Novità - Eventi di rilievo |
Il 16 giugno 1772, a Palermo, nell’Infermeria dei cappuccini chiudeva la sua giornata terrena, in fama di santità, fra Andrea da Burgio che aveva speso un tratto significativo della sua vita nella missio antiqua che vedeva l’Ordine impegnato in Africa, nel Congo-Angola, fin dal 1645 per mandato di papa Paolo V.
Per ricordare i 250 anni del pio transito del frate di Burgio che, con il riconoscimento delle virtù eroiche da lui esercitate gode dal 1873 del titolo di Venerabile, la vice postulazione e l’associazione che promuove la devozione e tiene viva la fama di santità dell’illustre concittadino, tra le tante iniziative in programma, hanno voluto la revisione e la ristampa di questo volumetto che appartiene alla prima serie della collana I frati del popolo, ideata, diretta e scritta da fra Giovanni Spagnolo nei suoi anni giovanili, arrivando a dieci titoli. Come asceta, missionario e taumaturgo, Andrea da Burgio può essere annoverato tra le figure di spicco del Settecento siciliano. Tuttavia, ricordarlo a 250 anni dalla sua morte, è pur sempre un monito, per il suo Ordine cappuccino e per il popolo di Dio, a perseguire quella chiamata universale alla santità, proposta dal Concilio Vaticano II e rilanciata nel nuovo Millennio dal santo papa Giovanni Paolo II come “misura alta della vita cristiana ordinaria”.
Per una felice coincidenza, l’autore della prefazione alla edizione del 1976, fra Francesco Saverio Toppi, divenuto nel 1990 arcivescovo-prelato di Pompei e di cui il 4 giugno 2013 era stata introdotta la causa di beatificazione e canonizzazione, il 20 gennaio u.s., è stato proclamato venerabile, essendo stato promulgato con l’approvazione di papa Francesco, il decreto “super virtutibus”.
(fonte: https://www.cappuccinipalermo.it/index.php/2022/02/09/ristampa-di-andrea-da-burgio-frate-cappuccino-1705-1772-un-cammino-damore/ )
Novità - Eventi di rilievo |
Il beato Innocenzo da Berzo (al secolo Giovanni Scalvinoni) nasce a Niardo, in Valcamonica, nel 1844. Passa l’infanzia a Berzo. Frequenta il seminario di Brescia, di cui diventa anche vicerettore. In seguito si fa frate Cappuccino. Tra il 1880 e il 1881 fa parte della redazione della rivista «Annali Francescani».
Vive nell’eremo della Santissima Annunciata, a Piancogno. Muore in fama di santità il 3 marzo 1890. Il Martirologio Romano lo ricorda oggi, mentre i Frati Minori Cappuccini lo festeggiano il 28 settembre. Nel santuario dell’ Annunciata lo si celebra la domenica successiva al Perdono d'Assisi, l’indulgenza plenaria che può essere ottenuta dall’1 al 2 agosto.
Si festeggiano anche: Santa Cunegonda; Beato Giacomino da Crevacuore; Beato Pietro Geremia.
(fonte: https://www.giornaledibrescia.it/rubriche/santo-del-giorno/oggi-si-celebra-il-beato-innocenzo-da-berzo-1.3679292)
Novità - Eventi di rilievo |
(Sofia) Porte aperte per i fratelli dell’Ucraina: sotto questo slogan il convento dei frati francescani conventuali a Rakovski (Bulgaria) si rende disponibile per accogliere i profughi dell’Ucraina.
