• Home
  • Chi siamo
    • Per conoscerci
    • Pubblicazioni
      • Riviste
      • Notiziari
      • Atti ufficiali e Documenti
      • Editoria
      • Luoghi di cultura
    • La nostra storia
    • Personaggi
      • Santi
      • Beati
      • Venerabili
      • Servi di Dio
      • Frati noti
      • Cappuccini del I secolo
  • Cosa Facciamo oggi
  • Giovani
    • Francesco e i suoi compagni
    • Fratelli in Francesco
    • Pastorale Giovanile-Vocazionale
    • Giovani in formazione
  • Contatti

  • Home
novità
  • Nomine ed elezioni
  • Eventi di rilievo
  • Segnalazioni e Riconoscimenti
    • Iniziative accademiche
    • Riconoscimenti accademici
    • Benemerenze sociali e civili
    • Riconoscimenti istituzionali
  • Manifestazioni ricreative e teatrali
Home Segnalazioni e Riconoscimenti

Segnalazioni e riconoscimenti

In queste pagine troverai:

  • iniziative promosse dalle accademie
  • riconoscimenti accademici su persone che si sono distinte per i loro contributi
  • benemerenze sociali e civili
  • riconoscimenti da parte delle istituzioni ecclesiastiche o civili

Mostra: "San Sebastiano tra sacro e profano"

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Si inaugura sabato 14 aprile, alle ore 16, presso la Chiesa di San Lorenzo, Convento dei Cappuccini di Argenta, la mostra: "San Sebastiano tra sacro e profano. 32 artisti per il mito del santo con le frecce". L'importante collettiva di arte contemporanea, a cura del critico d'arte ed editore ferrarese Lucio Scardino - che ne firma anche l'interessante catalogo, disponibile in mostra - vede gli artisti sviluppare il tema di "San Sebastiano", un tempo venerato quale "taumaturgo" contro la diffusione della piaga della peste e, nell'ultimo periodo, divenuto spesso rappresentazione dell'incomprensione del pubblico per le scelte estetiche ed esistenziali dell'artista.

Leggi tutto...

 

Pontificia Università Antonianum: dal 17 al 27 aprile 2012 corso su giustizia, pace e integrità del creato

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

I rapidi e profondi cambiamenti socio-culturali determinati dalla terza rivoluzione industriale - il cui carattere è prevalentemente info-telematico - sollecitano una risposta, sul piano dell’azione formativa, da parte della Pontificia Università Antonianum, per le conseguenze che essi hanno sull’autentica promozione della dignità della persona nonché sullo sviluppo e il consolidamento della pace.

Come risposta a quelle sollecitazioni l’Antonianum ha accolto le indicazioni del Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori tenutosi nel 2003 e, a partire dall’anno accademico 2006-2007, ha organizzato, con frequenza annuale, il corso su “Giustizia, Pace e Integrità del Creato”. L’iniziativa è pensata e realizzata in collaborazione con l’Ufficio Generale per Giustizia, Pace e Integrità del Creato dell’Ordine ed è coordinata per l’Antonianum dalla Cattedra di Giustizia e Pace. Il lavoro di organizzazione e ricerca è curato da una equipe che vede coinvolti docenti delle facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia nonché i responsabili del già citato Ufficio Generale per Giustizia, Pace e Integrità del Creato.

Leggi tutto...

 

Vaticano-Francia, un francobollo per festeggiare Santa Giovanna d’Arco

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Per i 600 anni dalla nascita della «Pulzella di Orleans» i due stati hanno realizzato un’emissione filatelica congiunta

Emissione filatelica congiunta tra Stato della Città del Vaticano e Francia per celebrare i seicento anni dalla nascita di Giovanna d’Arco: le poste dei due stati hanno prodotto infatti un francobollo che riproduce un’ immagine tratta da una miniatura quattrocentesca conservata a Parigi. La «Pulzella di Orleans» vi compare coperta dall’ armatura mentre tiene in mano una spada e uno stendardo con una scena religiosa.

Leggi tutto...

 

Il cardinale Comastri nella Messa per i dipendenti vaticani: "Giuda, rischio sempre presente nella Chiesa"

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Il cardinale Angelo Comastri, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano, ha presieduto ieri nella Basilica di San Pietro la Santa Messa per i dipendenti vaticani alla vigilia del Triduo Pasquale. Ce ne parla Sergio Centofanti.
Il cardinale Comastri commenta nella sua omelia il Vangelo odierno che racconta il tradimento di Giuda per trenta monete d’argento. Parla dell’attaccamento al denaro, dell’orgoglio, della vendetta. “E’ possibile diventare Giuda - afferma - è possibile cioè diventare traditori di Dio, traditori della bontà, traditori dell’umiltà, traditori della carità”:
“Giuda è sempre presente nella storia della Chiesa come rischio reale di ciascuno. Don Primo Mazzolari, con incisivo realismo, un giorno disse: ‘Attorno ad ogni Mensa eucaristica aleggia l’ombra di Giuda’. Dobbiamo pertanto vigilare, perché la sua ombra non coincida con la nostra ombra”.
Ma “ugualmente – sottolinea il cardinale - è possibile non diventare Giuda”. Come? Misurandoci continuamente con il metro della verità che è Gesù. Confrontandoci con Lui capiamo chi siamo e da che parte stiamo e quale cammino ci resta ancora da fare”:
“Gesù è la terapia della nostra malattia interiore, Gesù è la bontà che si è fatta vicina alla nostra cattiveria per poterla curare, per poterla guarire. Gesù infatti è Dio che salva! Questo è il senso del suo nome.

Leggi tutto...

 

Antonelli: “La crisi della famiglia è preoccupante”

PDF | Stampa | Email
Novità - Segnalazioni e riconoscimenti

Parla il presidente del Pontificio consiglio per la famiglia: “Crescono i divorzi e le convivenze, si promuove una civiltà degli individui che porta noia e solitudine”

L'Europa "sta vivendo una grossa crisi, che preoccupa la Chiesa e le famiglie, ma comincia a preoccupare anche la politica". E’ quanto sostiene il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, intervistato dal 'Sir' (Servizio informazione religiosa della Cei) a proposito del tema del settimo incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno.

"C'è - ha affermato il porporato - una crisi della famiglia, che significa crisi dei matrimoni, che sono sempre di meno, a favore delle convivenze libere; ci sono sempre più divorzi e sempre di più single per scelta.

Leggi tutto...

 
Altri articoli...
  • Come fidarsi di Dio quando la speranza viene meno?
  • Programmi TV per la Settimana Santa....una proposta della Comunità Nuovi Orizzonti
  • Le proposte NOVA-T su Tv2000
  • L'Arte della Preghiera

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 10 di 20

CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini

Piazzale San Lorenzo, 3 - 00185 Roma

C.F. 92034310588