Novità - Eventi di rilievo |
Di origini piemontesi, suor Maria Francesca di Gesù, al secolo Anna Maria Rubatto (1844-1904), ha fondato nel Paese latinoamericano la Congregazione delle Terziarie Cappuccine di Loano. San Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata nel 1993, la canonizzazione avverrà in piazza san Pietro il prossimo 15 maggio. Padre Calloni, il postulatore: servì le persone più umili, fu sempre disponibile alla chiamata di Dio espressa dalle circostanze in cui si trovava a vivere
Adriana Masotti e Sebastian Sanson - Città del Vaticano
“L'esistenza di madre Francesca Rubatto, che ho avuto la gioia di proclamare Beata il 10 ottobre 1993, è fondata su due grandi pilastri: l'amore ardente per Dio, percepito come 'sommo bene', e l'instancabile servizio ai fratelli, specialmente a quelli più bisognosi e abbandonati”. A pronunciare queste parole è san Giovanni Paolo II nell’incontro, il 7 febbraio 2002, con le suore cappuccine di madre Rubatto al termine del loro Capitolo generale. Giovanni Paolo II diceva ancora: “Sotto la guida di illuminati maestri di spirito, la vostra Madre seguì l'esempio di san Francesco e di santa Chiara, per essere nella Chiesa e nella società un segno umile ma eloquente del Vangelo vissuto sine glossa", cioè alla lettera.
Novità - Eventi di rilievo |
Avreste mai pensato di poter relaizzare una melodia con uno strumento musicale prodotto da materiali di riciclo? Ebbene, quella che ascolterete martedì 17 Maggio alle 18.00 presso il Teatro Giovanni Paolo II – Oasi Sant’Antonio è molto più di questo. Si tratta infatti di un'intero concerto musicale offerto da un'orchestra composta totalmente da strumenti prodotti con materiali riciclati.
Novità - Eventi di rilievo |
Francisco Zurbarán (1598-1664) San Francesco contempla un teschio, 1635 ca. olio su tela, cm 91,4 x 30,5 Saint Louis, Saint Louis Art Museum, inv.47:1941 È una delle raffigurazioni più impressionanti di San Francesco d’Assisi, ossessione pittorica ed eponima di Zurbarán. Il santo, vestito con l’abito dei frati minori cappuccini, è in piedi in atto di avanzare verso di noi mentre medita sul teschio che tiene tra le mani. Il capo è reclinato e il volto si intravede appena sotto al cappuccio appuntito che verticalizza la figura e che si ripete come una eco nell’ombra alle sue spalle. Se la figura a un primo sguardo può sembrare un modello studiato dal vero, in realtà essa si svela ai nostri occhi come un’invenzione che emerge lentamente dal buio e prende forma per effetto della luce `divina´ che la colpisce. La tavolozza, quasi monocroma, concorre al rigore e alla forte austerità devozionale trasmessa dal santo raccolto in un muto dialogo con il cranio, chiara allusione alla fragilità dell’esistenza umana e alla sua brevità.
di Daniela di Monaco
Ancora una settimana (fino al 15/5) per ammirare l’impressionante tela del celebre pittore spagnolo per la prima volta in Italia.
Le opere dell’artista spagnolo in Italia
Non è una mostra come molte persone speravano, me compresa, ma è stata l’occasione per ammirare una opera unica del grandissimo pittore spagnolo del Seicento, Francisco de Zurbarán: San Francesco contempla un teschio, originariamente parte di una pala d’altare (retablo) conservata nella chiesa carmelitana del collegio di Sant’Alberto a Siviglia. Ed è anche la sola opera di Zurbaran ospitata a Roma nei Musei Capitolini grazie a un prestito del Saint Louis Art Museum.
Sono rarissime le opere di Zurbarán conservate in Italia – solo a Firenze e a Genova – e l’unica mostra monografica che gli è stata dedicata e organizzata, a Ferrara nel 2013, non includeva questo prezioso gioiello.
Novità - Eventi di rilievo |
E’ iniziato lo scorso 28 aprile il laboratorio di orticultura e giardinaggio promosso dal progetto Fili d’Argento per le persone anziane autosufficienti over 65 e sarà ufficialmente inaugurato il prossimo 17 Maggio alla presenza di Sua Eminenza Cardinal Bassetti. Anche questo anno, la Caritas della Diocesi di Perugia Città della Pieve, ha deciso di investire tempo e risorse nella Cura e vicinanza agli anziani, la "chiave di volta della nostra architettura sociale".