Novità - Eventi di rilievo |
Il lavoro dei cappuccini nella diocesi di Boaur
“Imprenditori” senza fini di lucro: si possono definire così gli attivissimi frati Cappuccini del convento di San Bernardino a Genova. Sono missionari nella Repubblica Centrafricana, uno degli stati più poveri al mondo. La presenza francescana ligure è attestata nella Diocesi di Boaur nel 1978.,
Novità - Eventi di rilievo |
“Accoglieva senza mai dare la sensazione di fretta, dava tempo, ascoltava con interesse e consigliava con sicurezza donando serenità. E il tutto senza darsi toni da maestra o da super donna, ma con una umanità piena”. Così descrivono in un passaggio i frati cappuccini Suor Maria Costanza Panas, al secolo Agnese Pacifica, bellunese di nascita, vissuta in Veneto e poi approdata a Fabriano, dove morì nel 1963 a 67 anni. La figura della suora del monastero di Fabriano sta per essere beatificata per un miracolo che sarebbe avvenuto il 29 novembre 1985. Le preghiere di Suor Costanza avrebbero guarito una piccina di San Severino, affetta da una grave sofferenza fetale, emorragia cerebrale e insufficienza multiorgano.
(fonte: https://etvmarche.it/22/02/2022/il-miracolo-della-neonata-strappata-alla-morte-arriva-la-beatificazione-di-suor-costanza-panas-video/)
Novità - Eventi di rilievo |
La Gifra, la Gioventù francescana, era il suo grande amore”. Fra Pietro Giarracca ha pronunciato il suo ringraziamento tra le lacrime al termine del funerale di fra Vittorio Midolo, il sacerdote cappuccino morto a 39 anni a causa di una malattia che a lungo lo ha logorato nel fisico, ma mai nell’intimità del suo cuore. I funerali sono stati celebrati ad Augusta, città in cui si trovava da alcuni anni.
Novità - Eventi di rilievo |
Il vescovo ausiliare di Milano traccia un primo bilancio della tre giorni organizzata dalla Congregazione dei Vescovi in Aula Paolo VI che ha messo al centro anche il Popolo di Dio: "Abusi e ruolo delle donne, temi rientrati spesso nel dibattito per chiederci cosa imparare da queste realtà e come rileggere il sacerdozio perché non scada dalla sua autenticità”
Eugenio Bonanata – Città del Vaticano
“La vita è fantastica perché è vocazione”. Il vescovo ausiliare di Milano, monsignor Paolo Martinelli, riassumerà così il Simposio sul sacerdozio conclusosi oggi in Vaticano ai ragazzi che incontrerà tornando a casa. “Il bilancio è estremamente positivo e ho tanto da raccontare”, afferma dopo il suo intervento di oggi intitolato "Il sacerdozio ministeriale e la vita consacrata". La tre giorni – spiega – ha messo in luce la “bellezza di tutte le vocazioni cristiane, e cioè essere chiamati da Dio a rispondere al suo amore nelle circostanze della vita quotidiana”. Una verità riguardante non solo i pastori, bensì tutti i battezzati e quindi il popolo di Dio che ,sottolinea il francescano, è stato rimesso al centro del percorso di riflessione organizzato dalla Congregazione dei Vescovi assieme al Centro di Ricerca e Antropologia delle Vocazioni.
Novità - Nomine ed elezioni |
Sono cinque le figure interessate dagli ultimi decreti della Congregazione delle Cause dei santi, promulgati ieri dopo l’autorizzazione concessa dal Papa al prefetto del dicastero, il cardinale Marcello Semeraro. E hanno un tratto in comune: non appartengono a un passato remoto, ma sono tutte vissute nel Novecento.
Novità - Eventi di rilievo |
I Missionari Cappuccini di Milano (piazzale Cimitero Maggiore 5) propongono una raccolta fondi per sostenere alcune operazioni chirurgiche per gli oltre 30.000 bambini cardiopatici che vivono in Camerun e necessitano urgentemente di un intervento. Il Paese da 6 anni è sconvolto da una terribile guerra civile.
- Fr. Daniele, nuovo passo per la causa di beatificazione del figlio spirituale di San Pio: stampata la Positio
- Frati Minori Cappuccini
- P. Mariano da Torino - 50° Anniversario della morte
- I frati di Bigorio tra silenzio e la meditazione
- Leonessa celebra il suo santo patrono
- Nasce in Etiopia un nuovo convento dei frati cappuccini