Segnalazioni e Riconoscimenti
Segnalazioni e riconoscimenti
|
In queste pagine troverai:
|
Del Papa lui, giurista statunitense di origine ebraica, ammira la capacità di scendere nell’arena pubblica impugnando solo gli argomenti della ragione. «È come se si mettesse le manette della ragione – sostiene Joseph Weiler, che ieri alla Cattolica ha chiuso il ciclo di incontri dedicato al discorso di Benedetto XVI al Parlamento tedesco organizzato dal Centro culturale di Milano –, come se dicesse, quando entra nella piazza del dibattito pubblico, “i nostri argomenti non dipendono dalla Rivelazione, ma dalla ragione”». |
|||||
|
- LA VERITA' NELL'AMORE - Celebrazioni per il II anniversario della morte di mons. Luigi Padovese
- Il Papa assiste al film tv "Maria di Nazareth", storia di una Madre e del suo "sì pieno e totale" a Dio
- Il libro per dare fiducia ai giovani sull’amore
- Come si dice “pastore” a chi non ha mai visto una pecora




Europa troppe élite cristianofobe – Joseph WEILER. Vi proponiamo questa intervista uscita in Avvenire, che merita davvero un approfondimento. Per chi non conoscesse l’intervistato mettiamo dei link a disposizione per una rapida informazione. Buona lettura…
A coronamento del mese mariano, Neria De Giovanni incontra Mario Dal Bello, autore del volume
Il 30 maggio, in Università, si terrà il convegno organizzato da Festival Francescano sul tema dell’identità di genere
Il pomeriggio del 12 maggio, all’interno delle celebrazioni della festa di Sant’Ignazio da Laconi che hanno avuto come tema “Laconi e il suo santo”, si è svolto un convegno di studi sul francescanesimo dal titolo “Il Settecento in Sardegna tra fede e storia”, organizzato dalla “Nuova Associazione Sant’Ignazio da Laconi” in collaborazione con la Parrocchia e il Comune. Hanno dato apertura al convegno i saluti introduttivi dell’Arcivescovo di Oristano mons. Ignazio Sanna, del Sindaco di Laconi dott. Paolo Pisu e della Presidente dell’associazione Maria Ignazia Deidda. Tra i relatori sono intervenuti mons. Tonino Cabizzosu (Facoltà Teologica Cagliari): La Chiesa sarda nel secolo XVIII; prof. Gianni Murgia (Università di Cagliari):
All’interno di un’autentica cornice fraterna all’insegna della letizia e della semplicità francescane si è svolta la visita che il celeberrimo filosofo italiano Prof. Umberto Galimberti (editorialista del Quotidiano «La Repubblica» e del settimanale «D-Donna») ha fatto al nostro Studio Teologico dei Cappuccini di Piazzale Velasquez, 1, in Milano nella serata di giovedì 24 Maggio 2012. Il tutto era iniziato alle ore 18:00 con un incontro tenuto nell’adiacente Centro Francescano Culturale Artistico «Rosetum», dove il Prof. Galimberti è stato accolto dal Vicario Provinciale P. Sergio Pesenti, dal Guardiano P. Dino Franchetto e dal Direttore del Centro P. Marco Finco, dove è stata presentata la Miscellanea di Studi «Ritorno ad Atene» scritta in suo onore nell’occasione del 70º compleanno e curata da P. Gianluigi Pasquale OFM Cap.