Novità - Nomine ed elezioni |
Ministro Provinciale: Modesto Fr Fragetti
Vicario Provinciale: Antonio Fr Tomay
Secondo Consigliere: Massimo Fr Poppiti
Terzo Consigliere: Francesco Lucchetti
Quarto Consigliere: Aniello Scaramella
Presidente: Francesco Fr Neri
Novità - Eventi di rilievo |
Novità - Nomine ed elezioni |
Da marzo era amministratore apostolico dopo le dimissioni del cardinale Ezzati, accusato di occultamento di abusi. Nominato anche Luis Fernando Ramos Pérez come arcivescovo di Puerto Montt
CITTÀ DEL VATICANO. A nove mesi dalla nomina come amministratore apostolico, in piena bufera post dimissioni del cardinale Ricardo Ezzati accusato di aver coperto abusi, Papa Francesco ha nominato il cappuccino spagnolo Celestino Aós Braco, 74 anni, come arcivescovo metropolita di Santiago del Cile. Ovvero l’arcidiocesi travolta da numerosi casi di crimini sessuali del clero e dei loro occultamenti da parte delle gerarchie ecclesiastiche.
Novità - Nomine ed elezioni |
Provinciale fra Gianpaolo Lacerenza
Vicario fra Ruggiero Doronzo
Fra Piergiorgio Taneburgo
Fra Leonardo Di Taranto
Fra Matteo Di Seclì
Buon cammino e una preghiera!
Editoria - Novità editoriali |
SIMONE CECCOBAO, Senza ira ne' turbamento. La ricerca di un'originalità minoritica nella "correctio culparum" (Viator, 17), Ed. Porziuncola, Assisi 2019, pp. 585, euro 50,00.
Francesco d'Assisi nella sua esperienza cristiana si trovò a confrontarsi con la realtà del male e del peccato. Certamente nel mondo a lui circostante, ma anche tra i frati stessi. Ecco allora che la vita secondo la forma del santo Vangelo nella sequela delle orme di Gesù si trovò nella necessita di codificarsi onde affrontare problematiche emerse lungo il tempo. Tra queste non secondarie sono le colpe commesse dai frati, dalle più lievi a quelle più gravi compromettenti la vita stessa dell'ordine minoritico.
Nel presente volume Simone Ceccobao fa un'analisi dello sviluppo redazionale del capitolo VII della Regula bullata confrontandolo con la prassi penitenziale codificata nelle regole precedenti e coeve a quella minoritica. Grazie anche all'analisi degli sviluppi vissuti dalla materia penale nei commenti alla regola nel secolo XIII si coglie l'originalità del pensiero e spiritualità di Francesco d'Assisi in merito alla correzione delle colpe.
Un approfondimento necessario per comprendere al meglio la vicenda di frate Francesco e la sua posterità
Editoria - Novità editoriali |
GIOVANNI SPAGNOLO, Un cuore grande. Beato Arsenio Maria da Trigolo (1849-1909), Cappuccino. Fondatore delle Suore di Maria Consolatrice, Ed. Velar, Gorle (BG), 2019, pp. 128. Prefazione di mons. Paolo Martinelli OFMCap., vescovo ausiliare di Milano.
Questa biografia, la prima dopo la beatificazione di Arsenio Maria da Trigolo, avvenuta nel Duomo di Milano il 7 ottobre 2017, vuole ricordare il Beato cappuccino a 110 anni della sua morte, avvenuta nel convento di Bergamo il 10 dicembre 1909. L’Autore ripercorre in 18 agili capitoli l’intricata vicenda biografica di Arsenio che si trovò a vivere tre esperienze umanamente dolorose, ma altrettanto proficue, nel suo mai interrotto impegno nel vivere la volontà di Dio come cammino per la sua santificazione. Infatti, dopo esser stato prete diocesano, don Giuseppe Migliavacca chiese e ottenne di entrare tra i Gesuiti dove il nome gli fu abbreviato in “padre Miglia”. Costretto ad abbandonare la Compagnia, fu chiamato a Torino per guidare un gruppo di giovani donne allo sbando, in balia di una esaltata pseudo fondatrice. Fu così che, suo malgrado, ricoprì il ruolo di fondatore delle Suore di Maria Consolatrice, dedicandosi corpo e anima alla loro formazione e diffusione. Raggiunto da calunnie assai pesanti, che provenivano - incredibile a dirsi - dalle stesse suore, fu costretto ad abbandonare l’Istituto. Nel
1902 i Cappuccini accolsero don Giuseppe nel noviziato di Lovere e lo chiamarono
Arsenio. Visse nel convento di Bergamo fino alla morte nel silenzio, nella mortificazione, dedicandosi senza risparmiarsi alle confessioni e alla predicazione, spargendo profumo di santità e di perdono.
- Presepio emozionale di Frate Indovino
- Calendario francescano 2020
- XV Anniversario della scomparsa del SERVO DI DIO P. GIANFRANCO MARIA CHITI (1921 – 2004)
- Concluso l'"anno laurenziano" all'Università di Vienna (Austria) 7-9 Novembre 2019 con due confratelli in rappresentanza della CIMP Cap. - fr. Gianluigi Pasquale (Provincia Veneta) e fr. Alfredo Di Napoli (Provincia di Bari)
- Maria Regina et Janua Coeli. Indetto l'Anno giubilare lauretano, inizierà l'8 dicembre
- Tra Acqua e Cielo