Novità - Eventi di rilievo |
Una “pillola” spirituale quotidiana, con le parole dei santi francescani. Il Calendario francescano è arricchito con l’indicazione del Vangelo del giorno e delle principali feste liturgiche e allarga il suo orizzonte a tutto il vasto e ricco mondo francescano, ricordando i santi e i beati francescani. Composto da 365 fogli staccabili, viene fornito completo di supporto in cartone inclinato, ideale da tenere sulla scrivana. Il formato è A6 cm 10x14.
Redazione a cura di: fr. Dino Dozzi, direttore scientifico di Festival Francescano Cinzia Vecchi, direttore organizzativo di Festival Francescano Antonella Fambrini e Caterina Pastorelli, segreteria di Festival Francescano
Novità - Eventi di rilievo |
ORVIETO
Convento Cappuccini S. Crispino
Novembre 2019
XV Anniversario della scomparsa del
SERVO DI DIO
P. GIANFRANCO MARIA CHITI
(1921 – 2004)
Programma
23 novembre: Convento Cappuccini S. Crispino
Ore 16.00: Presentazione del libro: Rinaldo Cordovani, Gianfranco Chiti. Lettere dalla prigionia.
• Prof. Bruno Cavallo: contesto storico
• Mons. Carlo Franzoni: approfondimenti spirituali
• Rinaldo Cordovani: note sulle lettere di Gianfranco Chiti.
Ore 17, 30: S. Messa presieduta da P. Gianfranco Palmisani
24 novembre: Duomo di Orvieto
Ore 11, 30: Solenne concelebrazione in memoria di P. Gianfranco M. Chiti, presieduta dal Vicario Generale della Diocesi Orvieto - Todi
“La vita è un dono ricevuto
e una ricchezza che si deve donare”
(P. Chiti)
Novità - Eventi di rilievo |
Su invito del Direttore del Dipartimento dell’Institut für Historische Theologie – Theologie der Spiritualität, Prof. Marianne Schlosser, annesso alla Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università Statale di Vienna (Austria), si è celebrato l’“Internationaler Kongress: Laurentius von Brindisi”. In rappresentanza della CIMP Cap. figuravano fr. Gianluigi Pasquale, Docente nella Pontificia Università Lateranense della Provincia Veneta, con una Conferenza in Tedesco dal titolo: «Laurentius – Vordenker des heutigen Begrifss „Heilsgeschichte“?» («San Lorenzo da Brindisi: precursore dell’idea di “storia della salvezza”») e fr. Alfredo Di Napoli, della Provincia di Bari, che ha tenuto un’altra Conferenza dal titolo: «Brindisi al tempo di San Lorenzo e il suo odierno culto in Puglia».
Novità - Eventi di rilievo |
L'arcivescovo delegato pontificio ha mostrato ai fedeli riuniti nella piazza davanti la Basilica della Santa Casa, la bolla di indizione
Vito Punzi, Loreto
L'arcivescovo delegato pontificio che mostra ai fedeli riuniti nella piazza davanti alla Basilica della Santa Casa, la bolla di indizione dell’Anno giubilare lauretano. È l’immagine simbolo della giornata vissuta ieri dalla città marchigiana che custodisce la casa di Maria. Poco prima, al termine della Messa presieduta nella Basilica, il reggente della Penitenzieria Apostolica, monsignor Krzysztof Nykiel l’aveva ufficialmente consegnata nelle mani dell’arcivescovo di Loreto Fabio Dal Cin.
Novità - Eventi di rilievo |
"La gioia è la vostra fortezza". È un invito e, al tempo stesso, un programma di vita, quello che Papa Francesco ha affidato ai 73 frati minori cappuccini della provincia delle Marche, incontrati questa mattina nell’auletta dell’Aula Paolo VI. Un colloquio cordiale, improntato alla fraternità e alla semplicità, che è stato scandito da alcune domande rivolte al Pontefice. Di seguito l'articolo pubblicato su "L'Osservatore Romano"
Novità - Eventi di rilievo |
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate a Gerusalemme dalla Custodia di Terra Santa, che in questi giorni celebra gli 800 anni del Pellegrinaggio di pace di San Francesco e l’incontro che il Poverello di Assisi ebbe col Sultano d’Egitto Al-Malik Al-Kamil, intervista di Vatican News all’arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme
Silvonei José Protz - Gerusalemme
Proseguono a Gerusalemme le manifestazioni organizzate dalla Custodia di Terra Santa che in questi giorni celebra gli 800 anni del Pellegrinaggio di pace di San Francesco, che nei luoghi di Gesù sostò fino al 1220, e l’incontro che il Poverello di Assisi ebbe col Sultano d’Egitto Al-Malik Al-Kamil.
Novità - Eventi di rilievo |
Disponibile il video integrale dell’incontro, di rara intensità, tra Agnese Moro, Adriana Faranda e Matteo Maria Zuppi di venerdì 27 settembre
Avere cura dell’altro. È questo il messaggio che emerge, forte, dalle parole di Agnese Moro e Adriana Faranda. Parole pesanti come pietre e limpide come cristallo, frutto di anni di un pazientissimo lavoro che venerdì 27 settembre hanno raccontato in piazza Maggiore, a Bologna. Un percorso di “giustizia riparativa” che le ha portate a volersi semplicemente bene, perché la potenza del dialogo, della parola, dell’accoglienza, del rispetto è così incredibile che il male non è onnipotente, che non ha e non avrà l’ultima parola.
Per vedere l’incontro, è necessario accedere tramite questo link:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfT9WJFYq9NXnZQxR…/viewform