LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

sacerdote della Provincia Veneta e Consigliere generale

Fr. Bonaventura (Oreste) Marinelli, nacque a Malè (TN) il 16.10.1920. Entrò in noviziato il 25.08.1938; la sua prima professione dei voti religiosi fu il 26.08.1939, quella perpetua il 15.05.1943; Divenne sacerdote il 22.04.1945.

Dopo gli studi di Licenza in Teologia a Friburgo e di biblica a Roma nei suoi servizi egli fu membro del Consiglio provinciale per gli studi, Censore ecclesiastico diocesano (1956-1970); predicatore di quaresimali, mesi di maggio, esercizi spirituali, sia in Provincia che in tutta Italia.

Come Ministro provinciale trasferì la Curia trentina (20.03.1968); visitò la Missione del Mozambico; curò corsi di formazione per i religiosi fratelli, guidò le spinte postconciliari; riaprì il Noviziato ad Arco in collaborazione con la Provincia di Torino (sett. 1968); avviò la Biblioteca provinciale quale Centro promotore di cultura.

Dopodiché fu eletto Consigliere generale per il sessennio 1970-1976.

Egli si sentì sempre spiritualmente vicino al movimento dei focolari: dal 1943 quando conobbe Silvia Lubich (a cui egli suggerì il nome di Chiara) e venne alla luce il primo Focolare, fino a prestare il suo servizio presso il Centro dell’Opera di Maria a Castelgandolfo e Loppiano per 15 anni, dal 1977 al 1992, direttore della loro “Scuola Charis”.

È stato una presenza di rilievo e attiva in molti Capitoli provinciali (1961-2011), fu aperto alle novità ma anche ancorato ad una forma di vita austera.

Si è addormentato nel Signore sabato, 01 agosto 2020, a 99 anni, nel convento di Rovereto (TN).

 
Novità - Eventi di rilievo

Il documento ha per sottotitolo “Sulla fraternità e l’amicizia sociale”. Il Papa lo siglerà dopo la Messa celebrata nella Basilica francescana. La cerimonia sarà senza fedeli nel rispetto dell’attuale situazione sanitaria

Sulla tomba del Santo che colse la fraternità in ogni creatura di Dio e la trasformò in un canto senza tempo. Parte da lì la nuova tappa del magistero del Papa che ha scelto di portare il nome del Santo umbro. Dopo La Lumen fidei (2013) e la Laudato si’ (2015) – che pure nel titolo echeggia l’incipit del Cantico delle Creature – stavolta è la città del Poverello a tenere a battesimo la terza Enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale, che trae spunto per il titolo da scritti di San Francesco: "Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione dela croce". (Ammonizioni, 6, 1: FF 155)

Leggi tutto...

 
Editoria - Novità editoriali

Per i tipi della Velar p. Rinaldo Cordovani ha dato alle stampe questa agile biografia del Servo di Dio p. Gianfranco Maria Chiti Cappuccini. Si tratta di un’operetta che esula dal numero di pagine abituale della collana, con una precisa contestualizzazione storica, ricca di citazioni documentarie, presentando anche materiale fotografico inedito.

A conclusione si trovano una cronologia ed una bibliografia essenziali.

 
Editoria - Novità editoriali

P. Orante D’Agostino ci consegna questa ulteriore perla nascosta per approfondire la figura di san Giuseppe da Leonessa. Si tratta della trascrizione e parziale adattamento di un manoscritto anonimo del XVII secolo, più precisamente collocabile tra il 1628 ed il 1638, probabilmente scritto da un Cappuccino. La prefazione è del Consigliere generale fr. Francesco Neri.

 
Novità - Eventi di rilievo

 
Novità - Eventi di rilievo

Alto un metro e 35 centimetri, padre Leopoldo Mandic, uno dei patroni del recente Giubileo della Misericordia, accoglieva tutti con amore nel convento di Santa Croce a Padova. Ecco come lo ricorda chi l’ ha conosciuto

«La sera prima di morire, nonostante i tormenti della malattia, padre Leopoldo stava ancora in confessionale ad accogliere i penitenti. Sono stato uno degli ultimi a entrare nella sua cella per confessarmi, come facevo tutte le sere dopo cena».

