• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
    • Iniziative accademiche
    • Riconoscimenti accademici
    • Benemerenze sociali e civili
    • Riconoscimenti istituzionali
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Segnalazioni e Riconoscimenti

Segnalazioni e riconoscimenti

In queste pagine troverai:

  • iniziative promosse dalle accademie
  • riconoscimenti accademici su persone che si sono distinte per i loro contributi
  • benemerenze sociali e civili
  • riconoscimenti da parte delle istituzioni ecclesiastiche o civili

Le donne di Tonino Guerra per la ricostruzione del monastero delle Clarisse di Carpi

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Esposti in Corso d’Augusto a Rimini 14 grandi arazzi con disegni originali di Tonino Guerra. Il 30 settembre, un’asta di beneficenza a favore del luogo di culto colpito dal terremoto

A quattro mesi dal terremoto che ha duramente colpito l’Emilia, Festival Francescano non poteva dimenticare i territori che hanno subito così gravi perdite. I francescani dell’Emilia-Romagna, organizzatori dell’evento (a Rimini dal 28 al 30 settembre) scelgono di farlo attraverso l’arte ispirata del grande poeta Tonino Guerra, recentemente scomparso, a favore del Monastero delle Clarisse di Carpi.

Leggi tutto...

 

Religiosi al computer.

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Abbiamo il piacere di annunciarvi un nuovo percorso di formazione organizzato dalla NOVA-T, il centro multimediale dei Frati Cappuccini italiani, in collaborazione con l’Associazione per la Vita Consacrata del Piemonte e della Valle d'Aosta: il primo corso di informatica dedicato ai religiosi e alle religiose, Religiosi al computer.

Si tratta di un corso pensato appositamente per sostenere i religiosi e le religiose che hanno necessità di usare il computer per motivi di servizio e che sono "alle prime armi".

Il percorso permette di avvicinarsi progressivamente ai diversi strumenti e vedrà un corso base, dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo dell'informatica (con nove moduli tematici), e un corso avanzato, utile per approfondire strumenti e programmi (con cinque moduli tematici).

Leggi tutto...

 

Quelle parole di Martini sull’islam

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Un testo, attualissimo e controcorrente, dell’arcivescovo di Milano recentemente scomparso: integrazione e annuncio del Vangelo

di Andrea Tornielli

Mentre infuria la protesta islamica per il film blasfemo e per le vignette su Maometto, in Occidente ci si interroga sul rapporto con il mondo musulmano. Nel dicembre 1990, undici anni prima degli attentati alle Torri Gemelle che hanno riportato in primo piano lo «scontro di civiltà» e i problemi dell’integrazione, l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini tenne il suo discorso alla città dedicandolo proprio all’islam. E le sue parole rimangono ancora attuali, anche se possono apparire distanti da certi cliché cuciti addosso al cardinale.

Leggi tutto...

 

Il Cortile dei Gentili a Stoccolma

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Ravasi: per la prima volta un cardinale nell'Accademia Reale di Svezia

"Il Cortile dei Gentili", la struttura vaticana dedicata al dialogo con i non-credenti, gestita dal Pontificio Consiglio della Cultura, riprende la sua attività con un appuntamento di due giornate che comincia domani a Stoccolma. Per la prima volta in un Paese luterano, e in una regione europea caratterizzata da una forte secolarizzazione, il Cortile svedese avrà come tema "Il mondo con o senza Dio?".

Leggi tutto...

 

Itinerario della mente tra le due città di Agostino

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

di Gianfranco Ravasi

Ci vogliono quasi 140 pagine di introduzione prima di giungere a quel famoso incipit: «La gloriosissima città di Dio, sia nel corso di questo tempo mentre va pellegrina fra gli empi, sia nella stabilità della sua sede eterna...». E se ne usano ben 1.093 per sondare l'incidenza di Agostino nella modernità, come recita il titolo della raccolta – organizzata da uno studioso, Domenico Bosco – di oltre venti figure rilevanti del "grand siècle" e dintorni, tutte col volto teso verso il vescovo di Ippona. Agostino, infatti, continua ad affascinare sia quando ci conduce sulle vette delle sue straordinarie intuizioni, sia quando cade nelle contraddizioni legate al suo tempo e a certe sue opzioni personal

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • Nuova apologetica per una nuova evangelizzazione
  • L’ultimo Raffaello
  • Al Meeting si riflette sul giornalismo
  • Giovani innamorati della missione

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 20

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588