Novità - Nomine ed elezioni |
I frati minori cappuccini della Provincia di Foggia, riuniti a San Giovanni Rotondo per il loro CXXX Capitolo Provinciale Ordinario, hanno eletto il nuovo ministro provinciale fr. Francesco Dileo, originario di Cerignola, 55 anni il mese prossimo, frate cappuccino dal 1993, presbitero dal 2000.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 27 gennaio del 1923, nella sua cameretta dell’Istituto di via Sacramento a Cinisi, tra l’affetto orante e dolente delle sue figlie, chiudeva la sua giornata terrena suor Maria di Gesù (Carolina Santocanale) per la quale il popolo aveva coniato l’epiteto di Signura Matri.
L’arcipretura di Cinisi, con il suo parroco don Antonio Ortoleva, da sempre convinto e zelante promotore della santità e del culto verso l’illustre parrocchiana, le Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, la congregazione fondata da suor Maria di Gesù, con la madre generale suor Giusy Di Dio e l’arcidiocesi di Monreale, che annovera tra i suoi santi la Signora Madre, con il suo nuovo arcivescovo mons. Gualtiero Isacchi, hanno voluto dare il massimo rilievo all’evento giubilare.
Novità - Nomine ed elezioni |
Fra Simone Calvarese è il nuovo Ministro della Provincia del Centro Italia! Auguri a tutti i frati della Provincia. Lo coadiuveranno il vicario provinciale fr. Carlo M. Chistolini, e i consiglieri fr. Marco Gaballo, fr. Carmine Ranieri, fr. Francesco Sabella.
Novità - Nomine ed elezioni |
Con una lettera Circolare del 30 gennaio 2023 il Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini ha nominato il nuovo ministro provinciale di Sardegna e Corsica, fr. Matteo Siro, già ministro provinciale del Centro Italia.
Novità - Eventi di rilievo |
"Camminare insieme: collaborare e formare. Prospettive future sulla formazione iniziale dei Cappuccini in Europa"*. Questo il titolo del convegno europeo - il primo nel suo genere -, svoltosi ad Assisi dal 23 al 27 gennaio 2023.
Novità - Nomine ed elezioni |
Oggi i frati minori cappuccini della Toscana hanno eletto il loro nuovo ministro provinciale durante il 174° Capitolo Ordinario celebratosi a Firenze e presieduto dal consigliere generale fr. Francesco Neri.
Nel Consiglio, insieme a fr. Andrea ci sono anche il vicario provinciale fr. Antonio Picciallo, fr. Piero Vivoli, fr. Stefano Baldini Orlandini e fr. Alfredo Paladini.
Novità - Eventi di rilievo |
Per uno di quei piani provvidenziali, che a volte si verificano a nostra insaputa e che sono destinati a passare alla storia, le esequie del missionario laico palermitano Biagio Conte, fondatore dell’imponente opera caritativa “Missione di Speranza e Carità”, destinata agli ultimi, ai migranti, ai frantumati della vita di ogni nazionalità e religione, sono coincise, sempre a Palermo, con la cattura del trentennale latitante Matteo Messina Denaro, pupillo di Totò Riina, pluriomicida e mente delle stragi più efferate degli anni ’90 che hanno seminato morte e distruzione.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 17 gennaio del 1944, intorno alle 13, le stazioni ferroviarie di porta Fiorentina e quella della vicina “Roma Nord”, insieme alla vicina stazione degli autobus della società “Garbini”, erano completamente affollate di viaggiatori. Nella zona compresa tra piazza della Rocca e piazzale Gramsci, all’interno dei negozi e nelle trattorie, c’erano molti clienti. Nessuno aveva motivo di pensare che nel giro di pochi minuti sarebbe successo un finimondo.
Novità - Eventi di rilievo |
di Nazareno Boncompagni
Non solo commemorazione: celebrare gli ottocento anni degli eventi francescani vuol essere uno stimolo a rivitalizzare il messaggio del Poverello d’Assisi. È la convinzione dei vertici del francescanesimo mondiale che sabato scorso, a Greccio, hanno avviato la serie di ottocentenari che culmineranno, nel 2026, nel far memoria degli otto secoli dalla morte di san Francesco.