• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
    • Iniziative accademiche
    • Riconoscimenti accademici
    • Benemerenze sociali e civili
    • Riconoscimenti istituzionali
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Segnalazioni e Riconoscimenti

Segnalazioni e riconoscimenti

In queste pagine troverai:

  • iniziative promosse dalle accademie
  • riconoscimenti accademici su persone che si sono distinte per i loro contributi
  • benemerenze sociali e civili
  • riconoscimenti da parte delle istituzioni ecclesiastiche o civili

I linguaggi per raccontare e incontrare Dio

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Si svolgerà dal 22 al 26 luglio la settimana residenziale del primo anno del Master per coordinatori e formatori della catechesi dell'Ufficio catechistico regionale del Piemonte e della Valle d'Aosta.

La settimana estiva inizierà con il tema Raccontare le meraviglie di Dio con gli interventi di Gian Luca Carrega, docente di esegesi neotestamentaria alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, e Vittorio Gatti, docente di esegesi veterotestamentaria all'ISSR delle diocesi di Acqui, Alessandria, Asti, Casale e Tortona, che affronteranno le tematiche legate alla narrazione nella Bibbia e nella catechesi.

Leggi tutto...

 

Il Cortile dei Gentili: Dialogo e confronto nel terzo millennio

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Il prossimo incontro sarà a Stoccolma, in Svezia

di Natalia Martone

Il Cortile dei Gentili è uno spazio d’incontro e dialogo tra credenti e non credenti, accolto e sviluppato dal Pontificio Consiglio della Cultura, sotto la presidenza del cardinale Ravasi, su suggerimento di Papa Benedetto XVI durante gli auguri alla curia romana nel 2009.

Il Cortile dei Gentili è un’occasione, una possibilità di dialogo veritiero tra persone disposte a spingersi a limite del proprio credo, senza abbandonare la propria identità, per avvicinarsi a chi gli sta di fronte, pronto allo stesso passo. In questo senso, siamo tutti credenti perché disposti a fidarci dell’altro, a confrontarci con lui: molti dei non credenti o atei intervenuti al Cortile dei Gentili hanno rifiutato di definirsi tali preferendo appellativi come “Gentile” o “Umanista”.

Leggi tutto...

 

Femminile, plurale

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Il Festival Francescano sarà a Rimini dal 28 al 30 settembre 2012
Cinquanta protagonisti tra religiosi, accademici, artisti per raccontare il mondo delle donne, nell’VIII centenario della consacrazione di Chiara d’Assisi

Nell’VIII centenario della consacrazione di Chiara d’Assisi, Festival Francescano sarà nelle piazze del centro storico di Rimini dal 28 al 30 settembre 2012 per riflettere sull’universo femminile, attraverso un centinaio di appuntamenti di spiritualità, conferenze, spettacoli, arte e incontri.

Leggi tutto...

 

Sette tappe alla scoperta della storia Nasce a Roma il museo dei Cappuccini

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Opere d'arte, antichi manoscritti e oggetti d'uso quotidiano ricostruiscono la storia di chi abitò il convento di via Veneto

di Rossella Serafini

La cripta dei frati Cappuccini di via Veneto è da sempre per i romani luogo pieno di un fascino gotico, ai limiti dell’horror. Quel susseguirsi di ambienti voltati, dove ogni cosa è realizzata allineando, incastrando, sovrapponendo e inchiodando ossa delle migliaia di frati Cappuccini che nel convento ai piani superiori vissero, pregarono e morirono (circa 3700 le persone che vi furono sepolte fino al 1870), ha sempre esercitato fascinazione e mistero nell’immaginario dell’abitante della capitale, attratto dal furore mistico di una religiosità silenziosa e austera che si auto glorifica celebrando la mistica della morte e la sua rappresentazione.

Leggi tutto...

 

Alla scuola della famiglia

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Dall'8 al 21 luglio, il Master

Dopo la sessione tenutasi a Roma dal 26 marzo al 30 marzo, il Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia – organizzato dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della CEI in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia – dall’8 al 21 luglio si sposta in Valle d’Aosta, a La Thuile.

Come spiega il direttore dell’Ufficio nazionale, don Paolo Gentili, si offre così alle Chiese locali uno strumento formativo universitario, maggiormente fruibile a chi coltiva la necessità di una preparazione all’altezza delle nuove esigenze della pastorale matrimoniale e familiare.

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • Sui passi di Giacomo
  • Dopo l’aborto: La Vigna di Rachele. Ritiro spirituale a Bologna 20-22 Luglio 2012
  • Cinema e nuova evangelizzazione
  • Musei: Roma, apre con Caravaggio Museo dei Cappuccini di via Veneto

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 20

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588