Novità - Eventi di rilievo |
Parlando ai media diocesani il Vescovo ausiliare nominato dal Papa Vicario apostolico per l’Arabia meridionale traccia il bilancio del suo servizio alla Chiesa ambrosiana
Intervista a cura di Pino Nardi, direttore di ChiesadiMilano.it, Fabio Brenna, direttore di Radio Marconi, e Annamaria Braccini
«Porto nel cuore la Chiesa ambrosiana come la mia radice ultima. In particolare alcuni luoghi: il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio, perché è legata alla storia della mia vocazione». Monsignor Paolo Martinelli nei prossimi mesi lascerà la Diocesi, perché papa Francesco il 1° maggio lo ha nominato Vicario apostolico per l’Arabia meridionale (leggi qui il messaggio dell’Arcivescovo che annuncia la nomina). Il Vicariato comprende gli Emirati arabi uniti, l’Oman e lo Yemen, per una popolazione complessiva di circa 43 milioni di persone, dei quali un milione di fedeli cattolici.
In questa intervista rilasciata ai media diocesani, il Vescovo ausiliare e Vicario episcopale per la Vita consacrata e la Pastorale scolastica traccia il bilancio di 8 anni al servizio della Chiesa ambrosiana.
Novità - Eventi di rilievo |
fr. Giovanni Spagnolo, fr. Fabrizio Congiu, dott. Renato Tomasi, on. Gianni Chessa, fr. Sergio Lorenzini
MILANO - Alla diciottesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”. Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si è svolta dal 29 aprile al 1 maggio 2022 presso la Fieramilanocity, hanno trovato spazio le iniziative di alcuni frati cappuccini italiani: fr. Sergio Lorenzini, attuale ministro provinciale
Novità - Eventi di rilievo |
L’ausiliare di Milano mons. Paolo Martinelli sostituisce mons. Hinder, dimissionario per limiti di età, nell’Arabia meridionale. Uno sguardo che “abbraccia tutti i cristiani” e la particolare “preoccupazione” per lo Yemen. Il valore “storico” del documento sulla Fratellanza, mantenerne “viva la memoria”. Una Chiesa migrante “diversa”, ma parte di “un unico popolo”., - di Dario Salvi
Milano (AsiaNews) - Il primo pensiero, venuto a conoscenza della nomina, “è andato allo Yemen” perché se l’impegno pastorale “abbraccia tutti i cristiani e realtà diverse”, la situazione della Repubblica e dei suoi abitanti, di sacerdoti e suore che “con coraggio” sono rimasti è fonte di particolare preoccupazione.
Novità - Eventi di rilievo |
In occasione del 18 maggio, festa di San Felice da Cantalice cappuccino, una serie di eventi culturali e religiosi uniranno il territorio reatino con la città di Roma.
Novità - Nomine ed elezioni |
Sabato 30 aprile, durante la celebrazione eucaristica nella Parrocchia Maria SS.ma delle Grazie a San Severo (FG), due giovani ragazzi, fr. Francesco Nista di San Severo e fr. Francesco Vilkayl hanno emesso la loro professione perpetua nell’Ordine dei Frati Cappuccini della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio, secondo la Regola Francescana.
Questo è per loro il passo più importante della propria vita religiosa prima di ricevere gli Ordini Sacri del diaconato e del presbiterato, volontà già espressa davanti alla Chiesa, a questi giovani ragazzi si aggiunga l’augurio da parte della nostra testata giornalistica.
(fonte: https://www.lagazzettadisansevero.it/san-severo-due-nuovi-giovani-frati-per-la-comunita-francescana/)
Novità - Eventi di rilievo |
Religioso cappuccino, attualmente Vescovo ausiliare e Vicario episcopale, è stato chiamato da papa Francesco a succedere a monsignor Hinder. L’Arcivescovo: «Per lui riconoscenza e ammirazione»
La biografia di monsignor Martinelli
Alle 12 di oggi la Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato che il Santo Padre ha nominato Sua Eccellenza mons. Paolo Martinelli Vicario apostolico del Vicariato dell’Arabia meridionale. Mons. Martinelli succede così a Sua Eccellenza mons. Paul Hinder.
Mons. Paolo Martinelli, religioso cappuccino, è attualmente Vicario episcopale per Vita consacrata e Vicario per la Pastorale scolastica della Diocesi di Milano.
Pubblichiamo un messaggio dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini.
- Oristano, il vecchio campo da calcio diventa il Parco della Pace
- Da "A Sua immagine" del 24/04/2022
- Il Cammino dei Cappuccini farà tappa in Offida
- Accordo Ateneo-Frati Cappuccini per il maxi studentato in Saragozza
- Fate Chiasso - Gifra - Giornata mondiale della Terra 2022
- Fra Baudouin Mbango: formato dai frati cappuccini in Centrafrica, mandato in missione in Italia