo |
[Gen 12,1] - «Il Signore disse ad Abram: Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò»
Abramo, nella Bibbia, è descritto come una persona che crede alla Parola di Dio e si mette in cammino verso la Terra Promessa. Tutta la nostra vita cristiana è un camminare nella fede e il pellegrinaggio esprime bene questa realtà. Il giubileo in particolare chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini non solo fisici, ma anche spirituali. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi.
Novità - Eventi di rilievo |
Investire oggi
Un itinerario ragionato sul
processo di investimento del
risparmio, tra consapevolezza ed eticità.
Firenze
4-6 Novembre 2025
Scarica qui il volantino in PDF
Novità - Eventi di rilievo |
[Ger 33, 6] - «Farò rimarginare la loro piaga,
li curerò e li risanerò;
procurerò loro abbondanza di pace e di sicurezza»
Uno dei primi segni che i Vangeli propongono per proclamare l’avvento del Messia atteso è quello della guarigione fisica dei malati. Il Signore Gesù sconfigge la morte, restituisce la vita, ridona all’uomo una dignità.
Novità - Eventi di rilievo |
Loreto, 3 settembre 2025 — È iniziato con emozione e raccoglimento il pellegrinaggio di una delegazione di 40 donne ucraine partecipanti al progetto “Le Madri di Casa Padre Pio”, giunte in Italia per un itinerario spirituale che le condurrà da Loreto ad Assisi, dopo una prima tappa a Verona.
Novità - Eventi di rilievo |
di Mons. Calogero Peri

Ascolta l’intervento di mons. Peri
Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, è membro della Presidenza di Caritas Italiana. Il 20 agosto ha celebrato a Militello, parrocchia della sua diocesi, i funerali di Pippo Baudo. Di seguito le sue parole all’inizio della celebrazione.
Fratelli e sorelle, benvenuti. Siamo qui per dare un ulteriore attestato di stima e di gratitudine, ma anche un ultimo saluto all’amico Pippo Baudo, che ha terminato il suo percorso qui in terra. Ma siamo qui soprattutto per celebrare nella fede la Pasqua del Signore e la nostra Pasqua, l’unica capace di sfidare la morte e di uscirne vittoriosa.