Novità - Eventi di rilievo |
Roma. Dopo il Capitolo Generale del 2018, nella fraternità della Curia Generale ci sono stati alcuni avvicendamenti dei quali non si era data ancora informazione.
Novità - Eventi di rilievo |
Benedetta Capelli – Città del Vaticano
Il Paradiso per tutti, che Francesco chiese al Signore, si fa più vicino in questo particolare periodo dell’anno che coincide con la notte tribolata e piena di luce che il poverello di Assisi visse nella chiesetta della Porziuncola, 803 anni fa. Da stasera, nella cittadina umbra, prenderà il via il Triduo di preparazione al Perdono, poi, giovedì primo agosto, la Messa alle 11 e la Processione di “Apertura del Perdono”, detta così perché da quel momento, cioè dalle ore 12 del primo agosto, fino alle ore 24 del 2 agosto, l’indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo, e anche a tutte le chiese francescane. Il giorno successivo l’arrivo della 39.ma Marcia Francescana sul tema: “Al posto tuo”.
Novità - Eventi di rilievo |
Brasiliano di origini italiane aveva 64 anni. Era malato di tumore.Guidava l’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi dal 2014, 60° successore di san Camillo de Lellis
La scorsa notte è morto nel suo Brasile l’attuale superiore generale dei camilliani Leocir Pessini. Era malato di tumore. Il religioso era alla guida dell’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi dal 2014. Singolari furono al momento della sua elezione le parole del 60° successore di san Camillo de Lellis: «Non mi aspettavo assolutamente di essere eletto e avevo già in tasca il biglietto per tornare nella mia terra. Ma non potevo dire di no alla fiducia che tanti confratelli mi hanno dimostrato».
Novità - Eventi di rilievo |
Novità - Eventi di rilievo |
Intervista di Vatican News a padre Francesco Patton sull’accordo tra il patriarcato greco ortodosso, la custodia di terra Santa e il patriarcato armeno per una nuova fase di studio, ristrutturazione e riadattamento delle fondamenta e della pavimentazione del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Giada Aquilino - Città del Vaticano
Un passo ecumenico “più che significativo”, il risultato di un “reale rapporto di collaborazione, di fiducia e di fraternità” tra il patriarcato greco ortodosso, la custodia di terra Santa e il patriarcato armeno, basato su relazioni “straordinariamente buone”.
Novità - Eventi di rilievo |
San Bonaventura da Bagnoregio scrive: "È da notare che quando Cristo fece il miracolo della trasformazione dell’acqua in vino non disse subito: si faccia il vino né si faccia dal nulla, ma volle che i servi riempissero le idrie di acqua, come nota Gregorio. Muovendo dal senso letterale non può essere data la ragione del perché egli fece così, mentre mediante l’intelligenza spirituale può essere offerta una ragione: perché lo Spirito Santo non dà l’intelligenza spirituale se l’uomo non riempia l’idria, cioè la sua capacità di acqua, cioè la conoscenza del senso letterale, e poi Dio converte l’acqua del senso letterale nel vino dell’intelligenza spirituale" (Collazioni nell’examerone, XIX,8, in Id. Sermoni teologici, I, Roma 1994, p. 349).
In questa prospettiva la Pontificia Università Antonianum, e soprattutto l'Istituto Francescano di Spiritualità, propone per l'Anno Accademico 2019-2020 diverse iniziative accademiche volte a una formazione sapienziale e integrale.
Cfr. http://antonianum.eu/it/news/5682/Annuario-accademico-2019-2020
Novità - Eventi di rilievo |
Commentando l’invio dei settantadue discepoli, ossia il medesimo brano evangelico ascoltato da san Francesco nella Porziuncola, papa Francesco domenica 7 luglio 2019 tra l’altro ha affermato che gli imperativi di Gesù “mostrano che la missione [...] non è proselitismo ma annuncio”.
Novità - Eventi di rilievo |
Non so Lei cosa ne pensa, ma ho timore di diventare anche io, negli anni, un prete dal viso cupo. Sono entrato in seminario perché vedevo un sacerdote della mia parrocchia sempre sorridente e ho pensato che volevo essere come lui, un prete che comunica speranza. Poi però l’esperienza che sto facendo in questi anni mi mostra che quella non dico sia un’eccezione, ma quasi. Un seminarista
La nostra comunità è piccola, ma affiatata. Una sorella sta a casa e il resto di noi lavora fuori parecchie ore al giorno. C’è anche una giovane che studia e porta una bella freschezza in casa. A dirLe il vero, però, non si può dire che siamo una realtà “viva”. C’è un’aria stanca, quasi depressa. Quando abbiamo incontri allargati con altre nostre consacrate, dopo la gioia iniziale di ritrovarsi, sembra che prevalga un senso critico che, a mio parere, non ci fa per niente bene. Una consacrata
Ho accomunato queste riflessioni perché toccano lo stesso tema, che ritengo importante: dove è finita la gioia nelle nostre scelte di vita? Non è scontato, infatti, che le coppie, le comunità, i presbiteri, o gli ambienti di vita religiosa comunichino un senso di benessere rispetto alla propria vocazione e quindi trasmettano gioia. Che non è euforia passeggera, né allegria a buon mercato. La gioia è una cosa seria.
Novità - Eventi di rilievo |
Pubblicato il decreto sulla Gazzetta Ufficiale; l'intesa firmata lo scorso febbraio. Monsignor Bulgarelli (Cei): passo importante sia per il ruolo delle Facoltà e istituti sia per i loro studenti
Diventa operativo l’accordo tra Italia e Santa Sede per il riconoscimento delle lauree conseguite nelle Università Pontificie, nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze religiose.
Novità - Eventi di rilievo |
La cerimonia nel giorno in cui la Chiesa celebra il santo patrono d'Europa. Boccardo: Benedetto prima che costruttore di monasteri ha edificato identità e comunità
- Card. Francesco Montenegro: "La chiesa ha il diritto di intervenire sul comportamento dei cattolici?
- Suor Chiara: anche il mio tumore è parte del centuplo promesso da Gesù
- La scelta di Francesco. Sette donne tra i membri della Congregazione dei religiosi
- VITA E MIRACOLI DI ROSA DA VITERBO (dal Processo di canonizzazione del 1457)
- Presentazione del libro: "Il Vangelo e l’Anticristo incentrato sulla figura di Bernardino Ochino"
- Papa Francesco e Camilla Battista da Varano che anche dopo abusi credeva ancora la Chiesa