Novità - Eventi di rilievo |

Domenica 3 e 10 Aprile in vendita al convento le tipiche golosità della festa cristiana per devolvere l’intero ricavato alle opere dei 36 confratelli che sono rimasti nel Paese in guerra a sostegno della popolazione. Oltre ai dolci anche erbe aromatiche e oggettistica etnica.
In Ucraina ci sono 36 frati Cappuccini missionari che hanno deciso di non abbandonare la popolazione travolta dalla guerra ma hanno bisogno di aiuti economici. A Milano rilanciano l’appello alla solidarietà i confratelli del Centro missionario di Piazzale Cimitero Maggiore 5, con una serie di proposte.
Novità - Eventi di rilievo |
È ritornato alla Casa del Padre Fra Carlo Paolazzi, OFM, membro della Provincia S. Antonio dei Frati Minori (Nord Italia) morto il 25 marzo a Trento, Italia, all’età di 84 anni.
Novità - Eventi di rilievo |
Al secolo Paolo Roasenda, è stato apostolo del Vangelo via etere. Con le sua rubriche inchiodava al televisore tutto il Paese. La Messa in sua memoria con il cardinale Cantalamessa
Cinquant’anni fa, il 27 marzo, moriva a Roma il venerabile padre Mariano da Torino (1906-1972), al secolo Paolo Roasenda, l’apostolo del Vangelo tramite le vie dell’etere, che con le sue seguitissime rubriche inchiodava al televisore fino a 17 milioni di persone, tanto che fu definito «il parroco degli italiani». Questa domenica alle 17.30 il cardinale Raniero Cantalamessa presiede una concelebrazione nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, a Roma, dove si svolsero i funerali di padre Mariano e dove, nell’adiacente cimitero del Verano, fu sepolto fino al 1985. (diretta su Padre Pio Tv Live CLICCA QUI)
Novità - Eventi di rilievo |
Il piccolo Francesco Forgione, futuro Padre Pio, sin da bambino ebbe un rapporto speciale con gli angeli. Si legge nel libro “San Padre Pio e gli spiriti celesti” (a cura di Don Marcello Stanzione per edizioni Mimep Docete).
La devozione degli abitanti di Pietrelcina verso gli angeli e San Michele in particolare è sempre stata molto forte. Dalla storia del piccolo borgo, apprendiamo che il terremoto del 5 giugno 1688 provocò la morte di 27 persone con la distruzione dello stesso palazzo baronale.
Novità - Eventi di rilievo |
CHIAVARI - Il pentolone che arriva dalla cucina è pieno di un profumato risotto ai funghi e lenticchie. I volontari armati di mestolo lo mettono dentro ai contenitori di plastica, li riempiono fino al bordo, lasciando solo lo spazio per chiuderlo, e lo ripongono nei sacchetti che contengono anche spezzatino e piselli, un kiwi, un arancio, pane e fette biscottate.
Novità - Eventi di rilievo |
L’artista Massimiliano Ungarelli racconterà, alla presenza del Sindaco Marco Bucci e di Mons. Giacomo Martino, Direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Genova, il progetto, concepito come non concluso, in quanto finché ci saranno profughi proseguirà nella sua lavorazione
Inaugura alle ore 15.30 venerdì 18 marzo la mostra "In fuga da Nazareth - Profughi di ieri e di oggi" al Museo dei Cappuccini.