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Pubblicata una nuova istruzione vaticana sulla "conversione pastorale delle parrocchie". I rischi di una comunità in cui il prete fa tutto o al contrario in cui sacerdoti e laici sono solo funzionari


Nella Chiesa c’è posto per tutti e ciascuno può trovare il proprio nell’unica famiglia di Dio. Ancora: è il popolo di Dio che evangelizza, ciascuno secondo la propria vocazione e alle responsabilità che gli competono. Sono i punti di riferimenti attorno a cui si articola l’istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, appena pubblicata a cura della Congregazione per il clero.

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni



Fr. Matteo Siro, Ministro Provinciale

Fr. Marco Gaballo, Vicario provinciale

Fr. Carmine Ranieri, secondo consigliere

Fr. Simone Calvarese, terzo consigliere

Fr. Franco Ritirossi, quarto consigliere

Fr. Giovanni Brunzini, quinto consigliere

Foligno, 3 luglio 2020

 
Novità - Eventi di rilievo

Venerdì 3 luglio 2020 in differita a partire dalle ore 14

Fotogallery

  • image00001.jpg
  • image00002.jpg
  • image00003.jpg
  • image00004.jpg
  • image00005.jpg
  • image00006.jpg
  • Image00007.jpg
  • Image00008.jpg
  • Image00009.jpg
  • Image00010.jpg
  • Image00011.jpg
  • Image00012.jpg
  • Image00013.jpg
  • Image00014.jpg
  • Image00015.jpg
  • Image00016.jpg
  • Image00017.jpg
  • Image00018.jpg
  • Image00019.jpg
  • Image00020.jpg
  • Image00021.jpg

In occasione dell'erezione della Provincia Serafica "Immacolata Concezione" dei Frati Minori Cappuccini, che comprende le regioni Abruzzo, Lazio, Umbria, trasmetteremo in differita l'Assemblea e la Santa Messa presieduta da fr. Roberto Genuin, Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.


 
Novità - Eventi di rilievo


Edizione straordinaria per il Festival Francescano
La piazza di Bologna e nuove piazze digitali le protagoniste dell’edizione 2020

Il Festival Francescano 2020 ci sarà, dal 25 al 27 settembre. La XII edizione del Festival organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna sarà un’edizione Extra, prevalentemente digitale e con un cuore di eventi in presenza da Bologna.

Economia gentile. Nessuno si salva da solo

La tematica principale che si affronterà sarà quella economica, tenendo conto del nuovo contesto causato dal Covid-19. Seguendo il Manifesto scientifico pubblicato già nei mesi scorsi, l’edizione Extra del Festival cercherà di leggere la crisi attuale con le lenti del carisma francescano, per dare orizzonti di senso e concreti indirizzi per una ricostruzione economica e sociale più umana, inclusiva e sostenibile.

Dalla piazza alle piazze
Novità di quest’anno sono le modalità e i luoghi del Festival. Non più una unica piazza, Piazza Maggiore a Bologna, ma tante piazze: soprattutto le piazze digitali, del web. Tutti gli eventi in presenza a Bologna saranno trasmessi in diretta streaming, mentre tanti altri eventi saranno pensati esclusivamente per il web. Con questa nuova modalità, il Festival potrà diffondersi in tutta Italia: chi vorrà, potrà ritrovarsi in gruppo e vivere in diretta i contenuti di questa edizione extra, creando piccoli eventi diffusi, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.

Come ogni anno, a sostenere il Festival, ci saranno diversi sponsor e la comunità degli Amici del Festival, oggi ancor più preziosa e fondamentale: un insieme di persone che si fanno portavoce dei valori francescani contribuendo economicamente alla manifestazione.

Un Festival diverso rispetto al passato, ma che vuole, con la sua presenza rinnovata, essere segno di speranza e occasione concreta di incontro. Un Festival consapevole, oggi più che mai, dell’importanza e dell’urgenza di portare il messaggio di san Francesco d’Assisi nelle piazze, anche digitali, del nostro tempo, tra la gente.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Festival Francescano 2020 extra – Bologna
334 2609797
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk