Novità - Eventi di rilievo |
Nei giorni dal 30 ottobre al 1° novembre si sono riuniti nel nostro Collegio Internazionale a Roma i ministri provinciali, i custodi, i delegati e i guardiani delle 2 domus presentiae, della futura Conferenza del Mediterraneo.
Novità - Eventi di rilievo |
BELLUNO - Bolletta alla mano, non c’è nessuno, per il momento, che bussi alla porta per chiedere aiuto. Frate Esterino Biesuz - guardiano del convento dei cappuccini di Mussoi e amministratore parrocchiale - fa il punto, insieme a frate Stefano Crepaldi, sui nuovi bisogni.
Novità - Eventi di rilievo |
di Fra Giuseppe Maggiore – Era il 1533 quando i Frati Minori Cappuccini, dalla Calabria arrivarono in Sicilia. In pochi il folto numero di vocazioni costrinsero nel 1571 i frati a dividersi formando tre Provincie religiose: Messina, Palermo e Siracusa.
Novità - Eventi di rilievo |
L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MISTICA CRISTIANA: TRACCE DI PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Si attende con trepidazione la pubblicazione degli Atti del Convegno che vede tra i relatori anche la prof.ssa Anna Maria Rossi (ricercatrice presso il Centro Chiara Lubich e coordinatrice del gruppo di ricerca e studio per la Linguistica, Filologia e Letteratura della Scuola Abbà) che ha presentato un intervento dal titolo “La mistica nella prima metà del ‘900 (metafore ed immagini)”.
Novità - Eventi di rilievo |
I francescani accanto ai giovani
Tre percorsi per scoprire chi sei, qual è la tua vocazione e sopratutto come manifesti i tuoi sentimenti. A promuoverli sono i frati cappuccini della Lombardia. Che intendono coinvolgere giovani tra i 18 e 35 anni.
Novità - Eventi di rilievo |
Uno spazio di dialogo e di confronto sui temi principali del nostro tempo con al centro l'attenzione per la persona e per la nostra casa comune: vuol essere questo il Festival promosso dal 13 al 16 ottobre in diverse location della capitale. L'iniziativa è promossa da tre direttori di altrettante realtà editoriali: Città Nuova, Cantagalli e Edizioni Frate indovino. Luca Gentile: sarà un evento in presenza perché crediamo nell'importanza delle relazioni
Adriana Masotti - Città del Vaticano
"Per rispondere alle sfide presenti e future, occorre che uomini e donne di buona volontà che hanno a cuore la bellezza, le sorti dell’umanità e della creazione, e che sono capaci di amore, si mettano in gioco con le loro idee e con il loro esempio dando inizio a un tempo nuovo". Lo si legge nel comunicato stampa di presentazione del Festival di spiritualità alla sua prima edizione a Roma. "Con questa motivazione - si legge ancora - abbiamo deciso di inaugurare 'L'Anima e il Tempo – Festival di spiritualità', al fine di ritagliarci uno spazio di dialogo e confronto su alcuni temi per noi di grande importanza, quali la custodia del creato, la scelta di una politica e di un'economia attente al bene comune, una meditata formazione per le nuove generazioni, la sinodalità della Chiesa, la consapevolezza dei modi dell'azione di Dio nella storia".
Novità - Eventi di rilievo |
Scarica qui il programma completo
L'Anima e il Tempo Festival di spiritualità Nel contesto complesso in cui ci troviamo a vivere, tra epidemie, guerre, crisi ambientale e instabilità politica, frammentazione sociale, il venir meno di valori condivisi e la perdita di senso della nostra es istenza è necessario chiedersi che significato abbia oggi la nostra vita e se è possibile un cambiamento che restituisca all’uomo una dimensione anche naturale che sembra perduta.
Novità - Eventi di rilievo |
Sarà il card. Sean Patric O’Malley, arcivescovo di Boston e frate minore cappuccino, a presiedere la solenne Concelebrazione eucaristica per la prossima festa liturgica di san Pio da Pietrelcina, nel ventennale della sua canonizzazione, il prossimo 23 settembre, alle ore 11,00, nella nuova chiesa intitolata al Santo, costruita a San Giovanni Rotondo su progetto dell’architetto Renzo Piano.
La sera precedente, a partire dalle ore 18,00 si svolgerà nuovamente all’aperto, dopo due anni di misure restrittive legate alla pandemia, la grande veglia che si articolerà nelle consuete sei liturgie, che accompagneranno i pellegrini alla Messa di mezzanotte che sarà celebrata da fr. José Ángel Torres Rivera, vicario generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Sarà ripresa anche la tradizionale processione della statua di san Pio da Pietrelcina per le vie della città.
- Riunione dei Presidenti delle Conferenze
- La centralità di Onorio III nella vicenda del frate d’Assisi
- Il teatro sociale per sanare le ferite della guerra
- Il dono di Papa Francesco all’Aquila. Prorogata per un anno l’indulgenza della Perdonanza.
- Incontro dei postnovizi e studenti cappuccini d'Europa 2022
- In fuga da Nazareth, un sogno cappuccino