Novità - Nomine ed elezioni |
Bigorio, 22 settembre 2020
Carissimi fratelli,
Questa mattina si è tenuta l’elezione del Custode e dei due consiglieri della Custodia della Svizzera Italiana.
Questo il risultato delle votazioni:
Custode: fra Mauro Jöhri
1° Consigliere: fra Michele Ravetta
2° Consigliere: fra Gianbattista Rosa
Vogliamo affidare al Signore e all’intercessione di San Nicolao della Flüe il lavoro del nuovo Consiglio e il cammino di tutta la Custodia della Svizzera Italiana.
Fraternamente,
Fra Angelo Borghino
Ministro provinciale
Novità - Eventi di rilievo |
«V'invito ad essere prudenti nei confronti di questo minuscolo e subdolo killer». Con il numero dei contagi in risalita, il vescovo Calogero Peri rilancia il suo monito a non prendere sottogamba le conseguenze della diffusione del Covid19 mentre esce in libreria il suo volume “Nella Stanza bianca” (Il Pozzo di Giacobbe, collana “Oasi”), un’intervista in cui il vescovo di Caltagirone racconta l’esperienza della malattia che l’ha colpito a fine marzo scorso: i sintomi non subito riconoscibili, il ricovero, le paure scatenate dall’isolamento e la straordinaria esperienza, umana e spirituale, vissuta “nella stanza bianca” dell’Ospedale “Santo Pietro e Gravina” di Caltagirone dov’è stato ricoverato per un mese.
Editoria - Novità editoriali |
Il 2 aprile 2020, dopo alcuni giorni di malessere, il vescovo di Caltagirone viene ricoverato in ospedale. Il tampone conferma la diagnosi: si tratta del Covid-19. Inizia così un lungo calvario unito ad una profonda solitudine in cui, nudo di fronte al creatore, il vescovo inizia un dialogo a tu per tu con un piccolo crocifisso attaccato alla parete. Il volume raccoglie un’intervista di Lilli Genco in cui mons. Peri racconta la sua esperienza di malato e guarito dal Covid-19 e le lettere e gli esercizi spirituali che ha donato alla sua diocesi durante il periodo di ricovero e isolamento.
Calogero Peri OFM Cap. è vescovo di Caltagirone dal 2010. Prete dal 1978, consegue la laurea in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana e segue corsi specialistici a Parigi. Docen- te presso la Facoltà teologica di Sicilia di cui sarà per diversi anni anche vicepreside. È autore di articoli e pubblicazioni di carat- tere spirituale, filosofico e teologico, fra i quali, in particolare, ricordiamo La preghiera cristiana. Itinerari formativi (1995) e L’uomo è un altro come se stesso (2002).
Novità - Eventi di rilievo |
Tutti vorremmo poter contare nella nostra vita su un prete così. Perché nel mezzo di una giornata di lacrime e sgomento, di parole sagge e necessarie intrecciate ad altre strumentali e inutili come il grano alla zizzania, rischia di passare inosservata una notizia decisiva per capire il senso di un’esistenza interamente donata in terra lombarda: don Roberto Malgesini era un prete, fino all’ultima fibra della sua umanità. Un prete vero, intendiamo, uno di quelli che ti fanno capire cos’è una vita riuscita, piena. Un uomo giusto al posto giusto, dopo averlo a lungo cercato, e con tale chiarezza interiore e umile determinazione da far intendere infine anche ai più duri di cuore che cos’è una vocazione.
Novità - Eventi di rilievo |
sacerdote della Provincia Veneta e Consigliere generale
Fr. Bonaventura (Oreste) Marinelli, nacque a Malè (TN) il 16.10.1920. Entrò in noviziato il 25.08.1938; la sua prima professione dei voti religiosi fu il 26.08.1939, quella perpetua il 15.05.1943; Divenne sacerdote il 22.04.1945.
Dopo gli studi di Licenza in Teologia a Friburgo e di biblica a Roma nei suoi servizi egli fu membro del Consiglio provinciale per gli studi, Censore ecclesiastico diocesano (1956-1970); predicatore di quaresimali, mesi di maggio, esercizi spirituali, sia in Provincia che in tutta Italia.
Come Ministro provinciale trasferì la Curia trentina (20.03.1968); visitò la Missione del Mozambico; curò corsi di formazione per i religiosi fratelli, guidò le spinte postconciliari; riaprì il Noviziato ad Arco in collaborazione con la Provincia di Torino (sett. 1968); avviò la Biblioteca provinciale quale Centro promotore di cultura.
Dopodiché fu eletto Consigliere generale per il sessennio 1970-1976.
Egli si sentì sempre spiritualmente vicino al movimento dei focolari: dal 1943 quando conobbe Silvia Lubich (a cui egli suggerì il nome di Chiara) e venne alla luce il primo Focolare, fino a prestare il suo servizio presso il Centro dell’Opera di Maria a Castelgandolfo e Loppiano per 15 anni, dal 1977 al 1992, direttore della loro “Scuola Charis”.
È stato una presenza di rilievo e attiva in molti Capitoli provinciali (1961-2011), fu aperto alle novità ma anche ancorato ad una forma di vita austera.
Si è addormentato nel Signore sabato, 01 agosto 2020, a 99 anni, nel convento di Rovereto (TN).
Novità - Eventi di rilievo |
Il documento ha per sottotitolo “Sulla fraternità e l’amicizia sociale”. Il Papa lo siglerà dopo la Messa celebrata nella Basilica francescana. La cerimonia sarà senza fedeli nel rispetto dell’attuale situazione sanitaria
Sulla tomba del Santo che colse la fraternità in ogni creatura di Dio e la trasformò in un canto senza tempo. Parte da lì la nuova tappa del magistero del Papa che ha scelto di portare il nome del Santo umbro. Dopo La Lumen fidei (2013) e la Laudato si’ (2015) – che pure nel titolo echeggia l’incipit del Cantico delle Creature – stavolta è la città del Poverello a tenere a battesimo la terza Enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale, che trae spunto per il titolo da scritti di San Francesco: "Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione dela croce". (Ammonizioni, 6, 1: FF 155)
Editoria - Novità editoriali |
Per i tipi della Velar p. Rinaldo Cordovani ha dato alle stampe questa agile biografia del Servo di Dio p. Gianfranco Maria Chiti Cappuccini. Si tratta di un’operetta che esula dal numero di pagine abituale della collana, con una precisa contestualizzazione storica, ricca di citazioni documentarie, presentando anche materiale fotografico inedito.
A conclusione si trovano una cronologia ed una bibliografia essenziali.
- Il Santo di Leonessa
- Festival Francescano 2020
- San Leopoldo Mandic, il “piccolo” grande confessore
- Vaticano. La parrocchia? Un’armonia di carismi. Non sia un’azienda
- Superiori della nuova Provincia dei Frati Minori Cappuccini del Centro Italia " Immacolata Concezione "
- 3 luglio 2020 - Erezione della Provincia Serafica "Immacolata Concezione"